Quantcast
Channel: socialismo di mercato – Pagina 73 – eurasia-rivista.org
Viewing all 165 articles
Browse latest View live

БУДУЩЕЕ ЕВРОПЫ ОПРЕДЕЛЯЕТСЯ В ГРУЗИИ?

$
0
0

Как любой экономический кризис, последний, имевший место в Европейском Союзе, спровоцировал напряженную дискуссию о будущем геоэкономического пространства и о возможных изменениях, грядущих на Старом континенте. Эко­номики стран PIIGS (Португалия, Ирландия, Испания, Италия, Греция и Испания) выявили высокие риски, связанные с умень­шением значимости политики и увеличением роли рынка. На протяжении девяностых годов самой популярной формулиров­кой среди правящего класса Европы была «меньше государства, больше рынка». Холодная война и связанный с ней пересмотр стратегии в рамках политики Соединенных Штатов породили со всех точек зрения радикальные трансформации в Европе, словно цепную реакцию: от геостратегии до экономики, вклю­чая традиционную концепцию европейской политики. Напри­мер, серьезный политический скандал имел место в Италии в 1992 году, когда некоторые из ведущих политиков 70-х и 80-х годов были осуждены и изгнаны из парламента, в связи с чем в глазах общества родилась так называемая Вторая республика, основанная на наличии двух партийных коалиций и парламент­ского большинства — система, наиболее приближенная к двух­партийной американской системе. Последние откровения Бобо Кракси, сына бывшего премьер-министра-социалиста Италии, подтвердили гипотезу о том, что расследование дела «Танген­тополи», проведенное миланскими следователями, координи­ровалось ЦРУ и осуществлялось непосредственно через посла США в Риме Реджинальда Бартоломью.

Воссоединение Германии после падения Берлинской стены привело к ряду драматических изменений в экономической и социальных сферах внутри бывшей ГДР.Другие социалисти­ческие страны Европы, союзники СССР, были полностью опу­стошены шоковой терапией, разработанной западными эконо­мистами, когда их государственные системы были подведены внезапно, без подготовки и защиты социальной сферы, к «сво­бодному рынку». На Балканах ситуация раскалилась после рас­пада Социалистической Федеративной Республики Югославия, когда старые межрелигиозные распри обрели новую жизнь. Две западные интервенции в Боснии и Сербии усугубили ситуацию, разожгли межэтническую ненависть, унизили сербский народ и привели к военному вторжению и созданию незаконного госу­дарства Косово. Прекращение действия Варшавского договора в марте 1991 года позволило НАТО расшириться на восток: в середине 90-х США и их союзники начали переговоры о рас­ширении стратегической команды, и уже в 1999 году Польша, Чехия, Венгрия пополнили Североатлантический альянс. В десятилетие между 1999 и 2009 годами блок НАТО также рас­ширился также за счет Эстонии, Латвии, Литвы, Словении, Словакии, Румынии, Хорватии, Болгарии и Албании, развивал­ся диалог и партнерские отношения с враждебными Белграду бывшими югославскими республиками (Босния и Герцеговина, Македония, Черногория) и с иными, оппозиционными Москве государствами (т.н. ГУАМ и не только), среди которых наиболее ориентирована на США Грузия. Вопрос о вступлении Грузии в НАТО обсуждался особым образом во время работы самми­та НАТО в Чикаго в мае прошлого года. Пентагон действует в соответствии с программой Smar tDefense, согласно которой «совершает больше с меньшими тратами» (на самом деле взва­ливая военные расходы на плечи своих европейских союзни­ков), и Грузия играет важную роль данной в схеме, беря, в том числе, на себя бремя ситуации в Афганистане — грузинский контингент там является вторым по численности. В 2008 году на саммите в Бухаресте министр обороны США Роберт Гейтс высказался за скорейшее вступление Грузии в альянс, еще до парламентских и президентских выборов, грядущих в начале 2013 года. Столкновение между Москвой и Вашингтоном было бы чрезвычайно опасно; и Россия, по мнению Вашингтона ста­вящая под угрозу территориальную целостность Грузии, на самом деле имеет моральное право на защиту своих граждан в Абхазии и Осетии и территорий, исторически с ней связан­ных. Нынешнее же правительство Грузии представляет собой продукт так называемой Революции роз 2003 года, одной из главных цветных революций, потрясших в последнее время постсоветское пространство с целью привести к власти про­американских деятелей.

В условиях этой «малой» холодной войны Европе стоит за­даться вопросом: почему и зачем именно Грузия должна ин­тегрироваться в атлантический альянс? Будет ли это сопрово­ждаться также и экономической интеграцией, которая грозит еще большим ухудшением благосостояния Европы, как мы уже убедились на примере вступления в ЕС Польши и Румынии? И существует ли опасность для коллективной безопасности Евро­пы с интеграцией такой амбициозной и агрессивной грузинской элиты?

 

 

Две Европы

 

Хотя кризис наметил множество стратегических линий, ос­новным их фактором является растущая экономическая мощь Германии. Мы не осуждаем политику Ангелы Меркель, но оче­видно, что Германия пытается укрепить свою политическую власть в Европе посредством финансового «шантажа». В конце концов, не только Германия участвовала в построении единой денежно-кредитной системы, и удивительно, что многие поли­тики, указывающие на неравенство и противоречия, в 90-е годы были самыми верными сторонниками европейской интеграции. Также в этой ситуации не блещут своим профессионализмом премьер-министр Италии Марио Монти и председатель Евро­пейского центрального банка Марио Драги, которые должны были понимать, что объединение европейского рынка влечет за собой необратимые последствия. В связи с этим существует несколько возможностей: государства могут полностью пере­осмыслить свою роль в экономической системе Европы, зам­кнуться и покинуть ее, учтя все возможные риски (в частности, это касается Испании, Италии, Португалии, Греции), или же могут продолжать двигаться в том же направлении. В послед­нем случае, нужно учесть некоторые моменты.

Учитывая их, мы видим серьезные препятствия для евро­пейской интеграции, так что проект европейского автономно­го единого субъекта, который некоторые аналитики пытались представить как «соединенные Штаты Европы», вряд ли осу­ществим. Во-первых, потому что США рьяно блюдут уникаль­ность такого образования, как НАТО, и всячески противостоят любой экономической интеграции и образованию единых стра­тегических пространств. Противоречия, возникшие между ан­глосаксонским дуэтом Вашингтон-Лондон и Берлином, возро­дили старую вражду, но вряд ли это приведет к уходу Германии из атлантического альянса. Германия дорожит своим военным присутствием в рамках миротворческой операции НАТО на Балканах. Но факт остается фактом: в последние годы Ангела Меркель значительно укрепила торговые связи с Китаем, и про­должают улучшаться отношения с Москвой. Интересные про­цессы происходят сейчас в венгерской внешней политике, где премьер-министр Виктор Орбан выдвигает любопытные идеи о Срединной Европе и об этнической политике. Но разве возмож­но сейчас возродить в центральной Европе силу, способную стать альтернативой морской сверхмощи? Все говорит о том, что реставрация Пруссии или Австро-Венгрии стала бы сей­час безумием. Но, тем не менее, Германия, Венгрия и Австрия сейчас так укоренились в немецком рынке, что существует ве­роятность через 10-15 лет более глубокой интеграции, но Вашингтон и Тель-Авив, конечно, обеспечат постоянное между­народное давление. Но такое развитие событий маловероятно, так как слишком много противоречий существует во внешней политике этих государств.

Исламские миграции породили в Европе и в частности в Германии ксенофобские настроения и определенные интенции в сторону политического объединения с странами восточной Европы, по преимуществу христианскими. Неостановимый по­ток турецких мигрантов вызвал напряжение между Берлином и Стамбулом, которое будет лишь усиливаться — а это говорит об определенном расколе в рядах членов НАТО и их переосмыс­лении своей роли. Все больше и больше европейцев задумыва­ются о создании политического пространства имперского типа с целью защитить свое культурное, территориальное наследие и этничность. Ищут точки сближения православные Болгария, Сербия и Греция. Но экономический и политический потенциал для возможности какой-либо интеграции есть в настоящее вре­мя только у Германии.

Европейский Союз должен развиваться и трансформиро­ваться в конфедерацию с собственным институтом премьер-ми­нистров, с оборонно-стратегическим институтом, с развитым механизмом контроля и регулирования экономики и финансов. Европейские государства, включая Германию, должны раз­делить свой суверенитет в пользу конфедерации. Члены ЕС должны принять ведущую экономико-политическую роль Гер­мании в данное время и проводить соответствующую политику.

 

 

Грузия: большая опасная игра

 

Выступая недавно в Принстонском университете, президент Грузии Михаил Саакашвили заявил, что его страна уже закан­чивает путь подготовки к вступлению в НАТО, и напомнил аме­риканским студентам и журналистам, в какой опасности нахо­дится Грузия, что ее территориальная целостность находится под угрозой. При этом действия России в Южной Осетии он сравнил с вводом советских войск в Чехословакию и Афгани­стан. Однако, Саакашвили не упомянул о том, что его партия сомнительным образом набрала большинство голосов на вы­борах и наблюдатели от ОБСЕ не обнаружили никаких нару­шений, в отличие от выборов в Белоруссии и Казахстане. Эта ситуация убила истинную демократию в стране, которая и без того не блещет экономическими показателями: лишь 120 место в мире по уровню ВВП, высокий уровень безработицы (16%) и нищеты (9,7%). На многочисленные выступления противников победившей партии Вашингтон и международные наблюдатели закрыли глаза. За последние два года политический климат в Тбилиси раскалился, и противоречия между правящей элитой и оппозицией в ближайшее время будут только нарастать. Русо­фобская политика репрессирует каждого, кто заподозрен в свя­зях с Москвой, хотя большинство грузин относится к русскому народу с симпатией. Последней серьезной провокацией было заявление властей о сносе памятника Сталину в Гори, который был воздвигнут более 70 лет назад, и заменой его мемориалом в память о погибших в военных действиях против России в авгу­сте 2008 года. Это вызвало сильнейшее возмущение, в первую очередь, со стороны пенсионеров, но деспотизм Саакашвили это обстоятельство не волнует.

В феврале 2005 года был найден мертвым премьер-министр Грузии Зураб Жвания, давно критиковавший политику Саа­кашвили. Всего через два дня пришла новость о самоубийстве Георгия Хелашвили, человека из аппарата Жвании, назвавшего действия Тбилиси по отношению к Южной Осетии самой боль­шой ошибкой грузинского правительства. В мае того же года психически неуравновешенным человеком был убит директор Национального бюро судебной экспертизы Леван Самхараули. Эти смерти остаются по-прежнему нераскрытыми и ставят мно­жество вопросов к самим руководителям, а также характеризу­ют политическую значимость данных драматических эпизодов. Недавно, 21 мая прошлого года, в Москве был убит бывший командир 25 бригады грузинской армии Роман Думбадзе, при­говоренный в Тбилиси в 2004 году к 17 годам тюрьмы (в 2008 он нашел убежище в Москве) после обмена военнопленными во время осетинского конфликта. 7 августа в Белоруссии был найден труп Бондо Шаликиани, бывшего депутата парламента Грузии, очень влиятельного бизнесмена и владельца телеканала «Кутаиси». Во время последних Олимпийских игр в Лондоне грузинский спортсмен Бетко Шуквани запросил политическое убежище в связи с угрозами в его адрес, прозвучавших со сто­роны грузинского правительства. На этом список темных дел грузинского руководства не заканчивается. Георгий Гамсахур­дия (сын диссидента, первого президента независимой Грузии Звияда Гамсахурдии), нынешний заместитель министра по вопросам диаспор, считается ответственным за координацию террористической антироссийской деятельности совместно с чеченскими террористами и неправительственными фондами, связанными с Национальным фондом развития демократии. 28 августа в связи с международной легитимизацией салафистко- ваххабитского терроризма в рамках «арабской весны» был убит духовный лидер Дагестана шейх Саид Афанди аль-Чиркави, а его коллега из Татарстана Ильдус Фаизов чудом избежал поку­шения в Казани месяцем ранее. Следователи подозревают, что экстремистские группы, на которых лежит ответственность за убийство, связаны с грузинскими координаторами.

Так кто же такой Михаил Саакашвили и каковы же реальные цели и намерения правящей элиты, интересы которой он пред­ставляет? Ответственность за какие действия лежит на нем за почти десятилетнее его пребывание в политике? Мы не можем с уверенностью ответить на эти вопросы, но также не можем и избавиться от подозрений, которые кажутся очевидными, од­нако ясно, что вступление в Европейский Союз подобного го­сударства с огромным дефицитом конституционного, демокра­тического и экономического потенциала было бы чрезвычайно опасно для нашей финансовой стабильности, политического и социального развития. Сама личность президента Грузии вызы­вает опасения, известно его пристрастие к героину и психиче­ская неустойчивость. Общее недовольство вызвано антисоци­альной политикой Саакашвили, которая может побудить тысячи грузин легально переехать в страны Европы, согласно Шенген­скому договору, что грозит ростом проституции и незаконно­го производства, как мы уже видели на примере мигрантов из Польши и Румынии. С другой стороны, есть опасения, что мно­гие нелегальные производства переедут на восток, воспользо­вавшись новым рынком с низкими ценами, где им не смогут препятствовать наши законы.

Очевидно, что странная финансовая система Европейского союза, гегемонистские амбиции США по отношению к нашему континенту, подкрепленные интересами крупного, паразитар­ного по характеру бизнеса любой ценой втянут Грузию в Евро­пу и НАТО, не учитывая разрушительных последствий для на­шей экономики и социальной сферы, и, несомненно, развяжут новую крупную антироссийскую кампанию.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

L’ASSOLUZIONE DI HARADINAJ: UN REGALO ALL’ALBANIA NEL CENTENARIO DELLA SUA NASCITA

$
0
0

Il 28 novembre 2012 l’Albania ha festeggiato 100 anni dalla proclamazione dell’indipendenza. Durante i festeggiamenti a Tirana, il Primo Ministro Sali Berisha ha evocato “il sogno dell’unificazione di tutti gli albanesi”, nonostante il progetto della “Grande Albania” risulti oggi impraticabile. L’Albania, Stato membro della NATO e candidato all’ingresso nell’UE, è sempre stata legata da un fil rouge all’Italia. Gli italiani sono più volte intervenuti a favore del popolo albanese, spinti anche dall’interesse di ricoprire un ruolo nello scacchiere balcanico. Nonostante gli anni ormai trascorsi, le guerre nei Balcani non sono ancora parte del passato e tornano alla mente proprio in questi giorni, a causa delle discutibili assoluzioni da parte del Tribunale Penale della ex Yugoslavia di Ramush Haradinaj e di altri membri dell’ UÇK per i crimini commessi durante il conflitto in Kosovo.

 

 

L’indipendenza albanese

L’Albania compie cento anni. Il 28 novembre 1912 Ismail Qemal Bej, capo del movimento nazionale albanese, proclama l’indipendenza del Paese, riconosciuta a livello internazionale nel 1913 durante la Conferenza degli ambasciatori a Londra, in seguito alla fine della prima guerra balcanica (1).

L’Albania è situata nei “Balcani”, un’espressione che in passato stava ad indicare l’omonima catena montuosa; ma a partire dalla fine del XIX secolo la stessa espressione assume la forma di una categoria storico-geografica ed insieme al termine “balcanizzazione” viene oggi utilizzata per indicare, in maniera generica, il perpetuo disordine politico di uno Stato (2).

I Balcani assistono alla dominazione ottomana a partire dal 1354, con la presa di Gallipoli sullo stretto dei Dardanelli, fin quando non si giunge alla crisi che investe gli interessi dell’Impero nella penisola tra il 1875 ed il 1878.

In Albania, con la disgregazione ottomana i notabili e i capi clan si estraniano dall’Impero e danno vita nel 1878 alla Lega di Prizren, per il riconoscimento delle loro istanze di autonomia e per respingere le mire espansionistiche montenegrine, serbe, bulgare e greche.

Il movimento viene rapidamente sconfitto dagli Ottomani, ma la Lega può essere considerata la prima espressione di un sentimento nazionale albanese che cerca di coagulare popolazioni non omogenee a livello confessionale. È l’avvio del Risorgimento albanese, la Rilindja, per la riunificazione della “Grande Albania” con i quattro vilayet ottomani di Scutari, Kosovo, Monastir e Janina.

È solo nel corso della prima guerra balcanica contro gli Ottomani, sul finire del 1912, che l’Albania vive il sogno della creazione di uno Stato sovrano. Durante il conflitto, il territorio albanese diviene zona di schieramento dei nemici dell’Impero ed i comitati nazionali sfruttano il vuoto di potere per proclamare l’indipendenza (3).

L’Austria-Ungheria e l’Italia, temendo che la Serbia ottenga uno sbocco sul Mare Adriatico e volendo frenare le aspirazioni degli Stati balcanici, sostengono la creazione dello Stato indipendente d’Albania, le cui frontiere vengono fissate dalle potenze europee con il Protocollo di Firenze del dicembre 1913. Si tratta degli stessi confini che l’Albania ha grosso modo mantenuto fino ad oggi; ma allora un rilevante numero di albanesi rimase all’esterno del nuovo Stato indipendente (4).

 

L’Albania e l’Italia

Per quanto concerne le relazioni italo-albanesi, nelle due guerre mondiali l’Italia ritiene suo interesse difendere l’integrità territoriale e l’indipendenza dell’Albania, anche attraverso l’occupazione del suo territorio, per garantirsi un ruolo nella regione che si affaccia sull’altra sponda dell’Adriatico.

In seguito, quando negli anni Novanta il mondo si trova ad assistere alle guerre di dissoluzione jugoslave, la struttura di potere dell’Albania inizia a sgretolarsi. Nel 1991 l’Italia interviene in Albania con l’operazione “Pellicano”. Tale intervento consente alla popolazione di passare il gelido inverno per poi arrivare alle elezioni nel marzo 1992, le quali sanciscono la vittoria dei democratici e di Sali Berisha. Tra il 1996 ed il 1997, a causa dei contrasti tra socialisti e democratici e del fallimento delle società finanziarie “piramidali”, si apre una nuova crisi interna. Sotto il comando italiano, l’ONU autorizza una missione internazionale per ristabilire un clima di sicurezza e con l’operazione “Alba” si assiste al regolare svolgimento delle elezioni (5).

Oggi l’Italia è il secondo donatore bilaterale dell’Albania ed il terzo in assoluto, dopo Unione Europea e Banca Mondiale, con numerose iniziative per il consolidamento delle istituzioni, la crescita socio-economica ed il sostegno nel percorso di adesione all’UE.  Ai progetti di cooperazione tra i due Paesi partecipano anche gli enti locali italiani e la società civile italiana ed albanese attraverso le ONG (6).

E’ di questi mesi la notizia delle tonnellate di rifiuti tossici importati in Albania dall’Italia, nonostante i divieti e l’arretratezza del sistema locale per il riciclaggio dei rifiuti. Secondo l’Europol (l’Ufficio europeo di polizia), l’Albania, la Romania e l’Ungheria rappresentano oggi le principali destinazioni dei rifiuti tossici provenienti dall’Europa meridionale e in particolare dall’Italia (7).

 

 

L’assoluzione di Ramush Haradinaj e l’ UÇK

E’ di questi giorni la notizia dell’assoluzione da parte del Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia dell’albanese Ramush Haradinaj, ex Primo ministro del Kosovo ed ex comandante dell’ UÇK (Esercito per la Liberazione del Kosovo). Haradinaj era accusato di aver commesso, tra il 1998 ed il 1999, crimini di guerra e crimini contro l’umanità nei confronti di civili serbi, rom, egiziani e albanesi “non allineati”, nella base dell’UÇK  di Jablanica (10).

Nel marzo 2005, Ramush Haradinaj si consegna volontariamente al Tribunale dell’Aja, sostenuto da una squadra difensiva di eccellenza. Nel 2008 viene scagionato, ma nell’estate 2010 il processo viene riaperto a causa delle intimidazioni nei confronti dei testimoni.

I giudici dell’Aja hanno confermato l’esistenza dei crimini summenzionati, ma ritengono che non siano imputabili a Hardinaj e ai suoi compagni, dal momento che non è stata provata l’esistenza di una concreta strategia finalizzata all’eliminazione e all’espulsione della popolazione kosovara dissidente dalla regione controllata dall’UÇK (9).

Secondo il governo serbo, “il tribunale dell’Aja ha legalizzato un codice mafioso, basato sull’omertà e sul silenzio” ed il Presidente Nikolic, per protesta, ha disertato il vertice regionale convocato dal governo montenegrino (10).

L’Esercito per la Liberazione del Kosovo, di cui Ramush Haradinaj è stato uno dei capi più importanti, è un’organizzazione che si afferma nella metà degli anni Novanta come forza alternativa alla Lega Democratica di Ibrahim Rugova, letterato e docente di letteratura albanese, definito “il Gandhi dei Balcani”, che nel 1990 proclama la nascita della Repubblica del Kosovo. Grazie a Rugova, il Paese si tiene fuori dagli scontri degli anni Novanta, ma il Presidente kosovaro è anche uno degli sconfitti degli Accordi di Dayton. Iniziano così i primi regolamenti di conti tra l’ UÇK, guidato da Hashim Thaçi, e la Lega Democratica del Kosovo, finché nel 1998 il conflitto tra serbi e albanesi assume l’aspetto di una vera e propria guerra.

Nel 1999, in seguito al fallimento degli Accordi di Rambouillet, la NATO, senza il beneplacito dell’ONU e nella cornice della cosiddetta “ingerenza umanitaria per la protezione dei diritti umani”, decide di intervenire. E’ probabilmente a questo periodo che deve essere fatta risalire la decisione di creare un Kosovo “indipendente”.

 

* Marzia Nobile, laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università “La Sapienza” di Roma

 

 

 

  1. Tirana compie cent’anni, in Internazionale n. 977, 2012, p.20.
  2. Franzinetti G., I Balcani dal 1878 a oggi, Roma, 2010.
  3. Hösch E., Storia dei paesi balcanici. Dalle origini ai nostri giorni, 2005, pp. 184-185.
  4. Micheletta L., Una nazione, due Stati?, in La questione del Kosovo nella sua dimensione internazionale, a cura di Pineschi L., Duce A., 2010, pp. 56-61.
  5. Bucarelli M., L’Italia e le crisi jugoslave di fine secolo (1991-99), in Botta F., Garzia I., Europa Adriatica, Bari, 2004, pp. 98-99.
  6. Cfr., www.italcoopalbania.org.
  7. I rifiuti tossici italiani che spariscono in Albania, 2012, www.albanianews.it.
  8. Gori A., Dopo Gotovina, altro scandalo all’Aja: assolto anche l’albanese Haradinaj, 2012, www.alessandrogori.info.
  9. Haradinaj, Balaj, and Brahimaj Acquitted on Retrail, 2012, www.icty.org.
  10. Petrillo E. R., Haradinaj, un uomo troppo potente per essere condannato, 2012, www.temi.repubblica.it/limes.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

L’ITALIA NELLA MORSA DELLA CRISI

$
0
0

Il 46° Rapporto Censis (1) non lascia dubbi sulla gravità della situazione sociale del nostro Paese: drastico calo dei consumi, ricchezza finanziaria della famiglie dimezzata e milioni di italiani costretti a vendere beni mobili e immobili per garantirsi un tenore di vita decente. Nondimeno, nel giro di venti anni si è avuta una impressionante redistribuzione della ricchezza verso l’alto: il numero delle famiglie con una ricchezza netta superiore a 500.000 euro è passato dal 6% al 12,5%, mentre il ceto medio, che rappresenta il 60% della popolazione italiana, ha visto ridursi la sua quota di ricchezza dal 66,4% al 48,3%. Se si considerano poi il diffondersi del semianalfabetismo (meno di un italiano su due legge almeno un libro all’anno), il degrado del sistema educativo, l’aumento del tasso di disoccupazione, in specie giovanile, mentre migliaia di imprese falliscono, strette nella morsa di una crisi che spinge il nostro Paese verso il baratro della recessione, non è difficile rendersi conto che il Censis non esagera affermando che l’Italia sta affrontando un’autentica prova di sopravvivenza.

Inoltre, è palese anche il ruolo negativo svolto dalla maggior parte dei media nazionali se il 43%  degli italiani ritiene che politica e corruzione abbiano causato la crisi, benché gli stessi  ricercatori del Censis ammettano che la crisi non è ciclica e che vi è una perdita di sovranità, a tutti i livelli (politico, economico, sociale). Tanto che riconoscono che in Europa «nessuno è stato in grado di esercitare un’adeguata reattività decisionale. Nessun soggetto politico: Stato, partito, Parlamento; e nessun soggetto socio-economico: impresa, banca, sindacato, si è rivelato infatti più padrone della propria strategia d’azione, della propria operatività, del proprio stesso destino, tutti esautorati dall’impersonale potere dei mercati». Del resto, è pacifico che solo delle menti ottenebrate dal “Circo mediatico”, nazionale e internazionale, possono credere che i noti mali che affliggono da decenni il nostro Paese possano essere la principale causa di una crisi globale e strutturale che scuote fin dalle fondamenta tutto il mondo occidentale.

Ovviamente, non si deve sottovalutare il pericolo rappresentato dall’allargarsi della forbice tra politica e società – contro il quale giustamente il Censis mette in guardia, rilevando che le politiche di austerità non si saldano con i comportamenti dei soggetti sociali impegnati a difendere le loro condizioni di vita sempre più precarie e difficili. E tuttavia il richiamarsi alla “restanza del passato” (cioè alla restance, termine coniato da Jacques Derrida per significare contemporaneamente “resto” e “resistenza”), per valorizzare una “resistenza creativa” dei diversi soggetti sociali e sottolineare l’importanza di “essere altrimenti”, pare essere un sorta di “funambolismo verbale” che mira ad aggirare l’ostacolo di una analisi “disincantata” dei fattori geopolitici e geoeconomici che sono alla base dell’attuale crisi (dato che un’analisi di questo genere facilmente evidenzierebbe la necessità di un radicale mutamento di rotta rispetto a quella seguita dagli “eurotecnocrati” e decisa dai cosiddetti “mercati”).

D’altra parte, una volta riconosciuta l’importanza della questione della sovranità e del rapporto tra istituzioni politiche (nazionali e europee) e i “mercati”, è ben difficile negare che sia necessaria una ridefinizione politica della stessa Unione europea se non si vuole rimanere prigionieri della finanza mondialista. Peraltro, se il potere dei “mercati” è “impersonale”, non si può sostenere che sia completamente “anonimo” o completamente deterritorializzato, poiché non è affatto casuale che i centri di potere che controllano i “mercati” siano tutti atlantisti e “insediati” negli Stati Uniti. Né è casuale che i ricchi diventino più ricchi, né che questa crisi (che appunto non è affatto tale per i ceti occidentali più abbienti) venga “usata” dai tecnocrati europei per liquidare definitivamente il Welfare, approfittando proprio della corruzione e dell’inefficienza della politica. Insomma, come tante altre volte nel corso della storia del Novecento, si conferma che l’ “economico” è conflitto e che non c’è nessun metodo che consenta di fare gli interessi di tutti i Paesi e di tutti i ceti sociali indipendentemente da una idea di giustizia sociale e da un orizzonte di senso (liberamente) condiviso dai membri di un comunità, sia essa internazionale o nazionale.

In questo senso, se oggi sono i “mercati” a decidere, sono i “mercati” a fare politica e di conseguenza a favorire determinati soggetti geopolitici e determinati gruppi sociali. Pretendere quindi che gli interessi dei “mercati” siano gli interessi dei popoli o tutelino il bene comune, significa avallare, se ne sia consapevoli o no, una certa politica, o meglio una politica mistificata e mistificante. Ovverosia, in questa fase storica, una politica che non solo presuppone la liberalizzazione dei movimenti capitali, voluta dalla Thatcher e da Reagan, ma pure che i soggetti politici istituzionali (governi, parlamenti, partiti, movimenti) eseguano le direttive di alcuni centri di potere, che si configurano sì come poteri internazionali, ma al tempo stesso come poteri che veicolano, senza eccezione, una volontà di potenza atlantista. Sicché, non si può negare che la relazione tra politica e società venga a dipendere, di fatto, da quella tra la politica e i “mercati”.

Ed è questa relazione allora che dovrebbe essere ridefinita, anche per promuovere una politica meno corrotta e più efficiente. Vale a dire che è decisivo comprendere che si tratta di una relazione che è espressione di rapporti di forza geopolitici che si stanno ristrutturando non solo in funzione  del declino relativo degli Stati Uniti, ma pure secondo quella “geopolitica del caos” che, anche per contrastare tale declino, ha reso possibile la creazione di una gigantesca bolla finanziaria. Il che mostra pure la miopia strategica della Germania e della stessa Francia, in quanto sembrano cercare di trarre il massimo profitto da questa situazione senza mirare ad alcuna emancipazione geopolitica del continente europeo, mentre il nostro Paese (e naturalmente non solo il nostro) sta per precipitare nel “vuoto” che negli ultimi due decenni si è generato tra l’economia reale e la finanza. Un “vuoto” che potrebbe invece essere colmato da una politica che si preoccupasse degli interessi dei popoli europei, anziché di quelli dell’oligarchia mondialista, liberandosi di ((pseudo)governi tecnici e “sganciando” gli Stati dai “mercati”, senza badare all’accusa di populismo (un’accusa sciocca e superficiale, che mira a colpire chiunque tenti di opporsi ai “mercati”). Un compito indubbiamente non facile, ma non impossibile, a patto che ci si renda conto che le sfide attuali si devono affrontare sia a livello nazionale che a livello europeo, promuovendo un nuovo paradigma geopolitico, imperniato sulla innovazione strategica e sulla collaborazione dell’Europa con le potenze emergenti.

 

1) http://www.censis.it/1

 

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

L’ISOLA DEL MONDO ALLA CONQUISTA DEL PIANETA

$
0
0

Carlo Terracciano, L’Isola del Mondo alla conquista del pianeta, Anteo Edizioni 2012

 

Prefazione di Claudio Mutti  

 

 

Who rules East Europe commands the Heartland: who rules the Heartland commands the World-Island: who rules the World-Island commands the World“. Il termine World-Island (“Isola del Mondo”), che compare in questa celeberrima formula di Sir Halford John Mackinder (1861-1947), designa la massa continentale costituita da Europa, Asia ed Africa e definita complessivamente “Continente Antico” dalla terminologia geografica.

Il geopolitico dell’imperialismo britannico enunciò la sua teoria in un saggio del 1904 intitolato The Geographical Pivot of History (1), nel quale venivano indicate le tre sedi naturali della potenza mondiale. La prima, situata nel cuore del continente eurasiatico, è quell'”area perno” (Pivot Area) – ribattezzata “territorio centrale” (Heartland) dopo la prima guerra mondiale – il cui dominio assicura l’egemonia sull'”Isola del Mondo” e quindi su tutto il pianeta. La seconda è quella “mezzaluna interna” (Inner Crescent) che svolge una funzione protettiva nei confronti dell'”area perno”; si estende dall’Europa occidentale fino alla penisola di Kamciatka, attraverso il Vicino Oriente, l’India, l’Indocina e la Cina. La terza, infine, è la “mezzaluna esterna” (Outer Crescent), la fascia più esterna del sistema concentrico che circonda l'”area perno”; coincide con l’Australia, le Americhe e le masse oceaniche che le circondano.

Il titolo del presente saggio di Carlo Terracciano (costituito di articoli apparsi negli anni Ottanta sul mensile “Orion”) (2) non deve però trarre in inganno, poiché nel vocabolario dell’autore il sintagma mackinderiano “Isola del Mondo” non serve a indicare il Continente Antico, bensì l’America Settentrionale, la cui più evidente caratteristica è appunto l’insularità: “gli USA – scrive Terracciano – godono della situazione privilegiata di stato-isola, e su scala continentale”.

Questa riflessione circa il carattere ideale che l’insularità rappresenta per una potenza talassocratica ha dietro di sé una lunga storia, la quale risale al V sec. a. C., quando Tucidide, sottolineando i vantaggi derivanti ad Atene dalla supremazia marittima, fa esclamare a Pericle: “Gran cosa è il dominio del mare!” (Méga gàr tò tês thaláttes krátos!) (3). Nella stessa demegoria, il Pericle tucidideo intende persuadere gli Ateniesi che il controllo del mare basta a garantire la vittoria e che perciò, nel quadro strategico dell’imminente conflitto con Sparta, il territorio dell’Attica riveste una scarsa importanza. Tuttavia agli occhi di Pericle la talassocrazia di Atene non è perfetta, poiché la condizione ideale sarebbe costituita da una posizione strategica insulare: “Se fossimo abitanti di un’isola, chi sarebbe più inespugnabile di noi?” (4).

Lo stesso motivo ricorre nella Athenaion politeia dello Pseudosenofonte: “Se gli Ateniesi abitassero un’isola e fossero dominatori del mare (thalassokràtores), sarebbe loro possibile danneggiare gli altri, qualora lo volessero, senza subire nulla finché avessero l’egemonia sul mare: né la devastazione del loro territorio né l’invasione dei nemici. (…) Oltre a ciò, anche da un altro timore sarebbero liberi: la polis non sarebbe mai tradita dagli oligarchi, né le porte verrebbero aperte, né i nemici fatti entrare. Come infatti potrebbe accadere ciò, se abitassero un’isola? Né vi sarebbe alcuna rivolta contro la democrazia, se abitassero un’isola. Adesso invece, se si rivoltassero, si rivolterebbero riponendo speranza nei nemici, pensando di farli arrivare per via di terra. Ma se abitassero un’isola, di ciò non avrebbero da temere” (5).

Fatto sta che l’Attica non è un’isola e che la guerra del Peloponneso terminò con la sconfitta della talassocrazia ateniese.

 

La potenza statunitense, insediata su un territorio insulare cento volte più grande dell’Attica a cavallo tra due oceani, dispone delle prerogative necessarie per poter esercitare un’egemonia mondiale. Se ne rese lucidamente conto l’ammiraglio A. T. Mahan, “profeta armato” (così lo definisce Terracciano) della geopolitica americana del XIX secolo, il quale in The influence of sea power upon history. 1660-1783 (6) mostrò l’influenza esercitata dalla potenza marittima (sea power) nei due secoli precedenti. Successivamente, nello stesso anno in cui Mackinder dava alle stampe The Geographical Pivot of History, Mahan pubblicò un saggio che avrebbe richiamato l’attenzione di Carl Schmitt.

“In un saggio del luglio 1904 – scrive nel 1942 Carl Schmitt in Land und Meer – Mahan parla delle possibilità di una riunificazione fra l’Inghilterra e gli Stati Uniti d’America. La ragione più profonda di tale riunificazione non è da lui ravvisata nella comunanza di razza, lingua e cultura. Egli non sottovaluta affatto questi punti di vista spesso addotti da altri autori, ma li considera soltanto utili elementi aggiuntivi. Decisiva gli appare piuttosto la necessità di mantenere il dominio anglosassone sui mari del mondo, il che può avvenire solo su base ‘insulare’, mediante l’unione fra le due potenze angloamericane. In seguito allo sviluppo moderno, l’Inghilterra stessa è diventata troppo piccola, e quindi non è più isola nel senso inteso finora. Sono piuttosto gli Stati Uniti d’America la vera isola contemporanea. E’ un fatto di cui non ci si è ancora resi conto, sostiene Mahan, a causa della loro dimensione, ma che corrisponde ai parametri e alle proporzioni attuali. Ora, il carattere insulare degli Stati Uniti dovrebbe garantire la salvaguardia e la prosecuzione del dominio sul mare su base più ampia. L’America sarebbe, insomma, l’isola maggiore che perpetuerebbe la conquista britannica del mare e la proseguirebbe su più vasta scala come dominio del mare angloamericano sul mondo intero” (7).

La coscienza dell’insularità, afferma Terracciano, favorisce negli statunitensi l’insorgere di una sorta di mania di persecuzione: la potenza egemone del continente nordamericano avverte il senso di un’incombente minaccia, che proverrebbe tanto dall’Atlantico quanto dal Pacifico. Si tratta di una specie di paranoia, che induce gli Stati Uniti a perseguire il controllo geopolitico sia della sponda europea sia di quella asiatica. Infatti “la loro ambizione non si fermava alle isole del Pacifico, ma pretendeva di toccare la sponda asiatica e schiacciare l’avversario. Essi non disponevano soltanto dei mezzi per raggiungere questo obiettivo, ma, in Asia come in Europa, potevano servirsi a loro discrezione di indispensabili complici sulle teste di ponte già installate. Per una potenza marittima, il mare è lo spazio vitale e non una frontiera. Le sue frontiere si trovano sulle sponde opposte” (8).

Simultaneamente, l’esistenza insulare ha infuso nei nordamericani quel sentimento di inattaccabilità che promana dalle parole di Thomas Jefferson: “Per nostra fortuna la natura ed un vasto oceano ci separano dalle devastazioni sterminatrici di un quarto del globo”. Così la fortezza insulare inespugnabile è la “terra promessa” separata dalle nazioni corrotte che abitano il resto della terra: un elemento fondamentale di quella parodistica teologia che informa la visione americana del mondo e che ispira l’imperialismo statunitense.

 

 

1. “The Geographical Journal”, vol. xxiii, n. 4, aprile 1904, pp. 134-135.

2. Altri articoli sono stati raccolti in: Carlo Terracciano, Nel fiume della storia (con una prefazione di Aleksandr Dugin, una biografia dell’Autore redatta da Alessandra Colla e un saggio di Claudio Mutti su Carlo Terracciano redattore di “Eurasia”), Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 2012.

3. Tucidide, I, 143, 4.

4. Tucidide, I, 143, 5.

5. Tucidide, II, 14-15.

6. The influence of sea power upon history. 1660-1783, Sampson Low and Co., Londra 1890.

7. Carl Schmitt, Terra e mare, Adelphi, Milano pp. 103-104.

8.    Jordis von Lohausen, Les empires et la puissance. La géopolitique aujourd’hui, Le Labyrinthe, Arbajon 1996, p. 93.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

TRENT’ANNI DI REPUBBLICA TURCA DI CIPRO DEL NORD

$
0
0

Il 15 novembre prossimo si compirà il 30° anniversario della proclamazione della Repubblica Turca di Cipro del Nord, nella pienezza e indipendenza delle sue funzioni giuridiche e politiche; proclamazione di indipendenza unanimemente votata il 15 novembre 1983 dal Parlamento turco-cipriota, espressione della libera volontà popolare della Comunità turca di Cipro.

Si tratta di una circostanza (che è un fatto, non una opinione) che dovrebbe indurre a riflettere essenzialmente e preliminarmente su due punti: il primo è che l’esistenza dello Stato turco-cipriota non può essere negata perché diversamente significherebbe negare la realtà (per finalità politiche di illecita sopraffazione) e che da ciò deriva come diretto corollario che rispetto alla “questione cipriota” non c’é da ricercare ancora una soluzione. La soluzione è stata adottata, come detto, il 15 novembre 1983, e dopo ormai trent’anni tale soluzione si è consolidata e non può essere messa in discussione. Al più potrà porsi il problema di ricercare una diversa soluzione per la cosiddetta “questione cipriota”, quale potrebbe essere quella di uno Stato federale fortemente decentrato e con competenze centrali relative alle sole politiche coessenziali alla statualità (monetaria, estera, di difesa).

Tale soluzione fu proposta con il famoso piano Annan che presupponendo correttamente l’esistenza di una piena e legittima statualità turco-cipriota nell’Isola, sottoposto a referendum fu approvato a larghissima maggioranza dalla Comunità turco-cipriota, ma respinto con pari larghissima maggioranza dalla Comunità greco-cipriota.

La verità, che pur si tace, è che i greco-ciprioti pretendono di trattare – se pur con larghezza – la Comunità turco-cipriota dell’Isola come minoranza. Al contrario la Comunità turco-cipriota deve essere intesa come componente politicamente, storicamente e giuridicamente pari (anche se non numericamente) alla Comunità greco-cipriota; in altri termini, come Comunità cofondatrice della Repubblica di Cipro creata con l’Accordo tripartito anglo-greco-turco di Zurigo del 1960 che, ponendo fine al dominio coloniale inglese (rimangono tuttavia sull’Isola ancora oggi due munite basi militari britanniche), riconosceva alla Comunità turco-cipriota dell’Isola parità politica, storica e giuridica rispetto alla Comunità greco-cipriota, creando la Repubblica unitaria di Cipro su base bi-comunitaria e bi-zonale.

L’altro aspetto sul quale occorre riflettere nell’occasione del trentesimo anniversario della creazione della Repubblica Turca di Cipro del Nord, è che, appunto, da trent’anni sull’Isola sono cessate le violenze e i massacri greco-ciprioti in danno dei turco-ciprioti. E questo non pare un risultato da poco, il cui merito va ascritto al pur tardivo (se fosse avvenuto prima, si sarebbero risparmiate molte altre vite umane) intervento militare turco del 20 luglio e 8 agosto 1974, deciso  per la deliberata inerzia delle Autorità britanniche inutilmente sollecitate dal Governo di Ankara, che pure avevano il dovere di intervenire a difesa dell’ordine costituzionale di Cipro e dell’integrità fisica delle persone come previsto dall’art. 14 del Trattato di garanzia del 1960 che in tal senso facoltizzava le tre Potenze garanti: non intervenne il Governo di Atene la cui allora Giunta militare aveva proprio essa scatenato il colpo di Stato del 5 luglio 1974 ponendo a Capo dello Stato il famigerato Nikos Sampson, ricercato per pluriomicidi; non intervenne il Governo di Londra per evidente opportunismo politico; non poteva che intervenire, dunque, il Governo di Ankara. L’intervento di questo fu qualificato come legittimo con Risoluzione del 26 luglio 1974 dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa.

Si è detto che cessarono i massacri scatenati dalle Forze armate greche e greco- cipriote e dalle forze terroristiche greche dell’EOKA e, poi, EOKA bis. Azioni finalizzate alla realizzazione della megali idea dell’enosis, cioè l’annessione dell’Isola di Cipro alla Grecia. Esattamente come i greci fecero a Creta nel 1904, dove la maggioritaria popolazione turca fu interamente sterminata o costretta per il terrore a fuggire in Turchia e in altri luoghi.

Ora, da parte greca, oltre alla abnorme pretesa di trattare la Comunità turco-cipriota come minoranza, si pretende anche di porre termine alla Garanzia militare del Governo di Ankara: ciò senza offrire alcuna credibile garanzia circa il non ripetersi del tentativo di soluzione cretese a Cipro.

Da parte greca si fa valere l’eccessiva presenza militare turca a Cipro in funzione di garante della integrità e della indipendenza dello Stato, oltre che della integrità fisica degli abitanti turchi e turco-ciprioti, ma non si dice che quanto alla sua politica difensiva (che nel passato è stata ben chiaramente aggressiva) le Autorità greco-cipriote seguono il modello elvetico e cioè dopo il normale servizio militare le persone vengono congedate temporaneamente con facoltà di portare con sé le armi, con successivi e ripetuti richiami per addestramento e aggiornamento nell’uso delle nuove armi con la conseguenza che oggi, come ieri e in qualsiasi momento, le Autorità greco-cipriote possono mettere in campo circa 92 mila soldati ready combat!

La legittimità dell’esistenza della indipendente Repubblica Turca di Cipro del Nord trova il suo fondamento anche nella pertinente Risoluzione della Organizzazione per la Cooperazione e la Sicurezza in Europa che afferma la legittimità dell’autodeterminazione dei popoli e del suo eventuale successivo e conclusivo atto di secessione, sulla base della verificata situazione che vede una etnia presente sul territorio e nel quadro di uno Stato unitario non pienamente partecipe della vita politica, democratica ed amministrativa dello Stato stesso. E tale era la situazione della Comunità turco-cipriota sull’Isola quando fu proclamata la Repubblica Turca di Cipro del Nord. Con l’aggravante specifica, nel caso di Cipro, di una preordinata, deliberata e violenta esclusione fin dai primissimi anni ’60 della Comunità turco-cipriota da ogni partecipazione politica e amministrativa alla vita dello Stato; così come specificamente disponeva la Costituzione di Cipro del 1960. Non può, quindi, dubitarsi del legittimo esercizio dello ius secessionis da parte della Comunità turca di Cipro.

La vicenda del Kosovo è emblematica in tal senso. Quel che è singolare, però, è che mentre una numerosa pluralità di Stati ha “riconosciuto” il nuovo Stato kosovaro anche a seguito del molto discutibile parere reso il 22 luglio 2010 dalla Corte Internazionale di Giustizia, così riconoscendo legittima la secessione del Kosovo dalla Serbia, la Comunità internazionale, in ciò sollecitata fin dall’inizio dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU, non “riconosce” lo Stato turco-cipriota che ha rapporti diplomatici con la Turchia e altri Stati ed ha relazioni economiche, commerciali e culturali con molti Stati (l’Italia è il suo quarto partner commerciale), oltre ad essere Stato membro della Conferenza Internazionale Islamica.

Si tratta di due evidenti situazioni dispari e tale disparità è la evidente conseguenza delle convenienze o delle sconvenienze politiche che finiscono con il prevalere sulla regola giuridica, sulla logica, sul buon senso e soprattutto su di un parametro pur minimo di giustizia quanto meno in termini, appunto, di parità di trattamento.

Della irrilevanza di qualsiasi atto di “riconoscimento” che si pretende giuridicamente necessario a fini “costitutivi” e/o “dichiarativi” dell’esistenza dello Stato, non sembra proprio il caso di parlarne per non riesumare antiche memorie tardo-medioevali da Respublica Christiana (oggi forse sostituita proprio dall’ONU in quella sua specifica funzione prevaricatrice).

Lo Stato turco-cipriota esiste e vive nella sua soggettività giuridica, nella sua sovranità politica e nella sua indipendenza esterna non già perché “riconosciuto”, ma in quanto Ente capace di realizzare, attraverso le sue Istituzioni politiche e democratiche, una effettiva ed esclusiva capacità di governo e di controllo del suo territorio definito da frontiere politiche certe e militarmente garantite. Si tratta di uno Stato che vive in quanto Ente collettivo politico capace di “azionare” l’ordinamento giuridico internazionale perché direttamente titolare di diritti e destinatario di obblighi; in quanto Ente collettivo politico di forma e contenuto statuale, le norme del suo ordinamento giuridico entrano inevitabilmente in gioco nel sistema e secondo le regole del diritto internazionale privato per quel che riguarda i rapporti inter-soggettivi tra persone fisiche e giuridiche.

Si dice che i greco-ciprioti furono cacciati dai turchi e costretti a trovare rifugio nel sud dell’Isola, ma non si dice che la divisione dell’Isola in due realtà territoriali ed etniche si era determinata per effetto dell’Accordo di Vienna del 1975 intervenuto tra il Presidente turco-cipriota Rauf R. Denktas e l’Arcivescovo (Dio ci perdoni) Makarios, con il patrocinio delle Nazioni Unite, e relativo alla separazione delle due Comunità con il volontario spostamento dei greci al sud e dei turchi al nord; e ciò a seguito del ricordato e doveroso intervento militare turco che oggi verrebbe chiamato certamente “intervento umanitario”. Ma questo per i turchi … non vale perché nel profondo della subcultura largamente diffusa permane ancora l’immagine del turco con la scimitarra in mano o il ricordo delle scorrerie dei Saraceni (che turchi non erano), o ancora il ricordo del trattamento riservato a Marcantonio Bragadin. Anche se da quei fatti di Famagosta sono passati più di cinquecento anni. Specularmente ci si potrebbe chiedere, come fece Indro Montanelli: quanto ancora dobbiamo sopportare dai Greci dopo tremila anni per un Socrate o un Platone?! ….

E’ questa subcultura che tende ad addebitare ogni responsabilità e ogni eccidio ai turchi tanto da accusarli, in occasione dell’intervento militare del 20 luglio 1974, di “crimini di guerra e contro l’umanità”. Qui davvero è il “bue che dice cornuto all’asino” con una affermazione tanto priva di ogni pur minimo riscontro, quanto mai prima osata pronunciare. Si accusano i turchi anche di uso di esplosivi al napalm contro la popolazione inerme ed altre nefandezze, ma al di la della menzogna non si ricorda, tra i tanti analoghi casi, il consapevole sacrificio del Cap. Pilota Ercan (dal quale prende il nome l’Aeroporto internazionale della Repubblica Turca di Cipro del Nord) il quale, colpito dalla contraerea greca, per evitare che l’aereo precipitasse su di un centro abitato proprio da greco-ciprioti, continuò a condurre l’aereo per portarlo in zona disabitata e morendo nello schianto.

L’aspetto paradossale della “questione cipriota” consiste, poi, nel fatto che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ritiene ancora in vigore la Costituzione del 1960 dell’allora Stato unitario bi-zonale e bi-comunitario cipriota che all’art. 111 preclude l’adesione di Cipro a qualsiasi Organizzazione internazionale della quale già non facciano parte i due Stati di “riferimento”, e cioè la Grecia e la Turchia; con conseguente e radicale illegittimità della adesione di Cipro all’Unione europea, salvo che, come è ovvio, non si capisca che l’adesione all’Unione europea ha riguardato e riguarda soltanto la Repubblica greco-cipriota; circostanza questa confermata dal fatto che gli obblighi discendenti da tale adesione e la relativa normativa dell’Unione europea non trovano e non possono trovare alcuna applicazione ed efficacia nell’ambito territoriale di pertinenza dello Stato turco-cipriota.

Se, poi, si volesse ritenere che la Costituzione del 1960 non è più la Costituzione di Cipro poiché “superata” dagli eventi politici che hanno caratterizzato la complessiva vicenda, non si capisce la ragione per la quale debba venire in linea di conto la sola successiva Costituzione greco-cipriota che in alcun modo può riguardare e vincolare la Comunità turco-cipriota alla cui elaborazione e votazione essa non ha mai partecipato. Tale Costituzione riguarda solo la Repubblica greco-cipriota, con la ulteriore ed inevitabile conseguenza di prendere atto e “riconoscere” anche l’esistenza, la legittimità e l’effettività dello Stato turco-cipriota. Profili, questi, in alcun modo “travolti” dalla “sentenza” del 21 marzo 2011 della Corte europea di Strasburgo, resa nel caso “Loizidou” che evocò in giudizio il Governo turco di Ankara per pretesa violazione del diritto alla tutela dei suoi beni. La Corte di Strasburgo con questa sua pronuncia palesemente politica ritenne fondata la legittimazione passiva dello Stato turco e correlativamente intese come inesistente la Repubblica Turca di Cipro del Nord (ritenuto uno “Stato fantoccio”) per il solo fatto – di per sé inespressivo – della presenza, per esigenze difensive, di contingenti militari turchi sull’Isola.

Si dice, poi, che a Nicosia/Lefkosa permane l’unico “muro” in Europa dopo la caduta di quello di Berlino. Chi si lamenta di questo è evidentemente afflitto da sindromi murarie, poiché non distingue tra funzione e funzione che può essere rappresentata da un muro o da qualsiasi altro strumento di divisione. Non è accettabile un muro come quello di Berlino che divideva un popolo, una lingua, un comune sentire, una comune tradizione e un comune territorio. Al contrario, è moralmente, oltre che politicamente, da difendere ogni altro muro, come quello di Nicosia/Lefkosa, che divide due popoli differenti per lingua, tradizioni, storia, religione, costumi e aspirazioni, e che garantisce attraverso l’effetto separatorio che non si ripetano ulteriori violenze e massacri.

Da ultimo si fa valere anche (a titolo di ulteriore responsabilità dei turchi) che la Comunità turca di Cipro ha un tenore di vita, di sviluppo e di crescita ben inferiore a quello della Comunità greca dell’Isola. Anche a tale riguardo si dice solo una parte della verità e si sottace l’altra e che cioè i responsabili di tale situazione (vera fino ad un certo punto perché il tenore di vita e il tasso di sviluppo nella Repubblica Turca di Cipro del Nord é in costante crescita) sono – e da sempre – le Autorità greche e greco-cipriote che strangolano la Comunità turca dell’Isola attraverso le peggiori forme di embargo, di sabotaggio economico e di ostacolo allo svolgimento di liberi commerci.

Basti ricordare due circostanze: una relativa all’inizio della “questione cipriota” quando le Autorità greche e greco-cipriote impedivano alla Croce Rossa Internazionale di fornire bende e garze ai turco-ciprioti massacrati in quanto ciò era ritenuto “materiale bellico strategico”; l’altra (tra le tante) ancora presente e che vede l’impossibilità di collegamenti aerei e marittimi diretti della Repubblica Turca di Cipro del Nord con molti Stati a causa dell’embargo e del sabotaggio greco e greco-cipriota. Sabotaggio del quale è complice consapevole la Comunità internazionale la quale, non riconoscendo i passaporti turco-ciprioti, pretenderebbe di fare del territorio a nord dell’Isola di Cipro una specie di gigantesco campo di concentramento a cielo aperto.

A ciò cerca di supplire il Governo di Ankara che munisce della sua bandiera gli aeromobili e le navi turco-cipriote, come munisce del suo passaporto i cittadini turco-ciprioti. E anche questo è preso a pretesto per denunciare asserite interferenze turche a Cipro del Nord, e per affermare falsamente, come ha fatto la Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, che la Repubblica Turca di Cipro del Nord sia uno “Stato fantoccio” in quanto propaggine del potere statuale turco di Ankara.

 
 
 

*Augusto Sinagra, professore Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università “Sapienza” – Roma

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

DIVIDE ET IMPERA. LA STRATEGIA OCCIDENTALE NEL VICINO ORIENTE

$
0
0

La Palestina, in data 29 novembre 2012, ha assunto lo status di Stato osservatore nelle Nazioni Unite (1). In una sessione storica dell’ONU, esattamente 65 anni dopo il piano per la spartizione della Palestina, l’Assemblea Generale ha votato a grande maggioranza per riconoscere la Palestina come Stato non membro. A favore del sì hanno votato 138 Paesi, 41 astenuti e 9 contrari tra cui alcuni dei soliti noti: Israele, Stati Uniti d’America, Canada, Repubblica Ceca (unico Stato europeo contrario), Isole Marshall, Palau, Nauru e Micronesia. Il voto è caduto oltretutto in una giornata particolare, in quanto il 29 novembre è la giornata per la solidarietà del popolo palestinese, una ricorrenza che richiama il 29 novembre 1947 quando venne varata la risoluzione che avrebbe dovuto creare i due Stati ma che invece aprì le porte alla nascita dello Stato d’Israele. (2)

Sono passati 37 anni da quando per la prima volta venne rivendicato il diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese in seno all’ONU da parte di Yasser Arafat che portò nel 1974 sotto i riflettori della politica internazionale la questione palestinese.

Dopo l’annuncio del voto, Israele per ritorsione ha trattenuto le tasse destinate all’ANP in base agli accordi di Parigi e ha comunicato che intende costruire migliaia di nuovi insediamenti a Est di Gerusalemme e in Cisgiordania, ostacolando così il processo di pace (3). Il congelamento di ogni attività edilizia dentro le colonie esistenti o la costruzione di nuove, era l’unica precondizione posta dal Presidente palestinese per tornare al negoziato di pace.

Ogni mese, sulla base dei Protocolli stabiliti a Parigi nel 1994, Tel Aviv trasferisce decine di milioni di euro derivanti dalle tasse destinate ai mercati palestinesi e fatte passare dai porti israeliani.(4) Gli annunci del governo Netanyahu sono stati duramente criticati sia dall’Unione Europea sia dalla Casa Bianca che tuttavia non hanno intenzione di approvare delle sanzioni concrete contro Israele.

Sembra come se Tel Aviv si voglia beffeggiare della decisione di ben 138 Stati che hanno approvato l’ingresso della Palestina nell’ONU e abbia deciso di prendere dei provvedimenti come ritorsione; i nuovi insediamenti sono crimini di guerra, da aggiungere alla lista delle infrazioni commesse dal 1967 ad oggi. Abu Mazen ha detto infatti: “Il riconoscimento dell’Onu ha trasformato la Palestina in uno Stato sotto occupazione e costringerà il mondo a ritenere Israele responsabile dei crimini commessi fino ad oggi”. La nozione di Stato sotto occupazione  “sfida la tesi israeliana secondo cui si tratta di un territorio conteso”.

La decisione dell’ONU riconferma il diritto storico dei Palestinesi a governarsi in un proprio Stato indipendente, preambolo alla soluzione dei due Stati, ed è forse questo che preoccupa maggiormente Israele. Con questo riconoscimento l’Autorità palestinese ha deciso di portare la sua lotta in difesa di un proprio Stato su un altro livello che ridà a questa lotta dignità e legittimità agli occhi della comunità internazionale.

Abu Mazen ha dichiarato: “La riconciliazione nazionale è necessaria per raggiungere la liberazione dall’occupazione israeliana e nei prossimi giorni verranno fatti passi per la riunificazione di tutte le altre fazioni palestinesi”:

Il clima seguito alla votazione rimane teso e bellicoso, senza contare che si è arrivati all’Onu con un conflitto terminato da poco. Le ricostruzioni fanno partire l’escalation della tensione dal 14 novembre, quando un razzo israeliano ha colpito a Gaza l’autovettura di Ahmed Jabari provocandone la morte. Jabari era il leader carismatico delle brigate Ezzddin al Qassam e braccio armato di Hamas. Con la sua uccisione, la forze israeliane hanno dato via all’operazione “Pilastro di difesa” o anche denominata “Colonna di fumo”. (5)

L’ammissione della Palestina nell’Onu sembra un bagliore di speranza nella polveriera del Medioriente. Prima della votazione all’ONU, si è giunti quasi alla guerra nella Striscia di Gaza che è stata sotto attacco da parte degli Israeliani. Quando Israele decide di attaccare non è mai per caso. Formalmente Tel Aviv ha sostenuto che la loro non è stata un’aggressione, ma una riposta ai razzi Faijr-5 palestinesi che hanno colpito i territori israeliani.

Si potrebbe anche credere che gli Israeliani abbiano reagito ad un attacco palestinese. Se anche fosse così la rappresaglia è stata del tutto sproporzionata, infatti è stata condannata a livello internazionale, per i Palestinesi il numero delle vittime è stato 170 (il numero varia a seconda delle fonti) inclusi bambini e donne, invece per gli Israeliani 5.

La popolazione palestinese non solo ora, ma da anni viene massacrata dagli Israeliani,1200 morti a Gaza solo nel 2009, più altri 2000 in Cisgiordania, a fronte di 15 morti israeliani provocati in otto anni dai razzi di Hamas. Israele è quasi impenetrabile dai razzi di Hamas in quanto è dotata del sistema di difesa quasi perfetto ossia Iron Dome, il che spiega come la maggior parte dei razzi palestinesi sono stati intercettati, circa 60 sono arrivati vicino ai centri abitati.

In realtà le motivazioni alla base dell’attacco sono molteplici. Quelle più ovvie sono: l’avvicinarsi delle elezioni parlamentari israeliane quindi Benjamin Netanyahu ha cercato di garantirsi la propria vittoria elettorale alla Knesset attraverso l’attacco a Gaza, inoltre sicuramente con l’aggressione hanno cercato di dissuadere i Palestinesi di proseguire con la strada del riconoscimento all’ONU. L’entrata della Palestina anche solo da Stato osservatore apre le porte dei trattati e organizzazioni internazionali, tra cui la Corte Penale Internazionale, a cui la Palestina potrebbe ricorrere contro Israele per i crimini di guerra commessi.

Oltre a questi motivi di carattere politico, ne vediamo altri di carattere militare e strategico ossia: Tel Aviv vuole porre fine al consolidamento delle forze della resistenza a Gaza, eliminando i leader militari e politici ribelli (infatti hanno ucciso Ahmed Jaabari), distruzione del materiale missilistico che la Resistenza ha accumulato dall’Operazione Piombo Fuso e testare i governi appena usciti dalla “ primavera araba”, per assicurarsi della validità della loro transizione.

Se dovessimo considerare gli avvenimenti nel contesto geopolitico della regione, il quadro si complica alquanto. Gli eventi di Gaza sono legati alla Siria e alle manovre regionali degli Stati Uniti contro l’Iran e il suo sistema di alleanze regionale.

Iran, Siria ed Hezbollah hanno aiutato la Resistenza Palestinese, infatti il razzo Faijr-5 è di fabbricazione iraniana ed è stato fornito da Teheran. Ritorna dunque in gioco l’incubo numero uno del Premier Israeliano Netanyahu, quell’Iran contro il quale Israele avrebbe già pronto un piano d’attacco che rimane in sospeso per il tergiversare americano. Appare pertanto logico che il vero bersaglio di questa aggressione a Gaza fosse il legame sempre più forte tra gruppi della resistenza palestinese e l’Iran, nonché quello di testare la capacità di reazione dei Paesi dell’area e soprattutto di Teheran, con cui gli Israeliani conducono da anni una “ guerra sporca”, tramite attacchi informatici, uccisione di scienziati ecc., il tutto per bloccare il programma nucleare iraniano.

L’Iran si accredita come difensore della causa palestinese e lascia intendere che nel caso di un attacco a Teheran, sia da Gaza, dove operano gruppi filo-iraniani, che dal Libano, dove è attivo Hezbollah partirebbe una prima importante risposta. Gli Israeliani prima di cominciare la vera e proprio operazione contro Gaza, hanno bombardato il 23 ottobre la fabbrica di armi “Yarmouk”, situata nella capitale del Sudan Khartoum, convinti che lì fossero assemblati i razzi Faijr-5 di provenienza iraniana, con l’obiettivo di smantellare le armi destinate a Gaza.

Anche la Hezbollah libanese ha appoggiato la Palestina, utilizzando una speciale unità dedicata all’armamento dei Palestinesi, riforniva la Striscia di Gaza con alcuni dei propri razzi a lunga gittata. (6)

Tutto questo è avvenuto mentre Arabia Saudita, Qatar e Turchia hanno invece armato le milizie antigovernative siriane. Sembra quasi ironico che due Paesi come Arabia Saudita e Qatar vogliano deporre il tiranno Assad e garantire la democrazia. Il Qatar è soprattutto una grande base militare americana, la più grande esistente fuori dagli Stati Uniti. Ed inoltre è il regno di un piccolo satrapo di stampo feudale e teocratico. Quanto ai diritti umani e civili si può immaginare. La situazione dell’Arabia Saudita non è diversa, si tratta di una monarchia, e il rispetto dei diritti umani è considerata molto al di sotto degli standard occidentali, non parlando dei diritti delle donne.

Questi due Paesi entrambi con “alti standard di democrazia” sono i più grandi alleati degli Stati Uniti in Medio Oriente. Sorge spontanea una domanda come possono costoro dare lezioni di democrazia alla Siria e Assad ?

Assistiamo ad una partita a scacchi geopolitica, dove da un lato siedono i cosiddetti moderati che sono identificati con i dittatori del deserto feudale Gulf Cooperation Council (GCC),la Giordania e la Turchia, dall’altro lato della scacchiera si contrappone il Blocco della Resistenza composto da Iran, Siria ed Hezbollah, il cosiddetto fronte del rifiuto palestinese, e sempre più l’Iraq. Particolare è la posizione dell’Egitto con Morsi, che sta mantenendo formalmente una posizione neutrale.

Dopo il cambio di regime in Tunisia, Egitto e Yemen, ma ai quali di certo non è corrisposto il miglioramento delle condizioni di vita delle rispettive popolazioni e non vi è stata alcuna svolta democratica, dopo la devastazione compiuta dalla Nato in Libia, ecco che la geopolitica del caos si è imbattuta in Siria in un muro per ora invalicabile.

La grande operazione mediatico-militare nota come Primavera Araba, che da due anni ha spazzato via vecchi regimi e determinato l’ascesa di nuovi attori politici, messo in crisi dinastie e fatto esplodere tutte le contraddizioni che animano la regione più instabile del globo, è costretta ad operare in Siria un brusco ripiegamento di rotta, soprattutto per il fatto che Cina e Russia hanno posto il veto all’Onu per un intervento militare. La Siria viene considerata dagli Americani come la pedina del domino, che doveva cadere e non è caduta.

Tutto quello che era possibile tentare per disarticolare l’unità interna del Paese e destabilizzare il quadro politico è stato tentato, ma invano. In tutti i modi hanno cercato di smembrare la Siria, finanziando a piede libero l’esercito siriano libero contro l’esercito regolare siriano.(7) Una grande importanza hanno rivestito i media che hanno dipinto la situazione come se in Siria si stesse combattendo un’altra guerra tra buoni e cattivi, tra pacifici manifestanti, armati fino ai denti dai Sauditi e dagli Americani, e i feroci militari fedeli ad Assad. Se ne accorto anche lo stesso Assad della campagna mediatica messa in piedi per distorcere le informazioni riguardo alla reale situazione siriana, infatti ha detto: “Sul terreno siamo noi i più forti (…) C’è un attacco dei media contro di noi e loro possono essere più forti nella blogosfera, ma noi vogliamo vincere(…) sul terreno e nella blogosfera”.(8)

C’è tutto quest’accanimento e complottismo perché la Siria di Assad ha un ruolo fondamentale nella regione, dato che la Repubblica siriana, se ha sempre appoggiato la causa palestinese e anche Hamas, non ha mai avuto neanche particolari pregiudizi nei confronti degli Sciiti, al punto di fungere da tramite tra Hezbollah ed Iran.

Non a caso la Siria è forse stato il Paese che con maggiore coerenza si è opposto alla prepotenza sionista, tanto che a giudizio di Hassan Nasrallah, leader di Hezbollah, il fondamento del regime siriano è la lotta contro Israele, nonché il sostegno alla resistenza in Libano e in Iraq contro gli Stati Uniti. È importante ricordare come il sostegno fornito da Siria, Hezbollah ed Iran sia un tabù tra i sostenitori delle forze antigovernative in Siria, che sostengono che l’aiuto è stato fornito per ”ripulire” Assad e i suoi sostenitori.

Stanno cercando di cambiare il regime di Siria perché, se Assad dovesse cadere, il regime nuovo non potrebbe fare a meno dell’aiuto americano, e in questa maniera gli USA stabilirebbero un nuovo ordine nella regione, basato sulla divisione etnica e religiosa. Di questo sono ben consapevoli sia i Russi sia i Cinesi per questo tentano di evitare un ingresso diretto della NATO. Infatti non è un caso che gli Americani sostengono la necessità di inviare soldati in Siria, per impadronirsi delle armi chimiche prima che cadano in mano ad Hezbollah, e non è neppure casuale che i cosiddetti ribelli siriani compiano numerose azioni che di base favoriscono gli Israeliani, danneggiando strutture militari che possono solo servire contro nemici esterni.

L’Occidente con Israele e le Monarchie Sauditi cercano di destabilizzare l’area a favore delle forze occidentali, tutto ciò per ora gli è difficile perché occorrerebbe un cambio di regime in Iran, che non sembra possibile in quanto la Repubblica Islamica nonostante le contraddizioni interne è ben stabile dal punto di vista politico, che portasse anche all’isolamento del Hezbollah. È difficile immaginare in Iran un sovvertimento di regime come avvenuto negli altri Paesi della “Primavera Araba”.

Per questo risulta di fondamentale importanza la caduta di Bashar al-Assad e cambio del regime in Siria. La partita geopolitica non deve essere persa in Siria , in quanto l’obiettivo è spezzare il blocco della Resistenza, e far sì che la politica sionista abbia la meglio e che vinca la geopolitica americana in Medio Oriente. Prima è il turno della Siria poi degli altri tasselli del domino, incluso l’Iran. Per questo anche il futuro della Palestina dipende da come si evolverà la situazione in Medio Oriente, in particolare i conflitti che vedono contrapporsi Damasco a Doha, e Teheran a Tel Aviv.

Quello che stanno cercando di fare gli Americani e gli Israeliani è di staccare Hamas dal blocco della Resistenza e iniziare una guerra civile musulmana. Stanno utilizzando la strategia del divide et impera, infatti significativa è stata la visita dell’emiro del Qatar a Gaza, un tentativo di corruzione basato sui petrodollari, e in questa maniera vogliono presentare l’Iran e i suoi alleati come ripiegati nell’alleanza sciita per dominare i Sunniti. Così Iran, Hezbollah, Iraq con l’amministrazione Nuri al-Maliki, e Assad (un alawita sempre indicato come sciita dagli Occidentali) vengono ritratti come i nuovi oppressori dei Sunniti, che vengono rappresentati dalla Turchia e dall’Egitto coi Fratelli Musulmani.

Inutile sottolineare che sia Turchia sia Egitto si stanno avvicinando pericolosamente agli Stati Uniti e ad Israele.

L’Egitto in particolare si trova in una posizione spinosa. Washington cerca di utilizzare il Cairo per controllare Hamas, infatti è il Cairo che ha stabilito il cessate il fuoco tra Israeliani e Palestinesi, però Morsi durante l’aggressione israeliana ha continuato il blocco di Gaza. L’Egitto tenta di muoversi su più fronti, sia di compiacere Stati Uniti ed Israele, sia aprendo alla Palestina. Morsi, oltre ad essere Presidente dell’Egitto, è membro dei Fratelli musulmani, da cui deriva Hamas, che speravano nel momento di crisi avrebbero avuto più aiuto dai Fratelli Musulmani. Così non è stato in quanto all’Egitto interessa la pace con Israele. Le priorità strategiche del Cairo –preservare un buon rapporto con Israele, evitare che la questione palestinese diventi una questione egiziana per via della Striscia di Gaza-sono state preservate. Gli incontri tra Egitto, USA ed Israele, indicano una tendenza di avvicinamento egiziano all’Occidente.

Il mantenimento dell’equilibrio geopolitico in Medio Oriente dipende dalla capacità d’organizzazione del blocco della Resistenza, in particolare della Siria che è il centro del nazionalismo arabo e della lotta contro il sionismo, rappresentando l’anello di congiunzione tra Iran, Hezbollah e Hamas.

 

*Natalya Korlotyan è dottoressa in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (Università Statale di Milano)

 

 

  1. Risoluzione adottata dall’Assemblea generale: www.unispal.un.org
  2. Haaretz, “In historic vote, Palestine becomes non-member UN state with observer status “, 30 November 2012
  3. Il sole 24 ore, “Israele annuncia nuovi insediamenti”,1 dicembre 2012
  4. Gli accordi di Parigi, firmati nell’ambito degli accordi di Oslo, sono degli accordi economici risalenti al 29 aprile 1994,hanno reso in sostanza l’economia palestinese prigioniera di quella israeliana. La stragrande maggioranza dei prodotti deve passare per i controlli israeliani prima di poter raggiungere i Territori Occupati o uscirne.
  5. Eurasia rivista di studi geopolitici, “Colonna di nuvole”, 27 novembre 2012
  6. Eurasia rivista di studi geopolitici, “ Guerra di movimento e “geopolitica del caos”, 1 marzo 2012
  7. Come Don Chisciotte, “Ritorno dalla Siria. Appunti sulla geopolitica del caos” .20 maggio 2012

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

LE MOSSE DELLA CINA NEL SETTORE DELLA DIFESA

$
0
0

Con il Congresso andato in archivio lo scorso mese di novembre, il Partito Comunista Cinese ha ridefinito le sue gerarchie e i suoi quadri, assegnando le nuove cariche in seno al Comitato Centrale. Non appena il neoeletto segretario generale Xi Jinping assumerà l’incarico di presidente della Repubblica Popolare al posto di Hu Jintao, la nuova composizione del governo prenderà forma in maniera definitiva. Nel frattempo, il futuro presidente ha già ricevuto la nomina alla presidenza della Commissione Militare Centrale, duplice organo supremo (del Partito e dello Stato) per quanto riguarda il settore difensivo e strategico. Vista la sostanziale sovrapposizione tra le due diramazioni – quella del Partito e quella dello Stato – Xi Jinping, in attesa dell’insediamento previsto per il prossimo marzo, potrà valutare e indicare i nuovi quadri della Commissione Militare Centrale del Partito Comunista Cinese, che andrà a dettare la composizione della Commissione Militare Centrale della Repubblica Popolare Cinese. Ambedue gli organismi, come da prassi, saranno presieduti da Xi Jinping. Hu Jintao, infatti, ha rinunciato al diritto di mantenere la presidenza della Commissione Militare Centrale per altri due anni, lasciando al suo vicario un ampio margine di manovra.

C’è molta attesa nelle file degli alti gradi dell’Esercito Popolare di Liberazione prima di conoscere il nome del nuovo ministro della Difesa, che andrà a sostituire il generale Liang Guanglie, ormai prossimo al ritiro per sopraggiunti limiti di età (73 anni). Sebbene non siano da escludere sorprese o clamorose novità dell’ultimo momento, i “candidati” in lizza per la sua sostituzione sono sostanzialmente soltanto due: il generale Fan Changlong, attuale capo del Comando Militare Regionale di Jinan, e il generale Xu Qiliang, comandante in capo uscente dell’Aviazione Nazionale dell’Esercito Popolare di Liberazione. Durante lo scorso mese di novembre, entrambi sono stati promossi al grado di vicepresidenti della Commissione Militare Centrale(1), sostituendo rispettivamente il generale Guo Boxiong (71 anni) e il generale Xu Caihou (71 anni) nei due posti riservati ai militari delle tre cariche di vicepresidente, dove l’ultima spetta ad un dirigente politico (solitamente al vicepresidente della Repubblica Popolare Cinese). È perciò presumibile che, come da tradizione, uno dei due occuperà la carica più importante presso il dicastero della Difesa a partire dal prossimo mese di marzo. Non è possibile tirare le somme troppo in fretta, anche perché a certe regole consolidate non mancano le eccezioni, quali ad esempio quella relativa all’attuale ministro della Difesa, il generale Liang Guanglie, che non è mai stato vicepresidente della Commissione Militare Centrale bensì ne occupa un semplice posto di membro.

Fan Changlong è un uomo di ferro, viene considerato tendenzialmente vicino al presidente uscente Hu Jintao e dunque alla componente politica maggioritaria degli “statalisti”. Nasce a Donggang nel 1947 ed entra nell’Esercito nel 1969. Formatosi presso l’Accademia Militare di Pechino e la Scuola di Artiglieria di Xuanhua, nel 1995 viene promosso al rango di generale maggiore e nel 2002 nel ruolo di generale comandante. Nel 2000 è stato nominato capo di stato maggiore presso il Comando Regionale Militare di Shenyang mentre nel 2004 ha assunto il comando della Regione Militare di Jinan. Affacciata sul Mar Cinese Orientale, la Regione Militare di Jinan comprende le due divisioni amministrative dello Shandong e dell’Henan. Territorialmente è la più piccola delle sette regioni in cui è suddiviso lo spazio militare della Repubblica Popolare, tuttavia riveste un’importanza fondamentale dal punto di vista strategico. La Penisola dello Shandong è infatti affacciata sul Mar Giallo proprio di fronte alla Penisola Coreana. Negli ultimi anni il suo potenziale aeronavale è notevolmente aumentato e centri strategici come quelli di Qingdao, Weifang e Wendeng hanno incrementato le rispettive capacità militari grazie all’ingresso in servizio di nuovi sottomarini a propulsione nucleare e nuovi cacciabombardieri JH-7A(2), introdotti nel 2004 come sviluppo del vecchio modello JH-7 progettato alla fine degli anni Ottanta. L’esperienza acquisita dal generale Fan Changlong nel teatro marittimo del Mar Giallo e, più in generale, del Mar Cinese Orientale durante gli ultimi otto anni, potrebbe dunque riflettersi all’interno di un’eventuale dottrina strategica che andrebbe subito a concentrarsi sulla questione coreana, sulla questione taiwanese e sulla questione relativa alle Isole Diaoyu, recentemente tornata alla ribalta delle cronache internazionali.

Xu Qiliang è invece l’attuale comandante dell’Aviazione Nazionale ed è considerato politicamente vicino ai “mercatisti” del Gruppo di Shanghai, sorto negli anni Novanta attorno alla figura del presidente Jiang Zemin, pur tuttavia nel 2007 è stato il presidente Hu Jintao – dal 2005 divenuto anche presidente della Commissione Militare Centrale – a nominarlo comandante delle Forze Aeree, a dimostrazione dell’assoluta inesistenza di qualunque tipo di dualismo frontale all’interno del Partito, come invece pretestuosamente la stampa occidentale spesso e volentieri tende a sostenere.

Nato nel 1950 a Linqu, è entrato nell’Esercito nel 1967 e si è formato dapprima presso il I Collegio di Aviazione, l’VIII Scuola di Aviazione e la V Scuola di Aviazione delle Forze Aeree, e più avanti, negli anni Ottanta, presso il Dipartimento di Base dell’Università per la Difesa Nazionale. Promosso al rango di generale maggiore nel 1991, nel 1996 è diventato generale comandante. Ormai da cinque anni è al capo dell’Aviazione e soprattutto negli ultimi tre ha potuto imporre una sua visione strategica attraverso conferenze specializzate, articoli ed interviste. Nel 2009 ha lanciato una parola d’ordine importante, che ha attirato l’attenzione della stampa cinese e di molti analisti internazionali: il riferimento ai “cieli armoniosi”, titolo a tema di una conferenza militare internazionale svoltasi a Pechino proprio in quell’anno, potrebbe dunque trasformarsi ben presto in una nuova dottrina strategica imperniata sull’idea di integrazione tra capacità aeree e capacità spaziali e sul fondamentale concetto in base al quale soltanto la potenza e lo sviluppo della tecnologia militare garantiscono il mantenimento di un ordine pacifico e scongiurano la minaccia costituita dalla militarizzazione dello spazio(3). Una minaccia mai sopita da quando, nel 1983, Ronald Reagan annunciò al mondo l’avvio dello sviluppo della cosiddetta Strategic Defense Initiative meglio nota come “Star Wars”, e che è tornata a farsi sentire con il faraonico progetto dello “Scudo Spaziale” ipotizzato da George W. Bush e Donald Rumsfeld dieci anni fa.

Al di là del nome del prossimo ministro della Difesa, vi sono alcune direttrici strategiche comuni a tutto lo staff dello stato maggiore, fissate e disposte dal presidente Hu Jintao come ridefinizione del processo di modernizzazione e informatizzazione (xinxihua) sancito nel 2002 dal presidente Jiang Zemin. Nel rapporto esposto durante i lavori dell’ultimo Congresso, Hu Jintao ha detto: “In relazione ai requisiti di sicurezza della Repubblica Popolare Cinese e alla luce della strategia di sviluppo in tre fasi per la modernizzazione della Difesa nazionale e delle Forze Armate, dobbiamo assicurare simultaneamente lo sviluppo economico e l’incremento delle capacità militari, intensificare gli sforzi per adempiere al duplice compito storico della meccanizzazione militare e della piena applicazione delle tecnologie informatiche, cercando di completare in modo essenziale il processo di meccanizzazione e di raggiungere ulteriori stadi di sviluppo nell’integrazione tecnologica entro il 2020. Per modernizzare la Difesa nazionale e le Forze Armate, dobbiamo seguire la linea guida del pensiero militare di Mao Zedong, il pensiero di Deng Xiaoping sullo sviluppo delle capacità militari nel nuovo contesto, il pensiero di Jiang Zemin sul rafforzamento della nostra Difesa nazionale e delle Forze Armate e il pensiero del Partito sul rafforzamento della nostra Difesa nazionale e delle Forze Armate nelle condizioni storiche attuali […] Dovremo assegnare una grande importanza alla sicurezza marittima, alla scurezza spaziale e alla sicurezza nell’ambito del cyberspazio. Dovremo attivare piani di utilizzo dell’esercito in tempo di pace, espandere ed intensificare la preparazione militare e rafforzare la capacità di svolgere una vasta gamma di compiti difensivi, il più importante dei quali è quello di vincere guerre regionali nell’era informatica”(4).

Lo sviluppo scientifico menzionato più volte da Hu Jintao, la sua applicazione alla sfera difensiva, e l’esplicito riferimento allo sviluppo della sicurezza spaziale, richiamano la necessità di un’ampia concezione geostrategica che sia in grado di osservare globalmente le trasformazioni storiche, geopolitiche e militari emergenti dallo scenario internazionale per elaborare una dottrina di ampio respiro, capace di integrare tutti i nuovi settori tecnologici nei quali la Cina sta acquisendo enormi conoscenze: settore navale, settore aerospaziale e settore informatico. In questo senso, il generale Xu Qiliang potrebbe essere il favorito proprio perché ha dimostrato, più di altri ufficiali, di avere una propria “filosofia” difensiva che sembra non tralasciare nulla pur favorendo, per ovvia deformazione personale, il settore aereo. Tuttavia, l’invito del presidente uscente a procedere lungo il potenziamento del comparto navale dell’Esercito Popolare di Liberazione e l’esortazione a rafforzare le capacità di neutralizzazione delle minacce regionali all’integrità territoriale e alla sovranità nazionale della Cina, tengono saldamente in corsa anche il generale Fan Changlong, che a Jinan ha ormai dimostrato di saper gestire in modo esemplare una delle aree marittime più “calde” del Mar Cinese Orientale, dove la triangolazione di tre dispute territoriali (Penisola di Corea, Isole Diaoyu e Taiwan) pone serissimi problemi strategici che, sebbene mantengano un profilo evidentemente regionale, sono spesso in grado di ripercuotersi su scala mondiale.

 

 

 

*Andrea Fais è giornalista e saggista, e si occupa di geopolitica, geostrategia e questioni internazionali, principalmente in riferimento alle aree della Russia, della Cina, dell’India e dell’Asia Centrale. E’ autore del libro L’Aquila della Steppa. Volti e prospettive del Kazakistan (Edizioni all’insegna del Veltro, 2012); coautore, assieme a Marco Costa ed Alessandro Lattanzio, del libro La Grande Muraglia. Pensiero Politico, Territorio e Strategia della Cina Popolare (Anteo Edizioni, 2012); e coautore, assieme a Diego Angelo Bertozzi, del libro Il Risveglio del Drago – Politica e Strategie della Rinascita Cinese (Edizioni all’insegna del Veltro, 2011).

 

 

Note:

(1)   China.org.cn, Fan Changlong, Xu Qiliang appointed CMC vice chairmen, 4 novembre 2012.

(2)   A. Chang, Analysis: Shandong buildup – Part 1, Space War, 24 giugno 2008.

(3)   People’s Daily, China’s PLA eyes future in space, air: air force commander, 2 novembre 2009.

(4)   Xinhua, Full text of Hu Jintao’s report at 18th Party Congress, IX. Accelerating the Modernization of National Defense and the Armed Forces, 17 novembre 2012.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

I PUNTI SALIENTI DEL DISCORSO PRONUNCIATO DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ARABA SIRIANA, S.E. DR. BASHAR AL – ASSAD, IN DATA 06/01/2013

$
0
0

Domenica 6 gennaio 2013, il presidente Bashar al-Assad ha pronunciato un discorso alla sede dell’Opera di Damasco, in cui ha analizzato le conseguenze geopolitiche dei recenti avvenimenti in Siria e nella Regione. Si riportano di seguito i punti salienti del Suo discorso.   

 

– Il conflitto in corso è tra la patria e i suoi nemici, tra il popolo ed assassini criminali, tra cittadini affamati, assetati ed infreddoliti e chi li vuole privare del pane, dell’acqua e del tepore, ed ancora, il conflitto è tra la sicurezza, che costituiva una fonte di ricchezza, e il terrore e il  panico diffusi negli animi.

– La chiamano “rivoluzione” ma essa non ha assolutamente nulla a che fare con le rivoluzioni. Una rivoluzione necessita di pensatori, una rivoluzione si costruisce sul pensiero. La rivoluzione è solitamente una sollevazione che nasce internamente, dal popolo, e non da parti che dall’estero fomentano il popolo a sollevarsi. Una rivoluzione è finalizzata a perseguire gli interessi del popolo e non è contro i suoi interessi.

– I takfiristi operavano nelle retrovie, mediante attentati dinamitardi e uccisioni di massa, lasciando le bande armate in prima linea e supportandole dalle retroguardie.

– Ciò che è certo è che la maggior parte di coloro che stiamo combattendo sono terroristi sostenitori dell’ideologia di Al Qaeda. Sono convinto che molti fra loro sono perfettamente al corrente di come questo tipo di terrorismo, 30 anni fa in Afghanistan, è stato finanziato dall’Occidente e grazie a fondi arabi.

– Circa un mese fa, un’organizzazione che si occupa di terrorismo ha emesso un comunicato relativo alla riduzione degli atti terroristici in generale, e in particolare nella regione dell’Asia Centrale ed Orientale. Ciò è vero, perché la maggior parte dei terroristi è venuta in Siria da molti di questi Paesi, alcuni poi provengono da Paesi occidentali.

– La crisi ha altre dimensioni, non soltanto interne. Le conseguenze interne della crisi sono sotto gli occhi di tutti. A livello regionale, vi è chi aspira a frammentare la Siria, mentre altri vogliono indebolirla. Alcuni sostengono i criminali con soldi e armi, altri appoggiandoli ed addestrandoli.  Sono Paesi nemici che si sono costruiti mediante l’occupazione e l’aggressione. Non dobbiamo meravigliarci di ciò che hanno fatto in passato e di ciò che ora stanno facendo. Poi ci sono Paesi vicini che hanno perseguitato la Siria ed il Suo popolo per il solo scopo di indebolirlo e di dominarlo… ed infine ci sono Paesi che hanno cercato il loro posto in una Storia che non possedevano… l’hanno voluta scrivere con il sangue degli innocenti del popolo arabo, in particolare di quello Siriano, ma la Siria ed il Suo popolo sono più forti e più valorosi, e promettono solennemente che non dimenticheranno.

– Per quanto riguarda i risvolti internazionali di questa crisi, molti Paesi, in primis la Russia, la Cina e i Paesi del Brics e molti altri, respingono l’ingerenza negli affari interni e la destabilizzazione nella Regione, in base ai loro principi, ai loro interessi e al loro attaccamento alla libertà dei popoli nello scrivere il loro proprio destino. Sono Paesi che rispettano la sovranità della Siria, la Sua indipendenza e la Sua libertà decisionale. Verso questi Paesi non proviamo altro che sentimenti di gratitudine, di stima e di rispetto reciproco, in particolare mi sento di ringraziare la Russia, la Cina e l’Iran, e tutti coloro che si schierano con il popolo siriano, il solo ed unico artefice del proprio destino.

– Certo, non è soltanto questione di opposizione e di lealisti, e di esercito contro bande e assassini. Siamo in uno stato di guerra, nel vero senso della parola.  Stiamo respingendo una feroce aggressione esterna, che ha nuove sembianze,  questo tipo di guerra è più letale e pericoloso di una guerra tradizionale, perché non utilizza i propri strumenti per colpirci, ma costringe noi ad eseguire i suoi loschi piani.

– Se vieni attaccato e ti difendi, allora si parla di “autodifesa” e non di “scelta della soluzione di sicurezza” perché non siamo stati noi a scegliere la guerra, bensì la guerra è stata imposta alla Siria, e quando la nazione difende il popolo e noi ci autodifendiamo, nessun essere umano dotato di ragione potrebbe mai chiamarla ” la scelta della soluzione di sicurezza”. Perché la difesa della patria è un dovere ed è l’unica scelta possibile. La nostra accettazione di una soluzione politica non significa altro che la nostra autodifesa, ma comporta anche la presenza di un partner politico capace di dialogo e intenzionato a farlo.

– Non abbiamo mai respinto la soluzione politica, anzi l’abbiamo adottata fin dal primo giorno mediante la sua colonna portante che è il dialogo. Ma con chi dialogare? Con chi ha pensieri estremisti e non concepisce che la lingua del sangue, dell’omicidio e del terrorismo?

– Per ripristinare un clima di sicurezza e di stabilità, la soluzione politica in Siria deve essere la seguente.

 

Prima Fase.

Innanzitutto,  tutti gli attori interessati, regionali e internazionali, si impegnano ad interrompere il finanziamento, l’armamento e l’asilo agli uomini armati, parallelamente alla cessazione delle operazioni terroristiche da parte di tali uomini armati, in modo da facilitare il ritorno in piena sicurezza dei siriani sfollati nelle loro località originarie. Dopo di che, immediatamente, l’arresto delle operazioni militari da parte delle nostre Forze Armate, le quali si preservano il diritto di risposta in caso di minaccia alla sicurezza della Patria, dei cittadini o delle proprietà pubbliche o private. In secondo luogo, è necessario trovare un meccanismo per verificare l’impegno di tutte le parti alla precedente voce  ed in particolare al contenimento dei confini. In terzo luogo, il governo in carica avvia direttamente contatti intensi con tutte le componenti della società siriana, con i suoi partiti e i suoi organismi, per gestire dialoghi aperti finalizzati allo svolgimento di una Conferenza di Dialogo Nazionale a cui partecipino tutte le parti che desiderano pervenire ad una soluzione, dall’interno e dall’esterno della Siria.

 

Seconda Fase.

In primo luogo, il Governo reggente invita ad una Conferenza di Dialogo Nazionale e Globale, per la stesura di una Carta Nazionale che rimanga fedele alla sovranità siriana, alla sua unità e alla sua integrità territoriale. Essa deve inoltre respingere ogni ingerenza nei suoi affari interni e rinunciare a tutti i tipi di terrorismo e di violenza, il che significa che l’invito del Governo ai partiti e alle componenti della società è mirato a definire i criteri di questa Conferenza che si terrà nella seconda fase. Poi viene formato un governo allargato, espressione di tutte le componenti della società siriana, che viene incaricato di attuare gli articoli della Carta Nazionale. La Costituzione è soggetta ad un referendum popolare. Dopo la ratifica, il governo allargato adotta le leggi che sono state concordate nella Conferenza di Dialogo, ai sensi della nuova Costituzione, tra cui la legge elettorale, per poi svolgere nuove elezioni parlamentari.

 

Terza Fase.

In primo luogo, si forma un nuovo governo, conformemente alla Costituzione vigente. In secondo luogo, viene costituita una Conferenza Generale per la Riconciliazione Nazionale e  viene emessa un’amnistia generale per gli arrestati a causa degli eventi, preservando i diritti civili dei legittimi proprietari. In terzo luogo, si lavora sulla riabilitazione delle infrastrutture, sulla ricostruzione, e sull’indennizzo da versare ai cittadini che sono stati danneggati dalla crisi.

– Alcuni temeranno questa visione e si sentiranno preoccupati, considerandola un ritorno al passato dal punto di vista della sicurezza, ma io assicuro tutti che per quanto riguarda la lotta al terrorismo noi non ci fermeremo, finché rimarrà anche un solo terrorista in Siria, e non interromperemo ciò che avremo iniziato, il che non pregiudica assolutamente la lotta contro il terrorismo, ma al contrario, ogni volta che avanzeremo nella lotta al terrorismo, ci sarà una nuova possibilità di successo di questa visione.

– Questa visione, se volete chiamarla “iniziativa” o semplicemente “proposta” è indirizzata a chiunque voglia dialogare e a chiunque voglia vedere una soluzione politica nel futuro prossimo  in Siria e non è rivolta a chi non vuole dialogare.

– Qualsiasi iniziativa provenga da qualsiasi parte o persona o nazione deve fondarsi sulla visione siriana.

– Il fatto che noi sosteniamo le iniziative esterne di assistenza, non significa assolutamente che accettiamo qualsiasi loro interpretazione che non concordi con la nostra visione.

– Qualsiasi iniziativa che noi accettiamo, parte dal presupposto della sovranità e della decisione del popolo, ed infatti le iniziative che sono state proposte e con cui abbiamo cooperato, hanno focalizzato su questo punto come premessa fondamentale.

– Qualsiasi interpretazione a qualsivoglia argomento che esuli dalla sovranità siriana per quanto ci riguarda è puramente un miraggio.

 

Fonte: Ambasciata della Repubblica Araba Siriana

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

FINE DEI GIOCHI IN SIRIA

$
0
0

Dall’avvio del conflitto in Siria nel 2011, è stato riconosciuto, da amici e nemici, che gli eventi in quel paese sono legati a un piano che prende di mira, in ultima analisi, l’Iran, il primo alleato della Siria. [1] Scollegare la Siria dall’Iran e scardinare il Blocco della Resistenza che Damasco e Teheran hanno formato, è uno degli obiettivi della politica estera supportata dalle milizie anti-governative in Siria. Tale divisione tra Damasco e Teheran cambierebbe l’equilibrio strategico del Medio Oriente a favore degli Stati Uniti e di Israele. Se ciò non può essere realizzato, però, si paralizzerà la Siria  evitando che possa fornire all’Iran una qualsiasi forma effettiva di sostegno politico, economico, diplomatico e militare di fronte alle minacce comuni, di cui sono obiettivo primario. Impedire una qualsiasi continua cooperazione tra le due repubbliche è l’obiettivo strategico. Questo include impedire il terminale energetico Iran-Iraq-Siria in fase di costruzione e la conclusione del patto militare tra i due partner.

 

 

Tutte le opzioni sono finalizzate a neutralizzare la Siria

Il cambio di regime a Damasco non è l’unico o il principale modo, per gli Stati Uniti ed i loro alleati, di evitare che la Siria resti al fianco dell’Iran. Destabilizzare la Siria e neutralizzarla come  Stato fallito e diviso, ne è la chiave. Le lotte settarie non sono un risultato casuale dell’instabilità in Siria, ma un progetto alimentato dagli Stati Uniti e dai loro alleati, che hanno costantemente fomentato con il chiaro intento di balcanizzare la Repubblica araba siriana. A livello regionale, soprattutto Israele, tra tutti gli altri stati, ha la partecipazione più importante nel garantire tale risultato. Gli israeliani, in realtà, hanno delineato in diversi documenti a disposizione del pubblico, tra cui il Piano Yinon, la distruzione della Siria in una serie di piccoli Stati confessionali; uno dei loro obiettivi strategici. E questo lo prevedono i pianificatori militari statunitensi. Come il vicino  Iraq, la Siria non ha bisogno di essere formalmente divisa. A tutti gli effetti, il paese può essere diviso come il vicino Libano, in vari feudi e tratti di territorio controllati da diversi gruppi, durante la guerra civile libanese. L’obiettivo è degradare la Siria in un ruolo esterno.

Dalla sconfitta israeliana in Libano nel 2006, vi è stata una rinnovata attenzione verso l’alleanza strategica tra l’Iran e la Siria. Entrambi i paesi si oppongono decisamente ai progetti statunitensi nella regione. Insieme sono stati protagonisti nell’influenzare gli eventi in Medio Oriente, dal Mediterraneo orientale al Golfo Persico. La loro alleanza strategica ha indubbiamente svolto un ruolo importante nel plasmare il paesaggio geopolitico in Medio Oriente. Anche se i critici di Damasco dicono che ha fatto molto poco riguardo un’azione sostanziale contro gli israeliani, i siriani sono stati i partner di questa alleanza che hanno sopportato il maggior peso nel confronto con  Israele, ed è stato grazie alla Siria che Hezbollah e i palestinesi hanno avuto santuari, logistica e una profondità strategica iniziale contro Israele.

Fin dall’inizio i leader dell’opposizione estera supportata dagli stranieri, hanno reso chiara la loro politica estera, che può essere fortemente indicata come un riflesso degli interessi che servono. Le forze antigovernative e i loro leader hanno anche dichiarato che allineeranno la Siria contro l’Iran.  Usando perciò un linguaggio settario per farla rientrare “nell’orbita naturale degli arabi sunniti”. Questa è una mossa chiaramente favorevole agli Stati Uniti e ad Israele. Rompere l’asse tra Damasco e Teheran è fin dagli anni ’80 anche uno degli obiettivi principali di Arabia Saudita, Giordania e petro-sceiccati arabi, nell’ambito del piano per isolare l’Iran durante la guerra Iran-Iraq. [2] Inoltre, il linguaggio settario usato fa parte di un costrutto che non è un riflesso della realtà, ma un riflesso di congetture e desideri orientalisti che, falsamente, prevedono che i musulmani che si percepiscono sciiti o sunniti, siano di per sé in opposizione gli uni agli altri come nemici.

Tra i leader della prostrata opposizione siriana che perseguirebbero gli obiettivi strategici degli Stati Uniti vi è Burhan Ghalioun, l’ex presidente del Consiglio nazionale siriano di Istanbul patrocinato dall’estero, che aveva detto al Wall Street Journal, nel 2011, che Damasco avrebbe posto fine alla sua alleanza strategica con l’Iran e al suo sostegno a Hezbollah e ai palestinesi, non appena le forze antigovernative avessero occupato la Siria. [3] Questi esponenti dell’opposizione sponsorizzata dall’estero, sono anche stati usati per convalidare, in un modo o nell’altro, le varie narrazioni che pretendono che sunniti e sciiti si odino a vicenda. I media mainstream nei paesi che operano in sincronia per un cambiamento di regime a Damasco, come gli Stati Uniti e la Francia, hanno sempre presentato il regime in Siria come un regime alawita, alleato con l’Iran perché gli alawiti sono un ramo dello sciismo. Anche questo è falso, perché la Siria e l’Iran non condividono una comune ideologia, ma sono alleati a causa della comune minaccia e condividono obiettivi politici e strategici. Né la Siria è diretta da un regime alawita, essendo la composizione del governo riflettere la diversità etnica e religiosa della società siriana.

 

 

Il ruolo di Israele in Siria

La Siria è tutto per l’Iran secondo Israele. Come se Tel Aviv non avesse nulla a che fare con gli eventi in Siria, i commentatori e gli analisti israeliani ora insistono pubblicamente sul fatto che Israele ha bisogno di colpire l’Iran, intervenendo in Siria. Il coinvolgimento di Israele in Siria, insieme agli Stati Uniti e alla NATO, si è cristallizzato nel 2012. E’ chiaro che Israele sta cooperando con un conglomerato composto da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Turchia, NATO, Arabia Saudita, Qatar, Giordania, minoranza dell’Alleanza del 14 Marzo in Libano, e dagli usurpatori filo-NATO che hanno conquistato e distrutto la Jamahiriya Araba di Libia.

Anche se dovrebbe essere letta con cautela, si segnala la corrispondenza piratata di Reva Bhalla della Strategic Forecast Incorporated al suo capo, George Friedman, su una riunione del dicembre 2011 al Pentagono tra lei (che rappresentava Stratfor) e funzionari inglesi, statunitensi e francesi sulla Siria. [4] La corrispondenza di Stratfor sosteneva che gli Stati Uniti e i loro alleati nel 2011 avevano inviato forze militari speciali per destabilizzare la Siria, e che in realtà non c’erano molti siriani tra le forze antigovernative sul terreno o, come scrive Bhalla, “non c’è molto da prendere dell’esercito libero siriano per l’addestramento”. [5] The Daily Star, di proprietà della famiglia libanese Hariri, coinvolta nelle operazioni di cambio di regime contro la Siria, subito dopo aveva riferito che tredici agenti segreti francesi erano stati catturati dai siriani nelle operazioni ad Homs. [6] Invece di un no categorico alle informazioni relative agli ufficiali francesi catturati, la risposta  pubblica del ministero degli esteri francese era di non poter confermare nulla, cosa che può essere indicata come un’ammissione di colpa. [7]

Giorni prima, al-Manar di Hezbollah aveva rivelato che armi ed equipaggiamenti di fabbricazione israeliane, dalle granate e binocoli notturni ai dispositivi di comunicazione, erano stati catturati insieme ad agenti del Qatar nella roccaforte degli insorti di Bab Amr a Homs, verso la fine di marzo e l’inizio di aprile. [8] Un anonimo funzionario degli Stati Uniti avrebbe poi confermato, nel luglio 2012, che il Mossad affianca la CIA in Siria. [9] Appena un mese prima, a giugno, il governo israeliano aveva iniziato a chiedere pubblicamente un intervento militare in Siria, presumibilmente degli Stati Uniti e del conglomerato dei governi che lavorano con Israele per destabilizzare la Siria. [10] I media israeliani ha anche cominciato a segnalare, casualmente, che dei cittadini israeliani, anche se uno era stato identificato come arabo-israeliano (vale a dire un palestinese con cittadinanza israeliana) erano entrati in Siria per combattere contro l’esercito siriano. [11] In genere qualsiasi israeliano, in particolare quelli arabi, che entrano in Libano e/o Siria, vengono processati e condannati dai tribunali delle autorità israeliane, e le notizie israeliane si concentrano su questo aspetto delle storie. Tuttavia, non è stato così in tale caso. Va inoltre ricordato che gli oppositori palestinesi ad Israele che vivono in Siria, sono presi di mira proprio come i palestinesi che vivevano in Iraq venivano presi di mira dopo che gli Stati Uniti e il Regno Unito l’invasero nel 2003.

 

 

La Siria e l’obiettivo di isolare l’Iran

Il giornalista Rafael D. Frankel ha scritto un articolo per il “Washington Quarterly”, rivelando ciò che i politici statunitensi e i loro partner pensano della Siria. Nel suo articolo Frankel ha sostenuto che a causa della cosiddetta primavera araba, un attacco contro l’Iran di Stati Uniti e Israele non innescherebbe più una risposta coordinata regionale dell’Iran e dei suoi alleati. [12] Frankel ha sostenuto che a causa degli eventi in Siria, vi era l’occasione per Stati Uniti e Israele di attaccare l’Iran senza innescare una guerra regionale che coinvolgesse Siria, Hezbollah e Hamas. [13] La linea di pensiero di Frankel non è andata persa nei circoli della NATO o d’Israele. In realtà la sua linea di pensiero scaturisce dai punti di vista e dai piani di questi circoli stessi. Come rafforzamento psicologico delle loro idee, il testo è effettivamente arrivato nella sede della NATO di Bruxelles, nel 2012, come materiale di documentazione. Mentre Israele ha pubblicato il rapporto della sua intelligence su questo argomento.

Secondo il quotidiano israeliano  Maariv, il rapporto dell’intelligence al ministero degli esteri israeliano concludeva che la Siria e Hezbollah non saranno più in grado di aprire un secondo fronte contro Israele se dovesse entrare in guerra con l’Iran. [14] Nella pubblicazione del rapporto israeliano, un alto funzionario israeliano avrebbe detto: “la capacità dell’Iran di danneggiare Israele in risposta a un nostro attacco, è diminuita drasticamente”. [15] Molti giornali, documenti e scrittori su posizioni ostili verso la Siria e l’Iran, come The Daily Telegraph, hanno immediatamente replicato i risultati del rapporto di Israele sull’Iran e i suoi alleati regionali. Due delle prime persone a riprodurre le conclusioni della relazione israeliana, Robert Tait (reporter dalla Striscia di Gaza) e Damien McElroy (espulso dalla Libia nel 2011 dalle autorità del paese durante la guerra con la NATO), riassumono in modo significativo i risultati della relazione, precisando effettivamente come gli alleati chiave dell’Iran nel Levante siano stati neutralizzati. [16] Il rapporto israeliano ha trionfalmente dichiarato che la Siria è ripiegata ed è troppo occupata per sostenere il suo alleato strategico iraniano contro Tel Aviv, in una guerra futura. [17] Le conseguenze della crisi siriana hanno anche posto gli alleati libanesi dell’Iran, Hezbollah in particolare, in una posizione instabile, dove le loro linee di rifornimento sono a rischio, e sono politicamente danneggiati per il loro sostegno a Damasco. Se qualcuno in Libano dovesse fiancheggiare l’Iran in una futura guerra, gli israeliani hanno detto che l’invaderanno attraverso massicce operazioni militari terrestri. [18]

Il ruolo del nuovo governo egiziano nel favorire gli obiettivi degli Stati Uniti sotto la presidenza di Morsi, diventa anch’esso chiaro, secondo quanto afferma il rapporto israeliano circa il suo ruolo di sostegno: “La relazione del ministero degli esteri ha anche previsto che l’Egitto avrebbe impedito ad Hamas, il movimento islamista palestinese, di aiutare l’Iran con il lancio di razzi dalla Striscia di Gaza”. [19] Ciò porta credito all’idea che Morsi abbia avuto il permesso dagli Stati Uniti e da Israele per mediare una pace tra la Striscia di Gaza e Tel Aviv, che impedirebbe ai palestinesi di appoggiare l’Iran durante una guerra. In altre parole, la tregua egiziana è stata posta per legare le mani di Hamas. I recenti annunci del governo Morsi di impegnarsi politicamente con Hezbollah, può anche essere indicato come un prolungamento della stessa strategia applicata a Gaza, ma in questo caso per distaccare l’Iran dai suoi alleati libanesi. [20]

Inoltre si chiede a gran voce una procedura per scollegare Hezbollah, l’Iran e, per estensione, i loro alleati cristiani in Libano. Il German Marshall Fund ha presentato un testo che sostanzialmente dice che ai cristiani libanesi alleati di Hezbollah, Siria e Iran, deve essere presentata una narrazione politica alternativa, che sostituisca quella in cui si crede che l’Iran sia una grande potenza del Medio Oriente. [21] Anche ciò è teso ad erodere ulteriormente il sistema di alleanze iraniano.

 

 

Missione compiuta?

Il conflitto in Siria non è solo un affare israeliano. La lenta erosione della Siria interessa altre parti che vogliono distruggere il paese e la sua società. Gli Stati Uniti sono al primo posto tra le parti interessate, seguiti dai dittatori arabi dei petro-sceiccati. La NATO inoltre vi è sempre stata segretamente coinvolta. Il coinvolgimento della NATO in Siria rientra nella strategia degli Stati Uniti, che utilizza l’alleanza militare per dominare il Medio Oriente. Per questo motivo si è deciso di istituire una componente dello scudo missilistico in Turchia. Questo è anche il motivo per cui i missili Patriot sono stati dispiegati sul confine turco con la Siria. L’Istanbul Cooperation Initiative (ICI) e il Dialogo Mediterraneo della NATO sono anch’essi componenti di questi piani. Inoltre, la Turchia ha tolto il suo veto contro l’ulteriore integrazione di Israele nella NATO. [22] La NATO si riorienta verso la guerra asimmetrica e una maggiore enfasi viene ora posta nelle operazioni di intelligence. Gli strateghi della NATO hanno sempre studiato i curdi, l’Iraq, Hezbollah, la Siria, l’Iran e i palestinesi. Nello scenario di una guerra totale, la NATO si è preparata per evidenti ruoli militari in Siria e Iran.

Anche l’Iraq è stato destabilizzato ulteriormente. Mentre gli alleati dell’Iran a Damasco sono stati colpiti, i suoi alleati a Baghdad non lo sono. Dopo la Siria, lo stesso conglomerato di paesi che opera contro Damasco rivolgerà le sue attenzioni all’Iraq. Ha già iniziato ad operare in Iraq per galvanizzare ulteriormente le sue linee di frattura settarie e politiche. Turchia, Qatar e Arabia Saudita stanno giocando un ruolo di primo piano, con questo obiettivo. Ciò che sta diventando evidente è che le differenze tra musulmani sciiti e sunniti, che Washington ha coltivato dall’invasione anglo-americana dell’Iraq nel 2003, sono inasprite dal settarismo curdo. Sembra che molti della dirigenza politica israeliana ora credano di esser riusciti a spezzare il Blocco della Resistenza. Che sia giusto o sbagliato è una questione dibattuta. La Siria è ferma, la Jihad islamica palestinese (che era di gran lunga il gruppo palestinese più attivo nel combattere Israele a Gaza, nel 2012) e altri palestinesi si schiereranno con l’Iran, anche se Hamas avrà le mani legate dall’Egitto, ma vi sono sempre degli alleati di Teheran in Iraq, e la Siria non è la sola linea di rifornimento dell’Iran per armare il suo alleato Hezbollah. Ma è anche molto chiaro che l’assedio contro la Siria è un fronte della guerra occulta multidimensionale contro l’Iran. Solo questo dovrebbe far riconsiderare le dichiarazioni dei funzionari degli Stati Uniti e dei loro alleati, di preoccuparsi del popolo siriano soltanto per motivi umanitari e democratici.

 

 

NOTE:

[1] Mahdi Darius Nazemroaya, “Obama’s Secret Letter to Tehran: Is the War against Iran On Hold? ‘The Road to Tehran Goes through Damascus,’” Global Research, 20 gennaio 2012.

[2] Jubin M. Goodarzi, Syria and Iran: Diplomatic Alliance and Power Politics in the Middle East (London, UK: I.B. Tauris, 2009), pp.217-228.

[3] Nour Malas and Jay Solomon, “Syria Would Cut Iran Military Tie, Opposition Head Says,” Wall Street Journal, 2 dicembre 2011.

[4] WikiLeaks, “Re: INSIGHT – military intervention in Syria, post withdrawal status of forces,” 19 ottobre 2012: <http://wikileaks.org/gifiles/docs/209688_re-insight-military-intervention-in-syria-post-withdrawal.html>.

[5] Ibid.

[6] Lauren Williams, “13 French officers being held in Syria,” The Daily Star, 5 marzo 2012.

[7] Ibid.

[8] Israa Al-Fass, “Mossad, Blackwater, CIA Led Operations in Homs,” trans. Sara Taha Moughnieh, Al-Manar, 3 marzo 2012.

[9] David Ignatius, “Looking for a Syrian endgame,” The Washington Post, 18 luglio 2012.

[10] Dan Williams, “Israel accuses Syria of genocide, urges intervention,” Andrew Heavens ed., Reuters, 10 giugno 2012.

[11] Hassan Shaalan, “Israeli fighting Assad ‘can’t go home,’” Yedioth Ahronoth, 3 gennaio 2013.

[12] Rafael D. Frankel, “Keeping Hamas and Hezbollah Out of a War with Iran,” Washington Quarterly, vol. 35, no. 4 (Fall 2012): pp.53-65.

[13] Ibid.

[14] “Weakened Syria unlikely to join Iran in war against Israel: report,” The Daily Star, 4 gennaio 2013.

[15] Ibid.

[16] Damien McElroy and Robert Tait, “Syria ‘would not join Iran in war against Israel,’” The Daily Telegraph, 3 gennaio 2013.

[17] “Weakened Syria,” The Daily Star, op. cit.

[18] “Syria and Hezbollah won’t join the fight if Israel strikes Iran, top-level report predicts,” Times of Israel, 3 gennaio 2013.

[19] McElroy and Tait, “Syria would not,” op. cit.

[20] Lauren Williams, “New Egypt warms up to Hezbollah: ambassador,” The Daily Star, 29 dicembre 2011.

[21] Hassan Mneimneh, “Lebanon – The Christians of Hezbollah: A Foray into a Disconnected Political Narrative,” The German Marshall Fund of the United States, 16 novembre 2012.

[22] Hilary Leila Krieger, “Israel to join NATO activities amidst Turkey tension,” Jerusalem Post, 23 dicembre 2012; Jonathon Burch and Gulsen Solaker, “Turkey lifts objection to NATO cooperation with Israel,” Mark Heinrich ed., Reuters, 24 dicembre 2012; “Turkey: Israel’s participation in NATO not related to Patriots,” Today’s Zaman, 28 dicembre 2012.

 

Copyright © 2013 Global Research

http://www.globalresearch.ca/the-syria-endgame-strategic-stage-in-the-pentagons-covert-war-on-iran/5317907?print=1

 

 

Traduzione di Alessandro Lattanzio
http://sitoaurora.altervista.org/home.htm
http://aurorasito.wordpress.com

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

ASSAD: IL PROGRAMMA POLITICO PER RISOLVERE LA CRISI

$
0
0

FASE PRELIMINARE

  1. Tutti i Paesi e gli attori interessati, regionali e internazionali, si impegnano ad interrompere il finanziamento, l’armamento e l’asilo ai gruppi armati.
  2. Tutti i gruppi armati si impegnano a cessare immediatamente qualsiasi tipo di violenza.
  3. L’Esercito e le Forze Armate si impegnano a interrompere le operazioni militari, tranne che nei casi di autodifesa, difesa dei cittadini e delle proprietà  pubbliche e private.
  4. E’ necessario trovare un meccanismo atto a verificare che tutte le parti si impegnino a cessare la violenza e al controllo dei confini.
  5. Facilitare l’arrivo degli aiuti umanitari ai bisognosi.
  6. Iniziare la riabilitazione delle infrastrutture e versare gli indennizzi ai siriani che hanno subito danni materiali.
  7. Offrire le necessarie garanzie ai cittadini siriani che hanno dovuto abbandonare le loro abitazioni a causa della crisi e facilitare il loro ritorno attraverso i varchi di confine.
  8. Garantire a tutte le forze siriane dell’opposizione l’entrata e la permanenza in Siria, e la loro partenza, senza alcun impedimento,   affinché possano  partecipare al Dialogo Nazionale.
  9. Incaricare il Ministero della Giustizia, in coordinamento con le autorità preposte, a intraprendere le misure necessarie per velocizzare il ricorso alla magistratura e per pronunciarsi sulle cause sollevate a causa della crisi;rilasciare coloro verso i quali non è stata pronunciata alcuna sentenza di condanna: regolarizzare la posizione  di coloro che hanno consegnato le loro armi alle autorità competenti, ed in ragione di ciò non perseguirli penalmente.
  10. Il governo deve avviare contatti intensi con l’opposizione nazionale, con i partiti e con tutte le forze politiche e gli organismi  della società civile, tra cui le parti sociali, religiose ed economiche, per avviare direttamente dialoghi aperti preliminari  allo svolgimento di una Conferenza di Dialogo Nazionale Globale.

 

 

FASE TRANSITORIA

Questa fase inizia al termine della fase preliminare.

  1. Il Governo invita allo svolgimento di una Conferenza di Dialogo Nazionale Globale, finalizzata all’elaborazione di una Carta Nazionale  che si basi sui seguenti principi:
  • La fedeltà alla sovranità siriana, alla sua unità e all’integrità del Suo territorio e del Suo popolo.
  •  Il rifiuto di qualsiasi ingerenza esterna negli affari siriani.
  • Il rigetto di qualsiasi tipo di terrorismo e di violenza.
  • La definizione del futuro politico della Siria Democratica, e l’accordo sul sistema costituzionale e giuridico, gli aspetti politici ed economici sulla base del pluralismo politico, dello stato di diritto e dell’attaccamento allo Stato civile, ribadendo l’uguaglianza tra i cittadini indipendentemente dall’etnia, dalla religione e dal genere, la libertà di espressione e di opinione, il rispetto dei diritti dell’uomo, la lotta alla corruzione, lo sviluppo dell’amministrazione,  il consenso su nuove leggi dei partiti, delle elezioni, dell’amministrazione locale e dell’informazione, oltre a ciò che sarà approvato durante la Conferenza.
  1. Sottoporre la Carta Nazionale a Referendum Popolare per la sua ratifica.
  2. Formare un Governo allargato, dotato di ampie competenze esecutive, conformemente alle norme costituzionali, che sia espressione delle componenti della società siriana. Questo Governo viene incaricato di formare l’Assemblea Costituente per redigere il progetto di una nuova costituzione, in base a quanto concordato nella Conferenza del Dialogo Nazionale  sul sistema costituzionale e giuridico e sugli aspetti politici ed economici della Siria rinnovata.
  3. Al termine dei lavori dell’Assemblea Costituente, si svolge il referendum sul progetto costituzionale, per la ratifica da parte del popolo.
  4. Una volta ratificata la Costituzione, il Governo allargato adotta le leggi su cui si è convenuto nella Conferenza di Dialogo, per promulgarle ai sensi della nuova Costituzione.

 

 

TERZA FASE

Questa fase prevede:

  1. La formazione di un nuovo governo, conformemente alla nuova costituzione.
  2. Lo svolgimento una Conferenza per la Riconciliazione Nazionale, atta a ripristinare la coesione tra i cittadini siriani, in base ai  concetti morali e nazionali che contraddistingono il cittadino siriano.
  3.  La concessione di un’amnistia generale dai reati commessi durante la crisi ed il rilascio dei detenuti a causa della crisi. Inoltre i cittadini non verranno perseguiti in conseguenza alla crisi, ed i diritti civili dei legittimi proprietari saranno preservati.
  4. Il completamento e l’accelerazione dei lavori di riabilitazione delle infrastrutture e di ricostruzione, e l’indennizzo da versare ai cittadini che sono stati danneggati dalla crisi.

 

FONTE: Ambasciata della Repubblica Araba Siriana

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

LA MILITARIZZAZIONE DELLO SPAZIO USA

$
0
0

L’11 dicembre 2012 un velivolo, un Boeing X-37B, veniva lanciato da Cape Canaveral per il suo terzo volo di prova. Il primo velivolo orbitale di prova (OTV-1) venne lanciato nell’aprile 2010 e tornò sulla Terra a dicembre. Fu il primo velivolo senza equipaggio degli Stati Uniti a tornare dallo spazio e ad atterrare da solo. La navetta spaziale era l’unico velivolo spaziale in grado di atterrare su una pista. Un secondo OTV-2 ha stabilito un record, per un velivolo spaziale riutilizzabile, a giugno del 2012, quando ha completato una missione di 469 giorni. In confronto, la più lunga missione dello Space Shuttle era durata 17 giorni.

Il velivolo orbitale sperimentale (X-37B), fu ideato dalla NASA nel 1999, ma il progetto venne assegnato alla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) nel 2004, e poi all’US Air Force nel 2006. Si tratta di un spazioplano senza pilota riutilizzabile a decollo verticale e atterraggio orizzontale. L’X-37B può rientrare nell’atmosfera terrestre e atterrare autonomamente senza pilota. Il robot può anche regolare la sua orbita nello spazio invece di seguire la stessa prevedibile orbita, una volta decollato. La navetta non ha un abitacolo, nessun sistema di supporto vitale, e né l’Air Force, né la NASA hanno espresso il desiderio di aggiornarlo al volo spaziale umano. L’autonomia della navetta orbitale è dovuta ai suoi pannelli solari che generano potenza elettrica dopo essere dispiegati dal vano di carico, permettendogli di rimanere in orbita per 270 giorni. L’X-37B è lungo 8,8 metri e largo 4,5 m, con un vano di carico delle dimensioni di un camioncino. Due velivoli X-37B potrebbero rientrare nel vano di carico di uno Space Shuttle.

Il costo totale del progetto è sconosciuto poiché il bilancio è classificato da quando il progetto X-37B è stato trasferito alla DARPA. L’identità specifica del carico utile non è stato rivelato… L’Air Force ha dichiarato solo che il velivolo spaziale avrebbe “eseguito vari esperimenti e consentito a sensori, sottosistemi, componenti per satellite e alla tecnologia associata di essere immessi nello spazio e fatti rientrare.”

 

Una missione da interpretare

Le fonti ufficiali dell’US Air Force dicono che il velivolo viene utilizzato come “programma di test sperimentali per la dimostrazione tecnologica di una piattaforma a controllo remoto, affidabile e riutilizzabile, da testare nello spazio per conto dell’US Air Force.” Vi sono diverse versioni di ciò che il velivolo spaziale dovrebbe fare, mentre orbita intorno al pianeta in quote dichiarate che variano da 200 a 750 km sopra la superficie terrestre. L’idea iniziale era che il velivolo spaziale agisse come un nuovo tipo di satellite di sorveglianza che potesse cambiare le orbite volando sopra un determinato territorio della Terra. Questa versione è confermata dal fatto che la navetta ha sorvolato Afghanistan, Iran, Iraq, Corea del Nord, Pakistan e ha cambiato orbita più di una volta.

E’ quasi certamente un aereo spia, o almeno un banco prova per attrezzature di sorveglianza spaziale, e una piattaforma di lancio per mini-satelliti spia. Il carico utile del veicolo è sufficiente per alcuni equipaggiamenti da spionaggio come telecamere e sensori. Il velivolo non ha un portello di attracco, non potendo così essere un altro piccolo velivolo da carico per la ISS o qualsiasi altra stazione orbitale. Sarebbe anche un modello di prova per un futuro “bombardiere spaziale” che sarebbe in grado di distruggere obiettivi dall’orbita. Alcuni si chiedono se l’X-37B, in sé, possa essere un sistema da bombardamento nucleare, se l’astronave è destinata a rientrare nell’atmosfera terrestre e, con il pilota automatico, sganciare bombe su un bersaglio nemico. Ma altri analisti non sono d’accordo, dicendo che il carico utile è troppo piccolo e le specifiche non sono conformi allo scopo. Alcuni ipotizzano che l’X-37B sia un satellite-tracker o un satellite-killer. O entrambe le cose.

James Lewis, direttore del Programma di Tecnologia e Politiche Pubbliche presso il Centro di studi strategici e internazionali di Washington, dice che la durata della missione indica che l’OTV ha anche una missione ancor più segreta. Non ci sarebbe la necessità di rimanere in orbita per mesi, altrimenti, dice Lewis. “Non si tratta solo di un bus progettato per prendere le cose nello spazio e riportarle indietro.” Questo esperimento dimostra che gli Stati Uniti possono utilizzare lo spazio “come piattaforma per i sensori in grado di raccogliere dati dagli altri paesi e in in modo veramente continuo” aggiunge. Nel caso dell’X-37B ciò probabilmente comprende la raccolta “di segnali elettronici di tutti i tipi”, che si tratti di comunicazioni a microonde o della capacità di misurare dei dati a distanza. “Nel caso, per esempio, del recente lancio del missile nordcoreano, questo potrebbe includere i messaggi tra il controllo a terra ed il missile, così come misurare la firma termica e la traiettoria del lancio” (1).

Il presidente di Global Network, Dave Webb (che è anche il presidente della Campagna per il disarmo nucleare del Regno Unito) ritiene che il velivolo spaziale sia parte degli sforzi del Pentagono per sviluppare la capacità di colpire ovunque nel mondo con una testata convenzionale, e in meno di un’ora. Dice: “Crediamo che lo spazioplano X-37B faccia parte degli sforzi del Pentagono per sviluppare la capacità di colpire ovunque nel mondo con una testata convenzionale in meno di un’ora; noto come Prompt Global Strike. Così, mentre gli Stati Uniti portano avanti questi tipi di sistemi di attacco globale spaziali, sarà probabile che la Russia e la Cina saranno costrette a rispondere, rifiutandosi di ridurre le armi nucleari e sviluppando tecnologie spaziali per contrastare il programma degli Stati Uniti. “Global Networ sostiene che lo sviluppo di questi nuovi spazioplani è uno dei motivi per cui l’amministrazione Obama e il Pentagono sono desiderosi di ridurre le scorte di armi nucleari di Russia e Cina, in futuro. Come elementi chiave dell’avanzamento del programma di primo attacco degli Stati Uniti (insieme ai sistemi della cosiddetta ‘difesa antimissile’), diventano ancora più efficaci se gli Stati Uniti possono far ridurre le capacità di rappresaglia nucleare dei loro potenziali rivali, fornendo al Pentagono una probabilità ancora maggiore di scagliare con successo un decisivo attacco di primo colpo (2).

Il ruolo della navetta può essere ampliato in futuro. Allo stato attuale, il velivolo potrebbe condurre missioni di carico attraccando ai vani di approdo congiunto di un avamposto orbitante, affermano dei funzionari della Boeing (3).

Vorrei aggiungere qualcosa, un parere strettamente personale sulla base di una modesta esperienza militare. Le altitudini utilizzate a fini militari e di esplorazione, oggi, vanno da 0 a 20 km e da 140 km in poi. C’è un vuoto da riempire tra tali orbite, che viene considerato come un potenziale teatro bellico. L’X-37 è chiaramente un mezzo per riempire il vuoto dall'”alto” in basso, mentre il Boeing X-51 (noto anche come X-51 Wave Rider), va dal “basso” o da un livello inferiore in alto. L’X-51 è un velivolo senza pilota per la dimostrazione nelle prove di volo del scramjet ipersonico (Mach 6, circa 4.000 miglia orarie (6.400 km/h) in quota). Nelle dimostrazioni di volo, l’X-51 viene trasportato da un B-52 ad una altitudine di circa 50.000 piedi (15,2 chilometri) e poi rilasciato sopra l’oceano. Il programma è gestito dall’US Air Force. La navetta ha completato con successo il suo primo volo a motore nel maggio 2010, ed ha anche compiuto il volo alla velocità di oltre Mach 5 di maggiore durata.

 

Aspetti giuridici

Dalla metà del XX secolo, lo spazio è stato utilizzato per le operazioni dei velivoli spaziali militari come i satelliti per le comunicazioni e la ricognizione, e da alcuni missili balistici che passano attraverso lo spazio  durante il volo. Finora, tuttavia, le armi non sono state dislocate nello spazio. Le armi nucleari e di distruzione di massa sono vietate nello spazio in virtù del trattato del 1967, i cui principi governano le attività degli Stati nell’esplorazione e nell’uso dello spazio, compresi la Luna e gli altri corpi celesti, che di solito viene chiamato Trattato sullo Spazio. Ma il Trattato non vieta il posizionamento di armi convenzionali in orbita. Azioni e piani attuali di Washington hanno suscitato preoccupazioni sulle armi non nucleari nello spazio. Attraverso risoluzioni e discussioni in seno alle Nazioni Unite, un accordo generale ha dichiarato che una corsa agli armamenti nello spazio deve essere evitata. Tuttavia, a causa della struttura del regime giuridico internazionale e ad eccezione di un piccolo numero di stati, come gli Stati Uniti, per esempio, non è ancora stato negoziato un trattato per impedire completamente lo schieramento di armi spaziali. Gli Stati Uniti sostengono che una corsa agli armamenti nello spazio non esiste ancora, e non è quindi necessario intervenire sulla questione.

Il 12 febbraio 2008, il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, rivolgendosi alla Conferenza aveva presentato un progetto della Russia di trattato per la prevenzione del collocamento di armi nello spazio, la minaccia o l’uso della forza contro oggetti spaziali (PPWT), sostenuto anche dalla Cina. Fu il primo progetto di trattato sulla questione formalmente presentato alla Conferenza sul Disarmo (CD), anche se si basava su elementi proposti in un documento di lavoro per il CD, del giugno 2002, da Russia, Cina, Vietnam, Indonesia, Bielorussia, Zimbabwe e Siria. Il Ministro Lavrov aveva spiegato che il progetto di trattato era volto “ad eliminare le lacune esistenti nel diritto spaziale internazionale, creare le condizioni per l’esplorazione e l’utilizzo dello spazio, a conservare le costose proprietà spaziali, a rafforzare la sicurezza generale e il controllo degli armamenti.” In precedenza la Cina e la Russia avevano presentato diversi “documenti di lavoro” per impedire una corsa agli armamenti nello spazio, ed elementi preliminari del trattato definito dai precedenti documenti congiunti.

L’allora Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon, in un discorso al gruppo sul disarmo, espresse costernazione per la lunga impasse nei colloqui volti a fermare la diffusione di armi pericolose. Eppure l’iniziativa di Russia-Cina non è arrivata a compimento per l’opposizione degli Stati Uniti. Donald Mahley, in qualità di viceassistente del segretario si Stato statunitense per la riduzione delle minacce, i controlli sulle esportazioni e le trattative, aveva detto, “Gli accordi vincolanti sul controllo degli armamenti non sono che semplicemente uno strumento efficace per migliorare le interessi a lungo termine per la sicurezza spaziale degli Stati Uniti e dei loro alleati.”

Gli Stati Uniti continuano a investire in programmi che potrebbero fornire armamenti anti-satelliti e spaziali. Nel luglio 2010, l’amministrazione Obama  lanciava la nuova politica spaziale nazionale degli Stati Uniti, affermando: “Gli Stati Uniti restano impegnati nell’utilizzo di sistemi spaziali a sostegno della propria sicurezza nazionale e interna. Gli Stati Uniti investono nella capacità di conoscere la situazione e di lanciare velivoli; di sviluppare i mezzi per garantire le funzioni essenziali delle missioni spaziali, di migliorare la nostra capacità di identificare e caratterizzare le minacce, di dissuadere, difendere e, se necessario, sconfiggere le minacce volte a interferire o ad attaccare sistemi spaziali degli Stati Uniti o degli alleati”(4).

La nuova politica rileva inoltre che gli Stati Uniti esamineranno proposte e concetti sulle misure di controllo degli armamenti, se sono “equi, effettivamente verificabili e volti a migliorare la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e dei loro alleati.” Secondo gli Stati Uniti, il comune progetto di trattato russo-cinese sulla prevenzione del collocamento di armi nello spazio (PPWT) non rispondeva ai criteri degli Stati Uniti, in quanto è “fondamentalmente errato” e non forniva motivi per iniziare dei negoziati. In qualche modo, gli Stati Uniti non sono riusciti a venire incontro a una qualsiasi altra iniziativa, finora, dando priorità alla continua militarizzazione dello spazio.

Militarizzare lo spazio distruggerà l’equilibrio e la stabilità strategica, minerà la sicurezza internazionale e nazionale, compromettendo il regime di controllo delle armi e provocando una corsa agli armamenti. Il modo per evitarlo è un trattato multilaterale per non lanciare velivoli spaziali militari in missioni avvolte dal segreto.

 

 
Strategic Culture Foundation,  21/12/2012
 

 

1. The Christian Science Monitor, US launches super-secret, orbiting, robotic plane, December 12, 2012: http://www.csmonitor.com/USA/Military/2012/1212/X-37B-US-launches-super-secret-orbiting-robotic-plane),

2. War is Crime.org, Planned Military Space Plane Launch Highlights Keep Space for Peace Week Concerns, October 6, 2012: (http://warisacrime.org/content/planned-military-space-plane-launch-highlights-keep-space-peace-week-concerns

3. The space.com, June 16, 2012, Air Force’s Secret X-37B Space Plane Lands in Calif. After Mystery Mission: http://www.space.com/16110-secret-x37b-space-plane-landing.html ;

4. http://www.whitehouse.gov/sites/default/files/national_space_policy_6-28-10.pdf


Traduzione di Alessandro Lattanzio
http://sitoaurora.altervista.org/home.htm
http://aurorasito.wordpress.com

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

INTERVISTA A GÁBOR VONA, PRESIDENTE DELLO JOBBIK

$
0
0

Gábor Vona, presidente dello Jobbik (Jobbik Magyarországért Mozgalom, “Movimento per un’Ungheria Migliore”) e candidato alla funzione di Primo Ministro d’Ungheria alle elezioni del 2010, ha accettato di rispondere ad alcune domande rivoltegli dal direttore di “Eurasia”.

 

 

C. Mutti – Il sistema mediatico occidentale presenta comunemente Jobbik come il partito dell’estrema destra ungherese. Allo stesso tempo, Jobbik viene accomunato al Fidesz, nonostante il Fidesz sia partito di governo e lo Jobbik si trovi all’opposizione. Quali sono le caratteristiche fondamentali dello Jobbik e in che cosa esso si differenzia dal Fidesz?

G. Vona – Lo Jobbik si professa partito nazionale radicale. “Nazionale” significa che noi vogliamo rappresentare gl’interessi degli Ungheresi, dell’Ungheria, mentre “radicale” è un approccio metodologico dello stesso genere. La situazione è radicalmente cattiva; perciò chi vuole un cambiamento di merito, deve essere radicale. Ma è importante sottolineare che né l’impegno nazionale né il radicalismo costituiscono un sistema di valori. Se dovessi definire il sistema di valori dello Jobbik, potrei dire che siamo conservatori. Noi rappresentiamo e difendiamo i valori umani tradizionali, universali, secondo le nostre possibilità in questo mondo modernista e decadente. Il Fidesz non è né nazionale, né radicale, né tradizionalista. Il Fidesz è un partito opportunista e tecnocratico, che cambia il sistema di valori così come si cambia la biancheria intima. Il nostro sfondamentosul versante nazionale ha trascinato il Fidesz, ma ciò non deve indurre in errore nessuno. Si tratta essenzialmente di un partito modernista e liberale, la cui prospettiva è molto più vicina a quella dei socialisti che non alla nostra.

 

C. Mutti – Lo stesso sistema mediatico è solito etichettare lo Jobbik con alcune definizioni (“populista”, “razzista”, “antisemita” ecc.) che nel linguaggio della propaganda politica vengono spesso usate in maniera impropria. Qual è, secondo Lei, lo scopo per cui tali termini vengono utilizzati nei confronti dello Jobbik? 

G. Vona – Il senso di ciò è semplice. Se l’oligarchia politica dominante non vuole, non osa affrontare la discussione con un nuovo partito, perché teme di essere sconfitta, allora la cosa più semplice è ricorrere all’accusa di antisemitismo. Questa accusa oggi costituisce un marchio più infamante di qualunque altro; tutti si tengono lontano da chi ne è colpito, tutti lo scansano. Non desidero dare spiegazioni, perché non ce n’è ragione. Noi non abbiamo nessuna proposta di legge, nessun punto programmatico, che voglia discriminare tra un uomo e un altro uomo. Noi diciamo apertamente la verità per quanto riguarda Israele, e ciò lede gl’interessi di molti individui. Il fatto che il mondo stia cambiando sempre più dimostra che questa caccia alle streghe interessa sempre meno alla gente. La popolarità dello Jobbik aumenta, nonostante tutte le menzogne e le insinuazioni nei nostri confronti.

 

C. Mutti – L’accusa di “antisemitismo” viene usata correntemente dai sostenitori dello “Stato d’Israele” per demonizzare coloro che ne contestano la legittimità o anche semplicemente ne criticano il comportamento. Qual è la posizione di Jobbik per quanto riguarda l’esistenza dello Stato ebraico in Palestina?

G. Vona – È proprio di questo che ho parlato. Anche se la creazione dello Stato d’Israele è avvenuta in un modo alquanto anomalo, che è causa di numerosi problemi, noi siamo per l’idea dei due Stati; vale a dire, riconosciamo sia agli Ebrei sia ai Palestinesi il diritto ad uno Stato indipendente. Da tempo le potenze internazionali avrebbero dovuto imporne la realizzazione, se la maggior parte di esse non fosse influenzata dalla lobby sionista.

 

C. Mutti – Se non sbaglio, Lei ama definirsi “EU-realista”. Che cosa significa? Vorrebbe spiegare che cosa intende quando parla di “Europa delle Nazioni”, in alternativa all’Unione Europea?

G. Vona – No, non sbaglia, io sono davvero “EUrealista”; considerando la situazione odierna, ciò equivale ad essere “euroscettico”. Per questa Unione Europea io non prevedo un grande futuro. A quanto vedo, anziché costruire il proprio futuro sul sistema di valori della tradizione europea, essa cerca di sfuggire ai propri problemi gettandosi nell’abbraccio mortale degli Stati Uniti d’America. Questa è una strada sbagliata. Noi Europei dobbiamo adottare un modello sociale, economico e politico che si adatti organicamente al nostro sviluppo storico. Questo non può essere se non l’Europa delle Nazioni, ossia una comunità statale di tipo federale; invece degli Stati Uniti d’Europa, una confederazione paritaria per la gestione degli affari comuni. Non bisogna indebolire ulteriormente gli Stati nazionali, ma bisogna rafforzare ciascuno di essi. La famiglia forte si regge su membri forti, la nazione forte su famiglie forti, l’Europa forte su nazioni forti.

 

C. Mutti – In un mio scritto dell’anno scorso (A oriente, Ungherese!) ho avuto modo di esporre ai lettori di “Eurasia” le posizioni contenute in un Suo articolo intitolato Eurasiatismo, non euroatlantismo!  (“Barikád”, 7 giugno 201).  Vuole illustrarci Lei stesso le idee espresse in quell’articolo? 

G. Vona – L’Unione attuale rappresenta una strada sbagliata, liberale, che ha perduto i valori europei per adottare modelli americani sul piano culturale, economico e politico, anziché procedere nella propria direzione. Nella gravissima situazione attuale, è l’Europa stessa a dover trovare una via d’uscita, come ho già detto; ma devo anche aggiungere che la via d’uscita è ad oriente. Io vedo due articolazioni eurasiatiche che non solo noi Ungheresi, ma tutti gli Europei dovrebbero rivalutare. Una è la Russia, l’altra è la Turchia. Ambedue presentano problemi di non facile soluzione, poiché per gli Stati europei il rapporto con la Russia risulta complesso per via del passato storico e del sistema capitalistico di Stato, mentre le relazioni con la Turchia comportano la questione dell’immigrazione e della religione islamica. Ma queste, a mio parere, sono solo delle questioni, non impedimenti. L’Europa deve muoversi in questa direzione. È questo il nostro interesse sia politico, sia economico, sia culturale. Per noi l’americanismo è come un virus mortale. Si insinua nel nostro organismo, ne paralizza il funzionamento, abbatte il sistema immunitario e infine ci uccide. Quanto prima allontaneremo da noi questo virus, tanto più facile sarà il nuovo inizio. E un nuovo inizio sarà necessario.

 

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

SERGEIJ SHOIGU E LA NUOVA LINEA STRATEGICA RUSSA

$
0
0

Lo scorso 6 novembre 2012, l’ex ministro per le Situazioni d’Emergenza Sergeij Shoigu ha ufficialmente preso possesso della massima carica del Ministero della Difesa della Federazione Russa. La decisione di sostituire Anatolij Serdjukov era maturata poche settimane dopo il ritorno di Vladimir Putin al Cremlino, sancito dalle elezioni presidenziali di marzo. L’inefficienza di alcuni reparti militari, gli attentati terroristici in Tatarstan e in Dagestan nel corso del 2012, la scarsa professionalità di alcuni funzionari e la nuova riforma dell’esercito progettata dall’ex ministro non erano state soltanto oggetto di un’aspra contestazione dai banchi delle opposizioni rappresentate alla Duma di Stato, ma avevano anche sollevato diverse critiche all’interno dello stesso partito di governo, soprattutto per la mancata applicazione delle misure di modernizzazione e informatizzazione delle Forze Armate, considerate urgenti già dal 2008 ed introdotte soltanto sul piano teorico nel corso del 2012 dal documento strategico intitolato L’approccio concettuale dell’attività delle Forze Armate della Federazione Russa nel cyberspazio1. Il putiferio intorno al nome di Serdjukov si è tuttavia scatenato dopo l’emersione di un nuovo caso di corruzione che ha chiamato in causa proprio l’ex ministro. Tutto ruota intorno ad una società, la Oboronservice, che per cinque anni ha gestito le forniture di beni e servizi alle Forze Armate, coinvolgendo essenzialmente la figura di Evgenija Vasiljeva, ex responsabile del dipartimento delle proprietà immobiliari del Ministero della Difesa, già consulente del ministro e contemporaneamente membro del gruppo dirigente di Oboronservice2. Al di là dell’esito delle indagini, Putin ha preferito non perdere tempo ed evitare qualunque possibile ambiguità in seno ad uno dei ministeri più importanti e delicati del Paese, nominando immediatamente un sostituto all’altezza del compito previsto.

Sergeij Shoigu è nato a Chadan (Repubblica Autonoma di Tuva) nel 1955 da padre tuvano e madre russa etnica: un particolare da non sottovalutare nel quadro della particolare sensibilità culturale “eurasiatica” di cui è dotato. Impegnato nel genio civile dell’Unione Sovietica, per molti anni ha ricoperto incarichi di livello nel campo delle infrastrutture, servendo contemporaneamente l’Armata Rossa sino a raggiungere il prestigioso rango di generale d’armata. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, la sua esperienza nel campo della logistica e dell’organizzazione gli ha consentito di restare ai vertici dell’apparato politico della neonata Federazione Russa in qualità di ministro per le Situazioni d’Emergenza, dove è addirittura rimasto per ventuno anni, cioè dal 1991 al 2012, quando è stato eletto governatore dell’Oblast di Mosca nelle file del partito Russia Unita. Uomo rassicurante e molto ben voluto dalla popolazione russa per il suo pugno di ferro ben “calibrato” e mai eccessivo, per la sua prontezza d’azione e per la sua capacità di intervento nelle situazioni più difficili, Shoigu è giunto nell’ufficio amministrativo più importante della capitale proprio lo scorso maggio, ma appena sei mesi più tardi Putin lo ha immediatamente chiamato a sostituire Serdjukov. Con Shoigu sono arrivati il colonnello generale Valerij Gerasimov, già responsabile del Distretto Militare centrale, in sostituzione del generale Nikolaij Makarov, nell’incarico di capo di Stato Maggiore delle Forze Armate, il generale Arkadij Bachin, comandante del Distretto Militare occidentale, nominato primo viceministro al posto di Aleksandr Suchorukov, e affiancato dal colonnello generale Oleg Ostapenko, già responsabile delle truppe di difesa aerospaziale3.

La novità non ha destato particolare interesse in Occidente, ma è stata accolta con soddisfazione in Russia e negli altri Paesi del cosiddetto gruppo dei BRICS. Tra i primi a congratularsi della decisione è stato il comunista Gennadij Zjuganov, massimo esponente del principale partito di opposizione alla Duma, che aveva pesantemente criticato Serdjukov durante il mandato presidenziale di Dmitrij Medvedev (2008-2012). Proprio lo scorso 18 dicembre una rappresentanza del Partito Comunista è stata ricevuta dalle massime cariche del Ministero della Difesa per un incontro ufficiale a porte chiuse che, stando alle dichiarazioni conclusive dei protagonisti, ha registrato soddisfazione e chiarimenti da entrambe le parti. Zjuganov, ringraziando il ministro, ha ricordato come il suo partito abbia particolarmente a cuore le numerose questioni relative alla difesa della nazione, alla sicurezza collettiva e all’esercito, mentre Shoigu ha sottolineato l’utilità di questo vertice politico4. Tutto lascia intendere, perciò, che la nuova nomina stabilita da Putin rappresenti una svolta attesa da tempo nel panorama politico russo per quanto riguarda il settore difensivo, con tutte le ovvie e scontate implicazioni nel quadro della politica estera. A partire dal giorno del suo insediamento ufficiale, infatti, Shoigu non ha perso tempo e ha inanellato una serie di incontri diplomatici di alto spessore strategico.

Il 21 novembre scorso, nel quadro dell’incontro di Pechino tra Vladimir Putin e il presidente uscente della Repubblica Popolare Cinese Hu Jintao, Sergeij Shoigu si è a lungo intrattenuto con il vicepresidente della Commissione Militare Centrale del Partito Comunista Cinese, il generale Xu Qiliang, probabile futuro ministro della Difesa sotto il prossimo mandato di Xi Jinping. Proprio l’alto ufficiale cinese ha ricordato come la cooperazione tra i due Paesi sia in costante crescita anche dal punto di vista strategico e non soltanto nell’alveo dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, mentre Shoigu ha affermato che tra Mosca e Pechino sussistono interessi comuni e reciproca fiducia5.

(Xinhua) -- Xu Qiliang, a destra, con  Sergei Shoigu lo scorso 21 Novembre.

(Xinhua) — Xu Qiliang, a destra, con Sergei Shoigu lo scorso 21 Novembre.



Il 14 dicembre successivo, invece, a Mosca è andato in scena uno dei più importanti vertici strategici degli ultimi anni. I protocolli d’intesa firmati dalle rappresentanze del governo russo e dai rispettivi omologhi brasiliani hanno coinvolto, tra i tanti, anche il settore militare, dove i dati degli ultimi quattro anni segnalavano già un notevole interscambio tecnologico soprattutto alla luce della recente fornitura di 12 elicotteri russi Mi-35M alle Forze Armate della repubblica lusofona. Gli accordi conclusi tra Sergeij Shoigu e l’omologo brasiliano Celso Amorim hanno sancito l’intesa strategica tra i due Paesi, rafforzando la posizione della Federazione Russa nel ruolo di principale fornitore militare dell’emergente potenza indio-latina ed aprendo la strada ad una più consistente cooperazione, come recentemente auspicato dal vicepremier Dmitrij Rogozin6.

Il 30 gennaio scorso, Shoigu è volato ad Astana per un incontro ufficiale con il presidente della Repubblica del Kazakhstan Nursultan Nazarbaev, chiaramente volto al rafforzamento di un partenariato strategico già ben avviato grazie alla cooperazione nei quadri dell’Organizzazione del Trattato per la Sicurezza Collettiva, dell’Unione Doganale Russia-Bielorussia-Kazakhstan e dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, oltre – ovviamente – all’eredità politica e militare lasciata in campo dall’epoca sovietica. Nazarbaev è stato molto chiaro, affermando che la Russia è stata e sarà uno dei più importanti alleati strategici del suo Paese e rimarcando che i ministri della Difesa dei due Stati devono mantenere rapporti privilegiati per interagire nell’ambito dell’Organizzazione del Trattato per la Sicurezza Collettiva, nel settore tecno-militare, così come in altri importanti ambiti di cooperazione, mentre Shoigu ha annunciato l’avvio di un progetto finalizzato alla realizzazione di uno spazio aereo difensivo comune che si svilupperà nei prossimi sei anni7.

Sebbene non sia possibile parlare di una netta rottura col passato, considerando che diversi progetti che Shoigu sta realizzando o discutendo costituiscono il frutto del lavoro degli ultimi cinque anni, è evidente che il suo insediamento al Ministero della Difesa abbia impresso una svolta percepibile a questo terzo mandato presidenziale di Vladimir Putin. L’ottima reputazione e il consenso unanime di cui gode Shoigu hanno legittimato una decisione inizialmente apparsa impropria e “autoritaria”, come quella di silurare senza troppe esitazioni Anatolij Serdjukov. Il rafforzamento delle relazioni multilaterali tra i BRICS, il consolidamento della cooperazione antiterrorismo con gli alleati dell’Organizzazione di Shanghai e la modernizzazione del comparto strategico secondo i più innovativi criteri della dimensione della guerra informatica costituiscono senz’altro i tratti distintivi della nuova linea difensiva della Federazione Russa.

 

 

 

 

 


NOTE:
  1. Ministero della Difesa della Federazione Russa, Podrobneije Kontseptual’nije vzgljadij na dejatel’nostj Vooruzhennijkh Sil Rossijskoj Federatsii v informatsionnom prostranstve, 22 aprile 2012.
  2. A. Scott, Putin silura il ministro della Difesa russo Serdjukov dopo l’apertura di un’inchiesta per corruzione, da “Il Sole24Ore” del 6 novembre 2012.
  3. Viktor Litovkin, La Difesa nelle mani di Shoigu, da “RussiaOggi” del 14 novembre 2012.
  4. KPRF.RU, Meeting between Shoigu and KPRF, 18 dicembre 2012.
  5. Xinhua, China, Russia to strengthen military ties, 21 novembre 2012.
  1. A. Braterskij, Rogozin Proposes Defense Partnership With Brazil, da “The Moscow Times” del 7 febbraio 2013.
  2. Kazinform, Defense ministries of Kazakhstan and Russia should have very close ties – Nazarbayev, 30 gennaio 2013.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

RECENSIONE DI “EURASIA” SULLA “GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO”

$
0
0

Il 19 febbraio 2013 sulla pagina degli Esteri della “Gazzetta del Mezzogiorno” è apparsa la scheda seguente, dedicata al n. 4/2012 di “Eurasia”.

 

Schermata 2013-02-19 a 5.19.09 PM

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

INTERJÚ VONA GÁBORRAL

$
0
0

Az interjút az olasz „Eurasia. Rivista di studi geopolitici” című szemle igazgatója, Claudio Mutti, készítette a Jobbik Magyarországért Mozgalom elnökével.


C. Mutti – A nyugati médiarendszer a Jobbik pártot általában szélső jobboldalinak nevezi. Ezzel egyidejüleg a Jobbik és a Fidesz pártokat kozos nevezőre helyezik, annak ellenére hogy az egyik kormányban van és a másik az ellenzékben. Mi a közös vonás és mi az alapvető különbség ezek között?

Vona G. – A Jobbik magát nemzeti radikális pártnak vallja, ahol a „nemzeti” azt jelenti, hogy a magyarság, Magyarország érdekeit és népét kívánjuk képviselni, a „radikális” pedig egyfajta módszertani hozzáállás. A helyzet radikálisan rossz, aki érdemi változást akar, annak radikálisnak kell lennie. De fontos hangsúlyozni, hogy sem a nemzeti elkötelezettség, sem a radikalizmus nem értékrend. Ha a Jobbik értékrendjét kellene meghatározni, akkor azt tudnám mondani, hogy konzervatívak vagyunk. A hagyományos, egyetemes emberi értékeket képviseljük, védjük lehetőségeink szerint ebben a modernista, széteső világban. A Fidesz sem nem nemzeti, sem nem radikális, sem nem hagyományelvű. A Fidesz egy opportunista, technokrata párt, amely úgy váltogatja az értékrendeket, mint más az alsóneműt. A mi közéleti áttörésünk a nemzeti oldalra sodorta a Fideszt, de ez ne tévesszen meg senkit. Alapvetően egy modernista, liberális pártról van szó, amelynek jövőképe sokkal közelebb áll a szocialistákéhoz, mint a miénkéhez.

 

C. Mutti – Ugyanazon médiarendszer “populizmussal”, “rasszizmussal”, “antiszemitizmussal” vádolja a Jobbik pártot. Ezeket a szavakat a politikai propaganda nyelvezetében sokszor nem szabatos módon alkalmazzák. Mi a célja, Ön szerint, ezeknek a kifejezéseknek a használata a Jobbik párttal szemben? 

Vona G. – A céljuk egyértelmű. Ha egy új párttal nem akarja, nem meri vállalni a main stream politikai elit a vitát, mert attól fél, hogy alulmarad, akkor a legegyszerűbb, ha antiszemitizmussal vádolja meg. Ez ma egy olyan bélyeg, amely mindennél súlyosabb vád, akit ezzel illetnek, attól mindenki távol tartja magát, azt mindenki kerüli. Nem kívánok magyarázkodni, mert nincs miért. Egyetlen egy olyan törvényjavaslatunk, programpontunk sincs, amely ember és ember között különbséget akarna tenni. Mi csupán kimondjuk Izraelről az igazat, és ez sokak érdekét sérti. Az, hogy a világ egyre inkább megváltozik, azt az is bizonyítja, hogy ez a boszorkányüldözés egyre kevésbé érdekli az embereket. A Jobbik népszerűsége minden velünk kapcsolatos hazudozás és csúsztatás ellenére nő.

 

C. Mutti – Az “antiszemitizmus”-sal való vádokat általában az Izrael állam fenntartói használják azok ellen, akik megkérdőjelezik a zsidó állam legitimitását, vagy pedig csak egyszerűen az izraeli politikát kritizálják. Mi a Jobbik pozíciója a Palesztinában fennálló zsidó állam létezése tekintetében? 

Vona G. – Éppen erről beszéltem. Bár az izraeli állam létrejötte egészen furcsa és számos kérdést felvető módon valósult meg, mi a két állam-koncepció mellett vagyunk, vagyis mind a zsidóság, mind a palesztinok jogát elismerjük az önálló államra. Annak megvalósulását a nemzetközi hatalmaknak kellett volna régen kikényszerítenie, ha azok többsége nem lenne a cionista lobbi befolyása alatt.

 

C. Mutti – Ha nem tévedek, Ön “EU-realistá”-nak vallja magát. Mit jelent ez Ön számára? Ugyanakkor megmagyarázná, hogy mit ért Ön a “Nemzetek Európája” alatt, az Európai Unióval szemben?

Vona G. – Nem, valóban EU-realista vagyok, amely figyelembe véve a jelenlegi helyzetet, egyenlő az EU-szkepticizmussal. Ennek az EU-nak nem jósolok nagy jövőt, és ahogy látom, ahelyett hogy a hagyományos európai értékrendre építené fel a jövőjét, most az Egyesült Államok halálos ölelésébe igyekszik menekülni a problémái elől. Ez tévút. Nekünk, európaiaknak kell olyan társadalmi, gazdasági és politikai modellt találnunk, amely szervesen illeszkedik a történelmi fejlődésünkbe. Ez nem lehet más, mint a Nemzetek Európája, vagyis a föderalisztikus államközösség, az Európai Egyesült Államok helyett egy partneri szövetség a közös ügyek vitelére. Nem a nemzetállamokat kell tovább gyengíteni, hanem egyenként meg kell erősíteni azokat. Az erős család erős egyénekre, az erős nemzet erős családokra, az erős Európa erős nemzetekre épül.

 

C. Mutti – Az egyik írásomban (“Keletre, magyar!”) az elmúlt év folyamán volt alkalmam összefoglalni az “Eurasia” olvasói számára egy Ön által írt cikk tartalmát, amely 2012 Június 7-én jelent meg a “Barikád” szemlében, Euroatlantizmus helyett eurázsianizmust! címen. Kifejtené-e bővebben ezeket a gondolatokat?

Vona G. – A jelenlegi Unió egy értékeit elvesztett, liberális tévút, amely amerikai mintákat vett át kulturális, gazdasági és politikai szinten egyaránt ahelyett, hogy a saját útját járta volna tovább. A jelenlegi nagyon mély helyzetből Európának magának kell megtalálnia a kiutat, ahogy azt már fentebb is mondtam, de azt is hozzá kell tegyem, hogy a kitörési pont Kelet felé van. Két olyan eurázsiai csomópontot látok, amelyet nekünk magyaroknak, de egész Európának is újra kell értékelnie. Az egyik Oroszország, a másik Törökország. Mindkettő nehéz kérdés, hiszen az orosz viszonylatot a történelmi múlt és az államkapitalista rendszer, a törököt pedig a bevándorlás és a muszlim hit teszi bonyolulttá az európai államok számára. De ezek szerintem csupán kérdések, de nem akadályok. Európának ebbe az irányba kell mozdulnia. Ez mind politikai, mind gazdasági, mind kulturális érdekünk. Az amerikanizmus olyan nekünk, mint egy halálos vírus. Befészkeli magát a szervezetünkbe, lebénítja a működésünket, felszámolja az immunrendszerünket, majd végez velünk. Minél hamarabb vetjük magunkból ezt a vírust, annál könnyebb lesz az új kezdet. Új kezdetre pedig szükség lesz.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

در همایش«جمهوری ارواسیا» اسلامی ایران و همکاری های منطقه ای در

$
0
0

بسم الله الرحمن الرحیم

متن سخنرانی جناب آقای دکتر صالحی

در  همایش«جمهوری ارواسیا» اسلامی ایران و همکاری های منطقه ای در

خانم ها، آقایان،

حضار  محترم،

ضمن خیرمقدم و خوشامدگویی به شما میهمانان عزیز و حضار فرهیخته، قبل از هرچیز، مایلم مراتب خشنودی و قدردانی خود را از ابتکار ارزشمند و به‌هنگام مرکز آموزش و پژوهش‌های بین‌المللی، دفتر مطالعات سیاسی و بین‌المللی و موسسه‌ی مطالعات ایران و اوراسیا در برگزاری همایش «جمهوری اسلامی ایران و همکاری‌های منطقه‌ای در اوراسیا» که با مشارکت سازنده و فعال مقامات، شخصیت‌ها، اندیشمندان و صاحب‌نظران محترم از کشورهای مختلف برگزار شده است، ابراز نمایم.

چنانکه می‌دانید، تحولات منتهی به فروپاشی نظام دوقطبی نقطه‌ی پایانی بر یک دوره‌ی شصت ساله‌ی ثبات ژئوپلتیک که از آن به عنوان جنگ سرد یاد می‌شد، نهاد و آغازگر یک دوره‌ی گذار تمدنی و بی‌ثباتی ژئوپلتیک گردید که همچنان ادامه دارد. وقوع این تحولات با روند جابجایی جریان قدرت و ثروت از غرب به شرق و ظهور مجدد و پررنگ آسیا در عرصه‌ی معادلات بین‌المللی همراه بود. همچنین، به موازات جریان توفنده جهانی شدن، شاهد اوج‌گیری همکاری‌های امید بخش منطقه‌ای و جریان بالنده‌ی منطقه‌گرایی هستیم که برخی از آن به عنوان پاسخی طبیعی به چالش جهانی شدن یاد می‌کنند.

همکاری‌های اوراسیایی در چنین فضا و بستری اهمیت دوچندان یافته و تحقق سامان ‌یافته‌ی آن می‌تواند سهم کشورهای این منطقه‌ را در شکل دادن به جهان فردا ارتقاء داده و منافع آنها را تضمین نماید.

حضار محترم،

اوراسیا یکی از کانون‌های مهم قدرت در روابط بین‌الملل محسوب می‌شود که از دهه‌های پایانی قرن نوزدهم در ادبیات ژئوپلیتکی از آن به عنوان قلب زمین «هارتلند» یاد ‌کرده‌اند و امروزه، به رغم تغییر معادلات سیاسی و امنیتی، اهمیت این منطقه در مقیاس جهانی کماکان حفظ شده و حتی با توجه به ورود متغیرهای جدید و الزامات نوین ژئوپلتیکی و ژئواکونومیک، افزایش و ارتقاء نیز یافته است.

موقعیت ممتاز اوراسیا در چهار بعد ژئوپلتیکی، اقتصادی، امنیتی و فرهنگی قابل توجه است و همین ویژگی‌ها چنانکه در تحولات سه دهه‌ی گذشته شاهد بوده‌ایم، موجب گردیده تا این منطقه به یکی از کانون‌های اصلی چالش و رقابت قدرت‌های بزرگ تبدیل شود و همواره طیفی از کشمکش‌ها و رقابت‌های منطقه‌ای و فرامنطقه‌ای در آن جریان داشته باشد. منافع ملموس مادی، تهدیدات و نگرانی‌های مشترک، فرصت‌های متقابل و مکمل، ارزش‌های مشترک فرهنگی، سوابق و میراث کهن تاریخی و موقعیت و ویژگی‌های جغرافیایی کشورهای اوراسیا موجب برقراری نوعی وابستگی ژئوپلتیکی بین کشورهای این حوزه و شکل‌گیری یک الزام راهبردی برای تعامل همه‌جانبه‌ی آنها گردیده که انتظار می‌رود مبنایی برای همکاری‌های جدی و نهادینه‌ی آتی باشد.

جمهوری اسلامی ایران به عنوان یکی از حلقه‌های مرکزی این زنجیر، ظرفیت‌های عظیم و منحصر به فردی در زمینه توسعه‌ی همکاری‌های حمل و نقلی، انرژی، تجاری، فرهنگی و امنیتی با کشورهای اوراسیا دارد. موقعیت ژئوپلتیکی ایران، ظرفیت‌های بزرگ آن در زمینه تولید و ترانزیت انرژی، شبکه‌های مواصلاتی ریلی و جاده‌ای آن، نقش کلیدی و تاریخی ایران در شاهراه‌های موجود منطقه از جمله جاده ابریشم، راه‌آهن سراسری آسیا، تراسیکا، کریدور شمال- جنوب، مسیر امن و کوتاه آن برای انتقال انرژی به بازارهای جهانی، تلاش‌ها و تجارب آن در زمینه مقابله با قاچاق مواد مخدر و تروریسم، همه و همه، می‌تواند در خدمت رشد و توسعه همکاری‌های اوراسیایی قرار گیرد. ما برای فعلیت بخشیدن به ظرفیت‌های همکاری در همه‌ی حوزه‌ها کاملاً آماده‌ایم و معتقدیم، تحقق، ارتقاء و نهادینه‌کردن همکاری‌های اوراسیایی اقدامی لازم و راهی مطمئن برای رشد و توسعه‌ی پایدار منطقه، مقابله‌ی اصولی و ریشه‌ای با چالش‌ها و بحران‌های آن و مآلاً کمک به تحکیم صلح، ثبات و رفاه بین‌المللی است.

جمهوری اسلامی ایران معتقد است امنیت، حمل و نقل و انتقال انرژی از جمله محورهائی هستند که چارچوب‌های جدیدی برای همکاری‌های اوراسیایی ارائه می‌دهند. جمهوری اسلامی ایران به عنوان یک قدرت منطقه‌ای، با توجه به اشتراکات تاریخی و فرهنگی با اوراسیا و اهمیت آن در منطقه خاورمیانه، می‌تواند با فعال کردن ظرفیت‌های متنوع خویش، سهم خود را در تحقق توسعه و تأمین امنیت اوراسیایی ایفا نماید.

خانم‌ها، آقایان،

اوراسیا ظرفیت‌های عظیمی برای همکاری در ابعاد مختلف دارد که بسیاری از آنها هنوز به فعلیت درنیامده است. درعین حال، با مشکلات و چالش‌های جدی و متنوعی نیز روبروست که رفع و مدیریت آن‌ها مستلزم تلاش‌های جمعی است. یکی از پرسش‌های اساسی که مناسب است همایش حاضر در پی یافتن پاسخی برای آن باشد این است که چگونه می‌توان ظرفیت‌ها و امکانات منطقه را در مسیر نیل به اهداف و منافع مشترک و مقابله با چالش‌ها و تهدیدات جمعیِ پیش رو به خدمت گرفت و مدیریت کرد؟ پاسخ به این سوال در گرو شناخت دقیق منطقه، قابلیت‌ها، ظرفیت‌ها، مسایل، مشکلات، تحولات، روندهای جاری و بازیگران اصلی و مناسبات حاکم بر روابط آنها در منطقه می‌باشد. تردیدی نیست که اوراسیا با توجه به ظرفیت‌های متنوعی که دارد، یکی از موتورهای رشد اقتصاد جهانی است و هر تحولی در آن نظام بین‌الملی را متأثر می‌سازد.

اوراسیا همچنین درگیر مشکلات متنوعی نظیر تروریسم، افراط‌گرائی، موادمخدر، توسعه ‌نیافتگی اقتصادی و سیاسی، درگیری‌های قومی، مرزی و مذهبی، مشکلات زیست محیطی و اختلاف سیاسی است که ثبات و امنیت منطقه و جهان را به چالش می‌کشد. مواجهه با این چالش‌ها و عبور از آنها نیازمند مشارکت جمعی، هم‌افزایی و بهره‌گیری مناسب از ظرفیت‌ها و امکانات منطقه است. تجربه‌ی دهه‌های اخیر نشان داد که اگر مسایل منطقه به طرز صحیح و با دوراندیشی مدیریت نشوند، نه تنها خود منطقه همواره دچار التهاب و تنش خواهد بود، بلکه بر ثبات و امنیت جهانی نیز تاثیر خواهد گذاشت. بر این اساس، امنیت، ثبات و همکاری‌های منطقه‌ای در چارچوب اوراسیائی را می‌توان یک نیاز و الزام جهانی دانست.

حضار گرامی،

تجربه تاریخی بشر نشان داده است که تحقق و تداوم ثبات و امنیت در هر نظام منطقه‌ای و بین‌المللی منوط به حضور و مشارکت مسئولانه و جدی تمامی اعضا و ایفای نقش و سهم بایسته از سوی همه‌ی آنهاست. طبیعتاً هرگونه رفتار تکروانه یا حذفی در این زمینه، تعادل و توازن، و در نتیجه دوام و پایداری این نظام را متزلزل کرده و تأمین ثبات و امنیت، و در پرتو آن رشد، توسعه و رفاه ملت‌ها را تحت تاثیر قرار می‌دهد. این مهم، ضرورت توجه بیشتر به همگرائی منطقه‌ای و مسئولیت‌پذیری جمعی درقبال تحولات اوراسیا را ایجاب می‌نماید. ما معتقدیم باید جهانی فکر کرد و منطقه‌ای عمل نمود.

حضارگرامی

جمهوری اسلامی ایران بر این باور است که باید ساختار همکاری‌های اوراسیائی تقویت و گسترش یابد، چارچوب‌های عمده‌ی همکاری‌ها باید مشخص شوند و دراین راه موانع همکاری‌های سیاسی، اقتصادی و فرهنگی شناسایی و رفع گردند. تحقق این اهداف، مستلزم کنار گذاشتن نگرش‌های تنگ‌نظرانه و ناقص قدیمی و تعصبات تاریخی است. باید وضعیت کنونی را شناخت، زمان را مدیریت نمود و با نگاه به آینده گام برداشت.

جمهوری اسلامی ایران که همواره در قبال بحران‌ها و مشکلات منطقه‌ای و جهانی، بخشی از راه حل بوده، حل مشکلات و بحران‌های موجود در منطقه را نیازمند فعال شدن ظرفیت‌های درون منطقه‌ای می‌داند و معتقد است چنین اقدامی می‌تواند مقدمه‌ی نظم امنیتی پایداری در منطقه باشد. ادامه‌ی حضور نیروهای نظامی در منطقه که با بهانه‌هایی چون مقابله با ترورسیم، مواد مخدر و افراط‌گرائی صورت پذیرفته، چنان‌که تجربه بیش از یک دهه حضور نظامیان خارجی در افغانستان به اثبات رسانده، نتیجه‌ای جز تشدید این مشکلات و کشتار غیرنظامیان ندارد و نمی‌تواند راهکار مناسب و پایداری برای حل مشکل باشد، اما مانعی بر سر راه شکل‌گیری ترتیبات امنیتی واقعی و بومی خواهد بود.

امید است با همکاری و همدلی کشورهای منطقه و بدون دخالت قدرت‌های فرامنطقه‌ای بتوانیم پراکندگی‌ها را انسجام داده و در راستای توسعه و گسترش روابط گام‌های مثبت و موثرتری برداریم.

امیدوارم حضور شخصیت‌های صاحب فکر و تجربه دراین همایش موجب هم‌افزایی فکری و ارائه راهکارهای قوی و منسجمی برای پیشرفت در مسیر تحقق اهداف مشترک و همگرایی بیش از پیش منطقه باشد.

متشکرم.

 

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

IL “PACIFICO” MIRAGGIO BOLIVIANO

$
0
0

Nel corso della storia, il mare è stato considerato di fondamentale importanza per lo sviluppo delle civiltà. Il suo dominio si è sempre dimostrato uno strumento decisivo per la prosperità di molti popoli. Basti pensare alle vicende che hanno caratterizzato il bacino del Mediterraneo nei secoli passati, dove il controllo dello spazio marino permetteva di proiettare ed espandere la civiltà di chi lo esercitava di volta in volta. In una visione più globale, è ciò che avvenne con la Pax Britannica del XIX secolo, quando «[…]una piccola isola situata al margine nord-occidentale dell’Europa diventò così, volgendo le spalle alla terraferma e decidendosi per il mare, il centro di un impero globale[…]»(1).

Un accesso diretto al mare rappresenta dunque una chiave universale in grado di aprire le porte del mondo. Secondo Fernand Braudel, «[…] il mare è infatti la grande via di comunicazione, il grande mezzo per superare le distanze, per trasportare uomini e merci. Mai la strada ferrata o la via fluviale (e difficilmente la via aerea) avranno la sua dimensione decisiva. Lo spazio marino è lo spazio della grande, della grandissima storia […]»(2).

In una prospettiva speculare, l’assenza di tale apertura diventa un forte svantaggio nella percezione di chi lo subisce; un freno allo sviluppo materiale e sociale di uno Stato e della popolazione che vi risiede. La rilevanza della questione lambisce anche il diritto internazionale, dove si è cristallizzata in norma nella Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare. In essa è infatti sancito il diritto di accesso a quegli Stati privi di litorale costiero. Ciononostante, la misura trovata nella codificazione a volte non si traduce in una efficace soluzione al problema.

Tra i vari Paesi bloccati dalla terra, la Bolivia si presta quale esempio specifico per una riflessione sul tema. Le conseguenze storiche date dalla sua mediterraneidad(3) rivestono ancora un’importanza di grande attualità, soprattutto se analizzate da un punto di vista macro-regionale – inquadrate quindi nel contesto di un nuovo Grande Spazio che, dall’inizio del XXI secolo, sta giocando un ruolo sempre più rilevante all’interno delle dinamiche globali.

 

 

 

Sognando l’oceano

L’importanza strategica di una finestra sul Pacifico era già ben chiara nella mente di Simón Bolívar, quando il 28 dicembre 1825 dichiarava l’intenzione di dotare il neonato Stato boliviano di un porto nella baia di Cobija(4). Al momento dell’indipendenza i confini boliviani si estendevano fino alla costa pacifica attraverso un corridoio terrestre, delimitando un’area compresa tra le le città di Tocopilla a nord, Antofagasta a sud e la cordigliera delle Ande. (fig. 1).

I geografi conoscono questa zona con il nome di deserto di Atacama. Dopo la scoperta di importanti giacimenti di guano e di salnitro, dalla seconda metà del XIX secolo le potenzialità economiche e la gestione delle due risorse naturali furono oggetto di un conflitto tra Cile e Bolivia, a cui si affiancò  in seguito il Perù. Con la firma del Trattato di Lima, il 1904 vide la conclusione ufficiale della Guerra del Pacifico e il riconoscimento della sovranità cilena sulla zona di Atacama.

 

Bolivia

Fonte figura: www.educabolivia.bo

 

Il definitivo interramento della Bolivia all’interno del Cono Sur rappresenta da allora un tema di costante rilevanza nelle relazioni tra i due Stati. Una questione su cui poggia non solo il tentativo di riaffermazione economica e di sviluppo interno, macro-regionale e internazionale, ma anche un forte interesse nazionale entrato ormai a pieno titolo nell’immaginario collettivo boliviano. Per certi versi, inoltre, oggi come in passato la vicenda è legata ancora alla gestione e allo sfruttamento di importanti risorse naturali.

La Bolivia è infatti uno di quei Paesi sudamericani dotati di vaste riserve di materie prime ed energetiche, da utilizzare in funzione di una svolta nel proprio decollo economico. L’arrivo di Morales alla presidenza ha dato il via a una serie di misure strutturali, orbitanti all’interno della corrente politica ed economica neostatalista diffusasi anche in altri Paesi della regione. Seguendo così l’esempio di Chávez e delle presidentesse Kirchner e Rousseff, il governo di La Paz ha nazionalizzato settori chiave per l’economia, come quello delle risorse di gas naturale, dell’energia elettrica e delle telecomunicazioni.

Nonostante la ricca presenza di questi mezzi, il Paese è ancora oggi riconosciuto come uno dei più poveri del sub-continente. A differenza di altri Stati, infatti, l’irrobustimento della classe media e l’uscita di una parte della popolazione dalla soglia di povertà sono processi ancora incompiuti nella realtà boliviana, anche perché i risultati di tali politiche, finalizzate proprio al rafforzamento di questi aspetti propulsivi socio-economici, mostreranno i loro effetti più incisivi nel medio-lungo periodo. Tuttavia, a confermare il proseguimento strategico in questa direzione è lo stesso Morales, quando nel giugno scorso ha espresso la possibilità di portare sotto la proprietà dello Stato tutte le industrie attive nell’utilizzo delle risorse presenti sul suolo boliviano(5).

Il legame tra le due questioni – l’accesso diretto e sovrano sul Pacifico e le potenzialità derivanti dal modello di sviluppo economico intrapreso – è più chiaro se si guarda alle caratteristiche geografiche della zona.

Il fatto di raggiungere la costa mediante un corridoio terrestre potrebbe tradursi in un miglioramento di competitività delle esportazioni boliviane, dovuto alla riduzione dei costi di trasporto e di logistica. Il flusso attuale verso l’oceano passa per il porto di Arica in Cile, attraverso una zona franca e di libero transito. L’origine di questo interscambio commerciale risiede negli accordi del Trattato di pace del 1904, ma secondo quanto afferma Zamora Guzmán, rappresentante della Cámara Nacional de Exportaciones de Bolivia (Caneb), la mancanza di un porto continua a danneggiare i prodotti boliviani, facendone lievitare il prezzo e ritardandone i tempi di spedizione(6).

Inoltre, le esportazioni del bene primario del Paese – il gas naturale – sono dirette principalmente in Brasile e in Argentina. Un’apertura verso il Pacifico significherebbe dunque il rivolgersi a dei mercati assetati di tali risorse energetiche. Carlo Orías, portavoce del Ministero degli Idrocarburi, ha affermato infatti che «[…] la chiusura del Paese impedisce di esportare gas in Asia e nell’emisfero nord […]», spingendo l’espansione di tale commercio verso i vicini Paraguay e Uruguay(7).

Se osservata ancora in questa prospettiva, la richiesta boliviana di uno sbocco sovrano verso l’acqua è rafforzata anche da un altro elemento. A sud del Paese e confinante con il Cile si trova il Salar de Uyuni, la più grande distesa di sale della Terra. Al di sotto di essa è stata stimata la presenza di una vasta riserva di litio, rappresentante circa un terzo della quantità totale presente sul pianeta. Il materiale è considerato la fonte futura di energia verde, le cui possibilità di utilizzo variano dal potenziamento di tablet, smartphone e telefoni cellulari, a personal computer e macchine elettriche. La sua estrazione e il conseguente commercio in mercati regionali e internazionali è dunque un’oggettiva opportunità di sviluppo economico e geopolitico per l’intero Paese, data anche dalla sua particolare posizione geografica.

In conclusione, leggere la storica questione marittima boliviana attraverso una lente geopolitica permette di comprendere a fondo i fattori che la muovono, fornendo allo stesso tempo una chiave interpretativa in grado di chiarirne l’importante significato economico e i relativi benefici sociali. Più in generale, si presta quale imprescindibile punto di vista attraverso cui analizzare le relazioni tra gli Stati coinvolti – tanto a un livello bilaterale, che a uno multilaterale e inserito in un quadro di rapporti regionali.

 

 

 

Un problema strutturale

Se è dunque plausibile il fatto che l’assenza di un accesso sovrano all’oceano abbia influenzato in qualche modo lo sviluppo del Paese sudamericano, l’obiettività di un’analisi sul tema impone comunque alcuni interrogativi. É possibile affermare che il mancato avverarsi del sogno marittimo boliviano sia la causa principale di tale effetto? Il maggior costo dei beni esportati o l’assenza di un collegamento diretto ai fiorenti mercati del Pacifico sono gli elementi chiave da tenere in considerazione?

La risposta a queste domande viene dal portavoce del Ministero degli Idrocarburi Orías: «[…] nonostante sia certo che la mancanza di un porto abbia avuto il suo peso, la realtà è che in questo momento il Paese non è preparato per esportare idrocarburi in Asia o in nuovi mercati perché mancano infrastrutture per trasportare il prodotto sulla costa[…]»(8).

Queste parole mostrano come il miglioramento del sistema logistico e di trasporto sia un nodo centrale per lo Stato boliviano, direttamente legato alla sua pretesa storica di sovranità. Una buona parte delle risorse energetiche esportate proviene dalla zona est del Paese, dove l’assenza di condotti e mezzi adeguati non permette loro il raggiungimento della costa pacifica. Le due principali vie ferroviarie – la Red Occidental e la Red Oriental, che collegano la Bolivia agli Stati confinanti – sono rinomate per la loro lentezza e la mancata interconnessione tra di esse rende più difficoltosa la comunicazione tra la zona dell’Altopiano e quella orientale.

Oltre a uno sbocco occidentale attraverso i porti cileni, va poi notato che il Paese sudamericano può contare su una serie di concessioni portuali fornite dai suoi vicini ad est. Le città di Villeta in Paraguay, di Rosario in Argentina e di Nueva Palmira in Uruguay rappresentano dei nodi nevralgici del sistema fluviale Paraná-Paraguay. Collegata ai porti boliviani di Quijarro e Busch, tale rete di trasporto idrico è un fattore cardine per il commercio dei prodotti boliviani, nonché uno strumento necessario al potenziamento generale delle esportazioni attraverso una via d’uscita sull’Atlantico. Ciononostante, un recente articolo apparso sul quotidiano La Razón evidenzia come in questi anni il governo di La Paz non sia stato in grado di dotare queste zone di strutture portuali e logistiche, adeguate a uno sviluppo delle potenzialità derivanti dal loro utilizzo(9).

In questa prospettiva va quindi osservata la recente intenzione di Morales di rafforzare la presenza boliviana sul lato orientale del sub-continente, proprio attraverso il sistema idrico della Cuenca del Plata. Il progetto prevede sia la creazione di un collegamento che da Puerto Suárez arrivi a Puerto Busch, in grado di migliorare l’esportazioni del Paese; sia l’installazione di un terminale di carico a Puerto Busch, necessario per immagazzinare i prodotti in attesa del loro trasporto(10).

Ma l’obiettivo del presidente boliviano non è rivolto solo verso est. L’accordo con il Perù del 2010 ha dato nuovo impulso al trattato già siglato nel 1994, in cui viene concesso l’utilizzo di una zona portuaria e di libero transito a dieci miglia da Ilo, importante porto peruviano sul Pacifico. Quest’area sarà potenziata con l’installazione di industrie per il mercato estero e con la creazione di una ferrovia che la collega direttamente a Porto Suárez e di lì al Brasile.

Da quanto descritto emerge chiaramente la consapevolezza della necessità di attuare una serie di misure d’intervento, volte a rendere più efficiente e competitivo l’intero sistema infrastrutturale boliviano. Tale considerazione è dunque un requisito imprescindibile da affiancare alla storica richiesta di passaggio sovrano verso Pacifico. Nondimeno, rappresenta un fattore strategico essenziale al sostenimento e al rafforzamento di un progressiva influenza regionale ed internazionale del Paese. Infatti, se da un lato non è immaginabile uno sviluppo economico e geopolitico senza una rete logistica e di trasporto in grado di sostenerlo adeguatamente, dall’altro la sua mancata realizzazione può vanificare gli effetti di un’eventuale risoluzione positiva della questione marittima.

 

 

 

L’importanza della dimensione regionale 

Dalla prima decade del XXI secolo, l’intero sub-continente americano sta vivendo un florido momento di sviluppo, mediante il quale continua ad aumentare il suo ruolo di influente polo economico nelle dinamiche globali. Un articolo apparso sulla rivista Limes in questi giorni, raccoglie una serie di dati macroeconomici che confermano quanto appena descritto, evidenziando come l’intera area indiolatina sia uno dei principali motori trainanti del commercio e dell’economia mondiale(11).

Osservata dalla prospettiva di un comune interesse macro-regionale, la rilevanza strategica di una soluzione positiva al confronto tra Bolivia e Cile acquista una forma più chiara.

Da qualche anno è, infatti, in costruzione un corridoio inter-oceanico in grado di collegare le sponde dei due oceani. La via di comunicazione – creata soprattutto per migliorare il trasporto di merci – si estende sul territorio di Brasile, Cile e Bolivia, congiungendo così i porti atlantici di Santos e Mato Grosso ai terminali pacifici di Arica e Iquique.

La realizzazione di un progetto simile è in corso anche più a sud. Il corridoio bioceanico di Aconcagua è una linea ferroviaria che si snoda attraverso Cile ed Argentina, connettendo le città di Mendoza e di Los Andes. Attraverso un miglioramento dell’interscambio di merci e persone, questo percorso permetterà di superare la barriera fisica imposta dalla cordigliera andina e di potenziare il flusso di esportazioni in entrambi i sensi, da est a ovest.

Nel loro insieme, è evidente come i due assi rappresentino una risorsa di potenza da cui derivano grossi vantaggi, sia in termini economico-commerciali che geopolitici. Il punto fondamentale sta nel fatto che essi potranno giovare non solo agli interessi dei singoli Stati coinvolti, ma soprattutto a un interesse generale e condiviso dall’intera zona sub-continentale. Per fare un esempio, il metodo di trasporto più usato per l’esportazione di prodotti dal Pacifico all’Atlantico e viceversa è quello su nave, utilizzando le rotte passanti per il Passaggio di Drake a sud e per il Canale di Panama a nord. L’entrata in funzione dei corridoi permetterà quindi una riduzione dell’uso della via marittima a favore del trasporto via terra o su rotaia, rendendo più competitivo il flusso esportativo sudamericano nel suo complesso.

Per questa ragione è essenziale che una soluzione al confronto cileno-boliviano sia ricercata attraverso una regionalizzazione della questione. In altre parole, essa va trovata in un contesto di relazioni multilaterali in grado di far prevalere tale interesse comune sui diversi e contrastanti interessi nazionali. Questo tipo di approccio è di fondamentale importanza, dato anche il crescente livello di integrazione e di sviluppo oggi presente nelle intenzioni politiche degli Stati sudamericani.

In un articolo pubblicato su questa rivista, viene espresso un punto di vista interessante, che coglie efficacemente il senso profondo della vicenda. L’autore sostiene infatti che «[…] Bolivia e Cile saranno per sempre confinanti e per questo trovare una soluzione soddisfacente è ovviamente vantaggioso, ma per raggiungere questo accordo entrambi i Paesi hanno bisogno di abbandonare l’obsoleta percezione dall’altro – più idonea al XIX secolo che al presente – ed interagire non come nemici ma come parti di un tutt’uno[…]»(12).

Benché ampiamente preferibile, la gestione del problema nell’ottica appena descritta sembra allontanata dagli eventi di questi giorni. Il 5 febbraio l’amministrazione cilena ha deciso di non inviare una proposta ufficiale in merito alla concessione di una enclave sul proprio territorio, segnando così un ulteriore passo nella storica controversia. La reazione boliviana a tale misura non si è fatta attendere ed è arrivata direttamente dal presidente Morales, il quale ha annunciato la volontà di escludere dal progetto interoceanico i porti cileni(13).

In conclusione, sembra poco probabile la possibilità di una soluzione all’annoso problema marittimo in tempi brevi, soprattutto se la percezione di esso continuerà ad essere inquadrata in un rapporto di forza a due. Rodrigo Cabezas – economista venezuelano ed ex ministro dell’Economia – in una conferenza dal titolo “La sfida dell’integrazione: CELAC e UNASUR” ha recentemente dichiarato che «[…] questo è il secolo dell’America Latina […] e vi è una coscienza piena del fatto che la principale sfida sia quella di costituirci in un gran nuovo blocco economico, politico e sociale[…]»(14). Dunque, un ruolo chiave nel cammino verso una chiusura condivisa della questione tra i due Stati può essere giocato proprio dalla consapevolezza di essere di fronte a tale sfida.

 

 

 

 

*Massimo Aggius Vella è laureando magistrale in Scienze Politiche e di Governo, presso l’Università degli Studi di Milano.

 

 

 

NOTE:

(1)  C. Schmitt, Terra e mare, Adelphi Edizioni, Milano 2009, p. 91.

(2)  F. Braudel, Storia, misura del mondo, Il Mulino, Bologna 1998, p. 105.

(3)  La parola deriva dalla definizione data dalla Real Academia Española e si riferisce a qualcosa che sta all’interno di un territorio.

(4)  Cfr. W. Lofstrom, Cobija, Bolivia’s first Outlet to the Sea, in “The Americas”, Vol. 31, No. 2 (Ott., 1974), pp. 185-205

(5) Cfr.http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5iqUOcROS_3Lkjbf-v59XyFBoWDmg?docId=CNG.6b132c77c83405c53dd440d729dc1b73.601

(6)  Cfr. http://www.eurasia-rivista.org/la-bolivia-chiede-un-accesso-sovrano-nel-pacifico/8895/

(7)  Ivi

(8)  Ivi

(9)  Ivi

(10)      Cfr. http://www.la-razon.com/nacional/Bolivia-puertos-chilenos-desarrollo-interoceanica_0_1774622558.html

(11)      Cfr. http://temi.repubblica.it/limes/leconomia-dellamerica-latina-cresce-ma-ha-bisogno-delleuropa/42273

(12)      M. Barreto, Il sogno proibito boliviano, in “Eurasia – Rivista di Studi Geopolitici”. http://www.eurasia-rivista.org/il-sogno-proibito-boliviano/14831/

(13)      Cfr. http://www.la-razon.com/nacional/Bolivia-puertos-chilenos-desarrollo-interoceanica_0_1774622558.html

(14)      Cfr. http://corredorbioceanico.wordpress.com/2012/01/27/segib-el-desafio-de-la-integracion-en-america-latina/

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

L’APPRENDISTATO DA PRESIDENTE

$
0
0

La malattia di Hugo Chavez ha messo in luce nel foro della politica venezuelana e latinoamericana la figura del suo vice: Nicolas Maduro, ex ministro degli esteri, tenutosi fino ad oggi all’ombra dell’imponente mole mediatica e istituzionale del presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela. Valutare le possibilità di successo dell’erede designato di Chavez, le sue capacità di richiamo politico in Venezuela come nell’America Latina e infine il suo apporto alla stabilità del processo rivoluzionario iniziato nel 1999, potrebbe essere importante per capire il futuro del Venezuela come protagonista della regione.

 

 

Nomina alla carica di presidente sub delega

La svolta politica per Nicolas Maduro è arrivata a definirsi l’8 dicembre scorso con l’investitura ufficiale a futuro presidente da parte dello stesso Chavez, per poi consolidarsi dopo il 10 gennaio (giorno indicato dalla Costituzione per il giuramento presidenziale davanti all’assemblea). In questo arco di tempo il vicepresidente ha svolto funzioni e compiti istituzionali che in concreto lo hanno posto, oltre che come portavoce dello stato di salute di Chavez, quale fidato esecutore degli ordini del presidente. Maduro è ad oggi emanazione politica a Caracas di uno Chavez costretto a letto, ma lucido e attento nell’affidargli i diktat governativi. Questo almeno è quanto trapela ormai quotidianamente dalla bocca di Maduro stesso, che aggiorna in  continuazione il popolo sulle condizioni di Chavez. Ovviamente in questa fase interlocutoria (che durerà fin quando la situazione non sarà chiarita definitivamente: o con le nuove elezioni per l’impedimento del Presidente, o con il ritorno definitivo sullo scranno presidenziale di quello che ora è il degente di lusso a L’Havana) Maduro si sta comportando da semplice esecutore delle volontà presidenziali senza alcuna libertà di manovra personale. A tal proposito basta porre l’attenzione sui frequentissimi viaggi del vicepresidente venezuelano a Cuba, che non si limitano ad un semplice monitoraggio degli eventuali progressi clinici di Chavez. Il lavoro di segreteria speciale svolto da Maduro sta comunque proiettando lo stesso al ruolo di protagonista all’interno dei vertici sudamericani e nelle relazioni regionali con gli alleati preoccupati della sorte di Chavez (Paesi Alba e Argentina in primis).

Nel primo mese di questo interim al vertice, Maduro ha fornito rassicurazioni, infatti, sui contratti e le forniture di idrocarburi riguardanti i principali partner della zona caraibica, che beneficiano, ad oggi, di tariffe agevolate per incrementare lo sviluppo economico sotto l’egida venezuelana (rappresentata da Petrocaribe) (1). Questo non sarà un lavoro a breve termine: Maduro ha avuto infatti la certezza che agirà come vicepresidente vicario sine die il 10 gennaio. La data in questione ha cristallizzato questa nuova fase del secondo mandato di Chavez affiancato da Maduro, innovando la prassi presidenziale in materia di giuramento e aprendo di fatto un limbo governativo nel quale avrà spazio di manovra lo stesso Maduro (finché Chavez non tornerà in piena forma, se mai accadrà). Il 10 gennaio, vero crocevia cronologico per la Costituzione della Repubblica Bolivariana del Venezuela, era una data essenziale ai fini della presa del potere formale da parte di Chavez. L’impossibilità di giurare davanti all’Assemblea Nazionale ha aperto un contenzioso costituzionale che si è risolto a favore proprio del presidente: Chavez assolverà all’obbligo del giuramento quando potrà, evitando così nuove elezioni e una crisi istituzionale(2).

Ci vorranno settimane, mesi addirittura, prima che Maduro torni a fare il semplice vicepresidente o a candidarsi alla guida del Paese (in un eventuale post Chavez); tuttavia risulta essere il solo a godere della fiducia incondizionata del presidente ed è l’attuale principale mandatario della ideologia chavista nei consessi regionali. Maduro è stato scelto tra un folto gruppo di fedeli chavisti che occupano prestigiosi incarichi al vertice di governo (tra i quali il presidente dell’Assemblea Nazionale Diosdado Cabello e il ministro degli esteri Elias Jaua)(3). Autista e sindacalista per una ditta di trasporto pubblico locale di Caracas, Maduro entrò per la prima volta in contatto con Chavez dopo l’arresto di quest’ultimo –  per il tentato golpe del 1992 – grazie a sua moglie, Cilia Flores, avvocato proprio del presidente(4). Fin da subito in stretti rapporti con il leader, Maduro ha scalato la carriera politica in circa dieci anni divenendo vicepresidente il 15 ottobre scorso.

 

 

L’uomo di Cuba

Facente parte di quella ristretta cerchia di pretoriani del bolivarismo, Maduro, secondo l’opposizione e i suoi detrattori, è considerato l’uomo di Cuba a Caracas e non solo. Secondo fonti autorevoli, Cuba è il salvacondotto governativo di Maduro per assicurarsi prestigio ideologico e – quel che più conta – la fiducia dell’esercito, i cui ufficiali siedono nelle posizioni più sensibili all’interno della struttura istituzionale del Paese(5). Questa nomea costituitasi già da tempo deriva comunque dalla stima incondizionata che Maduro prova per Fidel e il regime castrista, nonché da un debito intellettuale che condivide con Chavez nei confronti dell’ideologia socialista declinata nei Caraibi e resistente nei decenni alla pressione statunitense. Una saldatura tra i due Paesi facilmente visibile ancor di più dai dati economici riguardanti l’interscambio commerciale.

Il Venezuela è il più grande partner commerciale di Cuba al mondo; oltre al petrolio concesso a prezzi ultracompetitivi, Caracas è il maggiore acquirente dei prodotti cubani, nonché dei servizi essenziali come sanità e istruzione. Alleanza economico-ideologica che ha trovato sfogo regionale nell’istituzione dell’organizzazione Alba, entità politica sovranazionale sorretta dalla parvenza ideologica della Grande Colombia di Simon Bolivar(6). In realtà, dal punto di vista dell’influenza geopolitica è chiaro come tra i due Stati, sia Cuba la più interessata al mantenimento dello status quo del Venezuela per ragioni di mera sopravvivenza. Il rischio concreto che l’opposizione salga al potere con il forfait di Chavez, con consequenziale spostamento dello sguardo geopolitico di Caracas verso Washington, ridisegnerebbe la carta dell’influenza bolivarista con preoccupanti risvolti in campo energetico: Cuba dovrebbe rinunciare alla continua crescita del Pil foraggiata da 100 mila barili di petrolio giornalieri(7) e tutto il progetto Alba subirebbe un arresto.

Essenziale quindi, è che Maduro in questi mesi di “apprendistato” studi bene da alterego di Chavez e che dia continuità al mandato, specialmente in prospettiva di elezioni che i partner commerciali di Caracas sperano avvengano al più tardi. Che l’attenzione su Chavez e il ruolo di Maduro sia particolarmente alta, fino alla vera e propria tensione, è sensazione che si manifesta non solo con gli oppositori interni e i partner commerciali di Caracas. L’intero continente ha deciso di non intervenire nella questione creatasi sul giuramento e la presa formale del potere. L’intromissione sarebbe stata vista, a livello politico, come una critica assoluta allo stesso Chavez e ai suoi ideali democratici. La questione comunque è stata marginalmente affrontata con toni critici solo dall’ambasciatore panamense all’Oas: Guillermo Chocez si era espresso duramente contro l’avallo silenzioso dell’organizzazione nei confronti della sentenza del Tribunale supremo venezuelano; esternazione che Panama ha smentito dimissionando il diplomatico. Nemmeno gli Stati Uniti – i più influenti nell’Oas – e i suoi alleati regionali stanno quindi entrando nel merito. La pressione sulla svolta istituzionale impressa per ora è sentita fortemente in casa.

 

 

La sfida interna

Che Maduro debba preoccuparsi di conquistare il necessario potere politico anche in casa è fuori dubbio come del resto l’acquisizione di considerazione all’estero. In Venezuela la transizione nel medio periodo non è affatto opzione remota. Nonostante i proclami di Maduro, secondo cui Chavez resterà presidente per tutto il mandato, le eventuali elezioni anticipate richiedono un candidato forte e autorevole da contrapporre allo sfidante del Movimiento Primero Justicia, Henrique Capriles Radonski. L’ultimo contendente di Chavez alle presidenziali ha ottenuto il 45% dei voti, e la sua temibilità è certa. Dal 2008, Capriles è il governatore dello stato di Miranda e nelle elezioni amministrative di fine anno ha confermato la carica mettendo in fila prima Cabello e poi Jaua (i due sfidanti di alto livello che Chavez gli aveva opposto). Ad oggi, anche sull’onda emotiva della salute di Chavez, il Psuv resta comunque saldamente il primo partito. Con un vantaggio strategico simile Maduro in questo periodo dovrà dare stabilità e sicurezza di crescita al Paese attraverso un fattore per sua natura fluttuante. Gli introiti sull’esportazioni del petrolio rappresentano il 95% del totale e sono la fonte di finanziamento unica ed essenziale per lo sviluppo che a sua volta passa per una crescita proporzionale della spesa pubblica. Qualora il prezzo del greggio dovesse scendere per una contrazione continua dei consumi, il Venezuela ne risentirebbe più di tutti. Maduro dovrà essere così lungimirante – e fortunato – nell’accontentare il proprio elettorato (il Piano Casa è uno dei più attesi) e sperare in condizioni favorevoli del mercato del greggio per continuare nel trend positivo del Pil (+4,2% nel 2011 dopo due anni di recessione) in crescita esponenziale dal 2003 – in quell’anno il Pil registrava  poco più di 83 miliardi di dollari per poi arrivare all’apice nel 2010 con quasi 394 miliardi di dollari con valori positivi medi del 10,52%(8). Il populismo di matrice chavista, sorretto dai miliardari introiti del greggio, ha però una variante mediatica non indifferente, una presa sul popolo che fa di Chavez la vera e forse unica guida carismatica dell’intera America Latina. Uno spessore che manca attualmente a Maduro, che insieme agli altri esponenti di punta del partito, è sempre stato oscurato fino ad ora dalle capacità comunicative del presidente. Maduro riuscirà a sostituire Chavez in un’ottica di medio-lungo periodo?

La sfida che attende il vicepresidente e che in parte sta già affrontando, sarà infine la ricerca di una continuità politica: parola chiave che abbraccia dinamiche e  destini degli attori tra i più sensibili e influenti del panorama geopolitico indio latino.

 

 

*Salvatore Rizzi, dottore in Scienze della Politica e corrispondente per il quotidiano “Latina Oggi”

 

 

 

(1)     Oltre a Cuba (l’interlocutore più rilevante) a beneficiare di migliaia di barili al giorno di petrolio sottocosto e con tassi di interessi praticamente nulli sono: Antigua e Barbuda, le Bahamas, il Belize, la Dominica, la Repubblica Dominicana, Grenada, la Guyana, la Jamaica, St Lucia, St Kitts and Nevis, Saint Vincent e Grenadine, il Suriname, Haiti, il Nicaragua e il Guatemala

(2)     Il dettato costituzionale esaminato dalla collegio giudicante si riferisce a due articoli: il 231 che recita: <<Il candidato eletto prende possesso dell’incarico di Presidente della Repubblica il dieci di gennaio del primo anno del suo mandato costituzionale, prestando giuramento dinanzi all’Assemblea Nazionale. Se per qualsiasi motivo sopravvenuto il Presidente della Repubblica non possa prendere possesso dinanzi all’Assemblea Nazionale, lo fa dinanzi al Tribunale Supremo di Giustizia>>; e l’articolo 233: <<Sono cause di impedimento permanente del Presidente della Repubblica: la morte, la rinuncia, o la destituzione decretata con sentenza dal Tribunale Supremo di Giustizia … quando si realizza una causa di impedimento permanente del Presidente eletto prima che questi abbia preso possesso dell’incarico, si procede ad una nuova elezione a suffragio universale, diretto e segreto entro i trenta giorni consecutivi seguenti…>> Vista l’impossibilità di acclarare l’impedimento permanente di Chavez, il Tribunale Supremo de Justicia – chiamato a dirimere la questione – ha optato per una interpretazione assiologica della Costituzione: dare maggiore valore alla scelta popolare espressa con il voto superando formalismi costituzionali che avrebbero sconfessato il più importante principio democratico.

(3)     Cabello è indicato come il principale avversario politico di Maduro nella lotta intestina al Partito Socialista Unito del Venezuela per succedere a Chavez: ex militare gode della stima dell’esercito ed è tra i pochi insieme a Maduro ad essere informato in prima persona sullo stato di salute del presidente; prima della carica di presidente del Parlamento è stato anche ministro delle infrastrutture e fa parte del direttivo del Psuv. Elias Jaua è l’attuale ministro degli esteri, nominato il 15 gennaio, anch’egli ai vertici del governo dal 2003 quando divenne ministro dell’economia, in seguito dell’agricoltura e nell’ultimo anno vicepresidente prima della nomina di Maduro

(4)    Anche Cilia Flores ha intrapreso una carriera politica con Chavez di primo piano: Presidente dell’Assemblea Nazionale, numero 2 del partito, è attualmente procuratore generale della Repubblica.

(5)    http://www.el-nacional.com/politica/Maduro-instrucciones-Cuba-ganarse-FAN_0_124189967.html

(6)    Rispetto al sogno realizzato da Bolivar (la repubblica ebbe vita breve, dal 1819 al 1831,) mancano all’appello dei paesi Alba (che coprono geograficamente la Grande Colombia) sia Panama che la Colombia stessa. Ad oggi il loro ingresso nell’organizzazione per l’alleanza bolivariana è fuori discussione per il patronage ideologico – economico esercitato dagli Sati Uniti

(7)    http://www.indexmundi.com/it/cuba/economia_profilo.html

(8)   Questi è altri dati economici relativi al Venezuela sono agevolmente consultabili sul sito della Banca Mondiale http://www.worldbank.org/en/country/venezuela

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

RINNOVO DELL’ESTREMISMO IN KOSOVO

$
0
0

La prassi è che alla vigilia di ogni girone di negoziati sul Kosovo e Metochia, Pristina imponga come una soluzione inviolabile quello che si deve ancora discutere. Sono differenti la tattica e gli attori che impongono soluzioni. A volte si tratta di funzionari di Pristina che insistono sull’omogeneizzazione dei falsamente minacciati albanesi e dei loro interessi, e a volte di gruppi terroristici di cui membri, mascherati e a armati fino ai denti, appoggiano queste storie minacciando la Serbia e i suoi cittadini. Servizio di Vukomir Petric.

I media elettronici a Pristina hanno trasmesso un paio di giorni fa un filmato in cui i membri della terroristica armata nazionale albanese ANA proclamano pubblicamente la mobilitazione sui territori etnici abitati dagli albanesi, con lo scopo, a quanto hanno evidenziato, di lottare contro l’occupatore serbo che minaccia nel Kosovo settentrionale e nella valle di Presevo. La cosiddetta ANA afferma che tre comuni nel sud della Serbia siano territori albanesi e chiede l’interruzione del dialogo con Belgrado perché pare stia conducendo una politica antialbanese. Nel filmato non si vedono i volti delle persone che portano le uniformi nere, ma si vede chiaramente l’arsenale. I serbi in Kosovo e Metochia sono costantemente esposti a minacce, provocazioni, arresti, molestie da parte degli albanesi locali, sia attraverso le istituzioni sia attraverso organizzazioni terroristiche paramilitari. Lo scopo è evidentemente la conservazione di un alto livello di insicurezza per i serbi, che avrebbe per risultato finale la completa pulizia etnica e il messaggio che le soluzioni al problema che offrono gli albanesi sono le uniche possibili.

Il legame tra la politica albanese e l’estremismo nella forma attuale risale dalla metà degli anni novanta del secolo scorso, quando il leader di allora degli albanesi kosovari Ibrahim Rugova pretendeva di essere pacifista, mentre la cosiddetta UCK sequestrava e assassinava i serbi. Questo era evidente anche alla vigilia di tutti avvenimenti importanti – proclamazione unilaterale dell’indipendenza kosovara, inizio del dialogo a Bruxelles, pressione sui serbi nel nord della provincia, intensificato interessamento dei serbi per il rimpatrio… Le persone armate e mascherate sono prima comparse nei media, e poi hanno cominciato a reclutare la gente per strada, organizzare parate nei borghi abitati da serbi rimpatriati, sequestrare il bestiame, minacciare. Le strutture di sicurezza nella provincia, locali ed internazionali, restano mute e passive e continuano ad affermare di non sapere chi sia quella gente.

Con il silenzio però non si può nascondere la prassi di azioni coordinate degli estremisti albanesi e delle strutture politiche che hanno lo scopo di peggiorare la situazione nella provincia e nella regione ogni volta che i tribuni albanesi valutano che abbia senso. Il terrorismo e l’estremismo albanese, personificato nella cosiddetta ANA, sta rafforzando il suo ruolo grazie soprattutto all’assoluta mancanza di reazione delle strutture politiche e di sicurezza internazionali in Kosovo e Metochia. L’ex capo dell’UNMIK Michael Steiner, si occupava del fenomeno della comparsa dei membri ANA di tanto in tanto, e l’ha proclamata nel 2005 un organizzazione terroristica, dopo il ritrovamento di un apparecchio esplosivo sul ponte a Loziste, nei pressi di Banjska nel Kosovo settentrionale. Un generale francese ha parlato altrettanto nel 2006 dei poligoni terroristici sul monte Bajgora, ma è stato subito zittito. Negli ultimi anni, nessuno nella comunità internazionale ha voluto parlare di questo tema.

 

http://voiceofserbia.org/it/content/rinnovo-dell’estremismo-kosovo

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

SEMINARIO INTERNAZIONALE “FERNANDO PESSOA E O ORIENTE”

Viewing all 165 articles
Browse latest View live