Quantcast
Channel: socialismo di mercato – Pagina 73 – eurasia-rivista.org
Viewing all 165 articles
Browse latest View live

EL EURASIATISTA A CABALLO

0
0


 Vladimir Pozner, Il barone sanguinario, Adelphi, Milano 2012

 
 

En un discurso pronunciado en Hamburgo el 28 de abril de 1924, Oswald Spengler evocó la figura del Barón von Ungern-Sternberg, que cuatro años antes había reunido un ejército “con el que en un breve tiempo se había asegurado del Asia Central.  Este hombre – dice Spengler – logro atraerse a las poblaciones de extensos parajes en forma incondicional y si lo hubiese pretendido y si los bolcheviques no logran suprimirlo, no es posible esbozar el aspecto que afectaría el mapa de Asia[1].  EL Barón Ungern-Sternberg ya había pasado a la historia.  Y a la leyenda.

Del conocido libro de Fernando Ossendowski: Bestias, hombres y dioses [2], a las noveladas biografías de Vladimir Pozner[3] y Berndt Krauthoff[4], que atrajeron respectivamente la atención de René Guénon[5] y de Julius Evola[6]; de la película soviética Ego zovut Suche Batur, dirigida en 1942 por Aleksandr Zarchi y Josif Chejfiz (con Nikolaj Cerkasov en el rol negativo del héroe Ungern) a los cómics de Hugo Pratt[7] de la serie “Corto Maltés”; desde las novelas de Jean Mabire[8] y de Renato Monteleone[9] hasta la pintura de la artista siberiano Evgenij Vigiljanskij, la leyenda del “Barón sanguinario” ha continuado a ejercitar su fascinación.  En la Rusia postsoviética, donde Leonid Juzefovich[10] ha publicado la más reciente biografía del Barón, el mito de Ungern está particularmente vivo en las actuales corrientes eurasiatistas y neoimperiales, que miran a este personaje como uno de sus precursores[11].

Según la Gran Enciclopedia Soviética, Roman Fedorovich Ungern von Sternberg nació el 10 (22) de Enero de 1886 en la isla de Dago (hoy Hiiumaa Saar, en Estonia) y muere el 15 de septiembre 1921 en Novonikolaevsk (hoy Novosibirsk).  Algunas fuentes “occidentales”, sin embargo, lo hacen nacer el 29 de diciembre de 1885 en Austria, en Graz; en relación a su muerte, oscilan entre el 17 de septiembre y el 12 de diciembre de 1921 y proponen Novonikolaevsk o Verkhne-Udinsk (Ulan Ude, entre la costa sureste del Baikal y la frontera mongola).

En cualquier caso, la familia del barón Roman Fedorovich (emparentada entre otras con la del conde Hermann Keyserling) pertenecía a la nobleza báltica de lengua alemana y estaba presente sea en Estonia como en Letonia: en 1929 un miembro de la familia recordaba sus vicisitudes en Riga, durante la invasión bolchevique[12] .  El Genealogisches Handbuch des Adels se ocupa ampliamente de los Ungern-Sternberg[13], identificando al fundador en un Johannes de Hungría (“Her Hanss v. Ungernn”), cuya existencia está atestiguada en un documento con fecha de 1232.  Sobre el dato del origen magiar, se insertaron algunas leyendas: una que vinculaban a los Ungern con los Hunos, otra que les hacía descender de un nieto de Genghis Khan que en el siglo XIII se había ceñido el cinto de Buda.

Y precisamente del fundador del Imperio mongol, Roman Fedorovic habría heredado un anillo de rubí con la esvástica y, según otra versión, le habría consignado el Kutuktu, el Buda viviente de Urga, tercera autoridad en la jerarquía lamaísta después del Dalai Lama de Lhasa y el  Panchen Lama de Tashi-lhumpo.

Completados los estudios en la Escuela de Reval, el Barón asistió a la escuela de cadetes de San Petersburgo; en 1909 pasó un breve período de tiempo con un regimiento de cosacos con sede en Chita, en Transbaikalia, luego se dirigió a Mongolia.  Aquí, gracias a su afiliación budista, que le fue transmitida por su abuelo paterno, Roman Fedorovic pudo entrar en relación con el Buda Viviente.  En 1911, cuando los chinos son expulsados de Mongolia y el Buda Viviente se convierte en el soberano del país, el Barón recibe un puesto de mando en la caballería mongola.  En aquel período, un oráculo shamánico le revela que en él se deberá manifestar una divina potencia guerrera.

En 1912 Roman Fedorovic está en Europa.  Al estallido del conflicto, deja París para unirse bajo los estandartes del Zar, con el Barón va una muchacha llamada Daniela, quien perecerá en un naufragio en el Mar Báltico.  En 1915 combate en Galicia y en Volinia, reportando cuatro heridas y ganando dos de las más altas condecoraciones: la Cruz de San Jorge y la Espada de Honor.  En 1916 está sobre el frente armenio, donde se rencuentra con el atamán (jefe cosaco) Semenov, a quién había conocido en Mongolia.  En agosto de 1917, partió después a Reval para organizar algunos destacamentos Buriatos y utilizarlos contra los bolcheviques, Ungern alcanza a Semenov en Transbaikalia; aquí se convierte en el Jefe de Estado Mayor del primer ejército “blanco” y organiza una División Asiática de Caballería (Aziatskaja konaja divizija) en la que confluyen mongoles, buriatos, rusos, cosacos, caucásicos, también tibetanos, coreanos, japoneses y chinos.  La División Asiática de Caballería opera por todo el año de 1918 en los territorios orientales de la Siberia, entre el Baikal y la Manchuria.

Después de la evacuación japonesa de la Transbaikalia, la sucesiva ocupación china de la Mongolia y la instauración de un soviet “mongol”, bajo la dirección de un judío de nombre Scheinemann y de un pope renegado llamado Parnikov, el general Ungern se dirige hacia la Mongolia a la cabeza de sus caballeros.  El 3 de febrero de 1921 arremete contra Urga, obligando a huir a la guarnición china, despedazando a un refuerzo enemigo de seis mil hombres y barriendo al soviet local.  El Buda Viviente Jebtsu Damba, liberado de la cárcel y reintegrado en su reino, confiere a Ungern, que de ahora en adelante será Ungern Khan, el título de “Primer Señor de la Mongolia y Representante del Sacro Monarca”.  El tercer jerarca del Budismo Lamaísta reconoce en Ungern una cratofanía (manifestación de poder) proveniente del mismo principio espiritual.

Ungern había declarado desde el 25 de febrero de 1919, en la Conferencia de Panmongola di Chita, su propia intención de restaurar la teocracia lamaísta, creando una Gran Mongolia desde Baikal al Tíbet y convirtiéndola en punto de partida para una gran cabalgata contra occidente, sobre las huellas de Gengis Khan.  El verdadero objetivo de Ungern Khan no era una pura y simple destrucción del poder soviético, sino una lucha general contra el mundo nacido de la Revolución Francesa, hasta la instauración de un orden teocrático y tradicional en toda Eurasia.  Esto explica, por un lado, la falta de simpatía que gozó Ungern entre los ambientes “blancos” y, por otro lado, el gran interés que suscitó su proyecto también fuera de los círculos lamaístas, especialmente entre los musulmanes de Asia Central.

Vistiendo la túnica amarilla bajo su manto de oficial imperial, a la cabeza de un ejército a caballo y elevando como propia insignia el estandarte con el zócalo y la esvástica, el 20 de mayo de 1921 Ungern Khan deja Urga y penetra en territorio soviético en Troitskosavsk (Kiakhta), bordeando las defensas bolcheviques.  Luego imparte la orden aparentemente insensata de ejecutar un viraje hacia el occidente y luego hacia el sur, en dirección hacia los Altai y Zungaria.  Su intención, como él mismo declara a su único amigo, el general Boris Rjesusin, es cruzar el Hsin Kiang para alcanzar a la “fortaleza espiritual tibetana”.  “Él – escribe Pío Filippani Ronconi – se mueve solitario hacia una dirección que no tenía más relación con la realidad geográfica del lugar y militar de la situación, en el postrero intento, no de salvar la vida, sino de religarse, antes de su muerte, con el propio principio metafísico: el Rey del Mundo”[14].

El 21 de agosto, el bandido calmuco Ja Lama, después de haber hospedado a Ungern en su propia yurta, le entrega a “los partidarios de Jenisej” de P. E. Shcetinkin.  El general Bljucher, comandante del ejército revolucionario del pueblo de la República del Extremo Oriente y futuro mariscal de la URSS, trata en vano de convencerle para que se incorpore al ejército soviético.  El 15 de septiembre Ungern es juzgado en Novonikolaevsk por el tribunal extraordinario de la Siberia.  Declarado culpable por haber querido crear un Estado asiático vasallo del Imperio nipón y haber preparado el derrocamiento del poder soviético para restaurar la monarquía de los Romanov, es condenado a muerte por fusilamiento.  Después de la muerte de Ungern, el anillo con la esvástica habría terminado en posesión de Bljucher.  Se dice que después del fusilamiento de este último, producido en 1936, el anillo habría pasado a manos del mariscal Zhukov.

Sea dicho también que por varios años circuló entorno a la muerte de Ungern Khan una versión muy diversa.  “En los años cincuenta –escribe Sergio Canciani in Roulette russa, Castelvecchi Rx, Roma 2012, p. 160- algunos periódicos vieneses escribieron que von Ungern, no tan envejecido,  habría sido reconocido por un veterano de la Legión Checa mientras bebía un schnaps en el Café Mozart, frente a la Albertina, siempre con prestancia como corresponde a un oficial de sangre báltico-prusiana”.

Sobre el fusilamiento de Ungern se mostró incrédulo René Guénon, en la citada recensión del libro de Pozner, aparecida en el número de “Estudios Tradicionales” de enero de 1938.  La traducción va a continuación:

Este libro es un relato “novelado” y demasiado “lúgubre”, por un evidente espíritu de hostilidad partidista, de la agitada carrera del barón von Ungern-Sternberg, de quien ya se había tratado hace tiempo, por lo demás bajo un aspecto diferente, en la obra de Ferdinand Ossendowski, Bêtes, Hommes et Dieux. Lo verdaderamente curioso es que la propia existencia del personaje fue entonces puesta en duda por algunos, y lo mismo se produce de nuevo esta vez; no obstante, perteneció a una familia del Báltico muy conocida, emparentada con la del conde Hermann Keyserling, una carta del cual se reproduce en el libro. Puede no carecer de interés, para algunos, que aclaremos un poco las cosas y elucidemos una historia que parece haber sido conscientemente manipulada; con este propósito, citaremos los principales pasajes de algunas cartas escritas en 1924 por el mayor Antoni Alexandrowicz, oficial polaco que estuvo, como comandante de la artillería mongola, bajo las órdenes directas del barón von Ungern-Sternberg entre 1918 y 1919, ya que nos parece que ofrecen en este punto la idea más justa: “El barón Ungern era un hombre extraordinario, de una naturaleza muy complicada, tanto desde el punto de vista psicológico como político. Por indicar de una manera muy simple sus rasgos característicos, podríamos formularlos así: 1º, era un enconado adversario del bolchevismo, en el que veía un enemigo de la humanidad y de sus valores espirituales; 2º, despreciaba a los rusos, que a sus ojos habían traicionado al Entente, habiendo roto durante la guerra su juramento de fidelidad al Zar, y después a los dos gobiernos revolucionarios, habiendo aceptado a continuación el gobierno bolchevique; 3º, apenas se relacionaba con ningún ruso, y solamente frecuentaba a los extranjeros (y también a los polacos, a quienes estimaba a causa de su lucha contra Rusia); entre los rusos, prefería las gentes simples a los intelectuales, al estar menos corrompidos; 4º, era un místico y un budista; abrigaba el pensamiento de fundar una orden de venganza contra la guerra; 5º, consideraba la fundación de un gran imperio asiático en lucha contra la cultura materialista de Europa y la Rusia soviética; 6º, estaba en contacto con el Dalai-Lama, el “Buda viviente”, y con los representantes del Islam en Asia, y poseía el título de sacerdote y de Khan mongol; 7º, era brutal y despiadado como sólo un asceta y un sectario pueden serlo; su falta de sensibilidad superaba lo imaginable, y en su presencia uno parecería encontrarse frente a un ser incorpóreo, con un alma fría como el hielo, que no conocía ni el dolor, ni la piedad, ni la alegría, ni la tristeza; 8º, poseía una inteligencia superior y de extensos conocimientos; no existía tema alguno sobre el cual no pudiera emitir una opinión juiciosa; de un golpe de vista, juzgaba el valor del hombre que tenía enfrente… A principios de junio de 1918, un Lama predijo al barón Ungern que sería herido a finales de ese mismo mes, que encontraría la muerte después de que su ejército hubiera entrado en Mongolia y que su gloria se extendería por todo el mundo. Efectivamente, al amanecer del 28 de junio, los bolcheviques atacaron la estación de Dauria… y el barón resultó herido de bala en el costado izquierdo, cerca del corazón. Igualmente, la predicción se realizó en lo que concierne a su muerte: ésta se produjo en el momento en el que la gloria de su victoria recorría el mundo entero”.

La última frase es quizá excesiva, a juzgar por las discusiones a las que hemos aludido en un principio; pero lo que parece seguro es que nunca fue capturado por los bolcheviques y que, aunque muy joven todavía, murió de muerte natural, contrariamente a la versión de Vladimir Pozner. Los lectores de éste podrán además ver, después de estas indicaciones, si un personaje semejante pudo no haber sido en el fondo, como él insinúa, más que un simple agente al servicio de Japón, o si verdaderamente actuó movido por influencias de un orden muy distinto; añadiremos a propósito de esto que él no fue precisamente lo que podría llamarse un “neo-budista”, pues, según algunas informaciones que nos han llegado por otras fuentes, la adhesión de su familia al Budismo se remontaba a tres generaciones. Por otra parte, se ha señalado recientemente que ciertos fenómenos de “obsesión” se produjeron en el castillo de Ungern; ¿no se trataría de la manifestación de algunos “residuos psíquicos” en conexión más o menos directa con toda esta historia?

 
 

Traducción del texto del prof. Claudio Mutti: Francisco de la Torre

 



[1] O. Spengler: Seis Ensayos, Editorial Mundo Nuevo, Santiago de Chile, 1937, p. 72

[2] F. Ossendowski:  Bestias, hombres y dioses, M. Aguilar, Madrid, s.a.

[3] V. Pozner, Le mors aux dents, Denoël, Paris 1937.

[4] B. Krauthoff, Ich befehle. Kampf und Tragödie des Barons Ungern-Sternberg, Carl Schünemann Verlag, Bremen 1938. Este libro, come también aquel de Pozner, reelabora a partir de los datos provistos por un testigo: Essaul Makejev, Bog voiny, Baron Ungern (Il dio della guerra, il Barone Ungern), Shangai 1926.

[5] R. Guénon, Rec. en Le Théosophisme, Éditions Traditionnelles, Paris 1978, p. 411-414.

[6] J. Evola, Rec. in Esplorazioni e disamine. Gli scritti di “Bibliografia Fascista”, vol. I, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 1994, pp. 249-253.

[7] El Barón Ungern es también uno de los principales personajes de la novela de Hugo Pratt: Corto Maltés. En Siberia, Norma Editorial, Barcelona, 2000

[8] J. Mabire, Ungern, le dieu de la guerre, Art et Histoire d’Europe, París 1987.

[9] R. Monteleone, Il quarantesimo orso, Gribaudo, Torino 1995

[10] L. Juzefovich, Samoderzhec pustyni (El autócrata del desierto), Ellis luck, Moskva 1993.

[11] Ungern Khan: un “eurasista in sella”?  Éste es el título que Aldo Ferrari dio a un subcapítulo de su estudio sobre las corrientes eurasiatistas rusas y concluye reconociendo como el Barón Ungern-Sternberg “se ha convertido en la cultura rusa post-soviética en una especie de personaje totémico del renacimiento eurasiatista, por lo menos en su tendencia radical y esotérica”. (A. Ferrari, La foresta e la steppa. Il mito dell’Eurasia nella cultura russa, Scheiwiller, Milano 2003, p. 240).  Aldo Ferrari cita después estas palabras del exponente más conocido del eurasiatismo ruso moderno, Aleksandr Dugin: “En la persona de Ungern-Kan de nuevo se unieron en una sola las fuerzas secretas que animaban las formas supremas de la sacralidad continental: los ecos de la alianza entre Godos y Hunos, la fidelidad rusa a la Tradición Oriental, el significado geopolítico de las tierras de Mongolia, patria de Gengis Kan” (A. Dugin, Rusia, El Misterio de Eurasia, Grupo Libro 88, S.A., Madrid, 1992, p. 148). (En 1991, bajo el seudónimo de “Leonid Ochotin”, Aleksandr Dugin publicó en el N° 1 de “Giperboreja”, págs. 87-92, un artículo sobre Ungern Sternberg: Bezumny bog voiny).  Un parangón de esta imagen de Ungern Khan, aparece a un cuanto infeliz, por reductiva y banal, bajo el título por el cual han sido recogidos recientemente en Hungría algunos escritos de diversos autores concernientes al personaje en cuestión: Az antikommunista. Roman Ungern-Sternberg barorol. Válogatott tanulmányok [El anticomunista. Sobre el Barón Roman Ungern-Sternberg. Estudios seleccionados], Nemzetek Europaja Kiadó, Budapest 2002.

[12] A. v. Ungern-Sternberg, Unsere Erlebnisse in der Zeit der Herrschaft Bolschewiken in Riga vom 3. Januar bis zum 22. Mai 1919, Kommissions Verlag von Ernst Plates, Riga 1929.

[13] Genealogisches Handbuch des Adels, bearbeitet unter Aufsicht des Ausschusses fur adelsrechtliche Fragen der deutschen Adelsverbande in Gemeinschaft mit dem Deutschen Adelsarchiv, Band 4 der Gesamtreihe, Verlag von C.A. Starke, Glucksburg/Ostsee 1952, pp. 457-479. En 1884 apareció en Alemania una publicación dedicada específicamente a los Ungern-Sternberg (Nachrichten uber des Geschlecht Ungern-Sternberg), que reproduce escudos, insignias, signos y las firmas autógrafas de varios miembros de la familia.

[14] Filippani Ronconi, Un tempo, un destino, “Vie della Tradizione”, n. 82, aprile-giugno 1991, p. 59


AL-QARADAWI: “LA RUSSIA È IL NEMICO NUMERO UNO DELL’ISLAM E DEI MUSULMANI”. MA CHI SONO I LORO… “AMICI”?

0
0

Si fa una certa fatica a credere che si possa giungere a tanto, e per questo ho voluto constatare dalla fonte originale se una simile enormità corrispondeva a quanto effettivamente pronunciato.

È triste ammetterlo, ma per una volta “Memri”, l’agenzia israeliana che “monitora” i canali in lingua araba, ha svolto un buon servizio. Chi comprende l’arabo potrà valutare appieno le dichiarazioni rese da al-Qaradawi sulla tv del Qatar in occasione della preghiera di venerdì 12 ottobre, altrimenti si faccia affidamento sulla traduzione, fedele all’originale.

In questo sermone, lo “shaykh di Aljazeera”, incita “gli arabi” (per lui intercambiabili con “sunniti”, indice della volontà di diffondere un settario “etno-nazionalismo religioso” spacciato per il “vero Islam”) a combattere i russi, i cinesi e gli iraniani a ragione della loro posizione sulla “questione siriana”: http://www.memritv.org/clip/en/3607.htm

Su tale questione, inserita nel più ampio contesto della “Primavera araba”, “Eurasia” ha preso una posizione chiara. E non perché “sta col governo”, che tra l’altro non è “laico” come piace dipingerlo a certuni, né con questa o quella “setta”, né per un “antimperialismo” che, col suo veder “imperialismi” dappertutto, denota una scarsa attitudine a distinguere il “nemico principale” (per noi, italiani, mediterranei e abitanti della massa continentale eurasiatica, alla faccia di chi l’ha bollata come “vecchio mondo”). “Eurasia” non professa neppure dogmi per quanto riguarda l’intangibilità degli Stati-nazione così come sono usciti dalla Seconda guerra mondiale: d’altronde, sarebbe contraddittorio parlare d’integrazione grande-continentale arroccandosi sulla strenua difesa di ogni patria, piccola o grande che sia. E nemmeno sta con la Cina o la Russia per partito preso, perché cinesi o russi sono più “simpatici” di altri.

“Eurasia”, giova ripeterlo, è una rivista di studi geopolitici, ma con una sua visione, nel senso che auspica un’integrazione eurasiatica ai vari livelli poiché essa è nell’interesse di tutti i popoli, affinché possano vivere in pace e prosperità. Pertanto non può che guardare con sospetto tutti quei tentativi di fomentare discordie e guerre tra (e all’interno del) le genti di questa parte del pianeta, in particolare quelli del Mediterraneo, facendo ricorso, per di più, allo strumento per eccellenza escogitato da chi invece ha tutto l’interesse a seminare il classico divide et impera: lo “scontro di civiltà”.

È ovvio che un’integrazione eurasiatica com’è quella auspicata da “Eurasia” non può che essere inclusiva, e non esclusiva com’è quella parodistica, all’insegna del “pensiero unico” e dell’american way of life, che certi “intellettuali” sia laici e che religiosi, solidali in ciò, immaginano debba progressivamente realizzarsi sulle baionette (anzi, i droni e le bombe al fosforo) dei sempiterni “liberatori”.

Pertanto, come tutte le tradizioni regolari sono da rispettare e tutelare nel loro essere una goccia di quell’oceano di verità da cui hanno tratto origine, e nessuno, tanto meno un predicatore televisivo, può arrogarsi il diritto di parlare a nome della Verità, “Eurasia” è altresì persuasa che per garantire pace e stabile prosperità dall’Atlantico al Pacifico è necessario garantire lo spazio vitale di quei centri di civiltà che ne caratterizzano la geografia e ne han fatto la storia. In altre parole, chi si mette a disposizione di una presunta “guerra santa” da condurre contro la Russia, la Cina e chi, di volta in volta, rappresenta un ostacolo alla realizzazione della conquista del mondo da parte di una sola potenza e, soprattutto, della sua “visione del mondo” (e relativa concezione del divino e dell’uomo), non fa che squalificarsi.

È inoltre degno di nota ricordare che al-Qaradawi è la stessa “autorità religiosa” che, dagli schermi di “Aljazeera”, ha sempre invitato il suo vasto pubblico a stare dalla parte del separatismo kosovaro contro i serbi. Il risultato lo conoscono tutti: un narcostato in cui la “pulizia etnica” s’è realizzata per davvero e la più grande base Usa/Nato in Europa!

E si tratta del medesimo “shaykh” che continua a presentarsi, come i suoi omologhi del cosiddetto “Islam americano”, quale “sunnita” per lanciare anatemi verso tutti i musulmani che non aderiscono alla sua ideologia religiosa.

Tutti lo ricordano quando in piazza Tahrir sentenziò: “Gheddafi dev’essere ucciso”. E così è stato, grazie a quei “ribelli” indottrinati dai wahhabiti – che sunniti non sono – sostenuti dalla Nato, i quali ora vandalizzano santuari islamici individuati come centri della “superstizione sufi” ed ingaggiano una stupida guerra per bande il cui unico beneficiario è l’Occidente, libero di predare le ricchezze della Libia e di riportarla ad una “arretratezza” dalla quale era stata tratta solo grazie al “tiranno”.

Oltretutto, l’Occidente che tiene in gran rispetto questi personaggi anche perché sono la voce di ambienti coi quali si possono realizzare vantaggiosissimi affari (e per ora ci fermiamo a questo), non è nemmeno coerente con quanto professa. Si prenda la “tolleranza” e il “rispetto del diverso”. In Siria, se c’è una cosa che colpisce il visitatore, è l’estrema ricchezza di confessioni ed etnie diverse che coabitano in pace anche grazie all’opera del governo. Ed è bene ricordare che non è una cosa affatto scontata. Altrove, dove sono arrivati i “liberatori” e i loro tirapiedi wahhabiti, è cominciata la caccia al “diverso”, dal cristiano allo sciita, dal non credente al mistico.

Pare effettivamente che a questi “calvinisti dell’Islam” dia più fastidio la tomba d’un santo che una sede d’una banca occidentale; ma ciò non deve sorprendere, una volta compresa la loro mentalità ottusa e la limitata capacità di comprensione, dalla religione alla geopolitica.

Per carità, certe prese di posizione le si può anche comprendere, se si riflette sulla ricerca di un’egemonia all’interno del mondo islamico che ha origine sin dai primordi, ed anche se si fa uno sforzo di mettersi nei panni di chi, senza aver raggiunto la santità, si considera investito direttamente dalla Verità assoluta ed indiscutibile, invitando a seguirlo ciecamente. Ma quando la lista dei “nemici” finisce per coincidere con quella dell’Occidente, ed in particolare con quella dell’America, qualche serio dubbio sulla buona fede di questi predicatori e delle emittenti che ne amplificano le idee è lecito porselo.

 

 

Appendice:
 
Al-Qaradawi chiama i pellegrini a pregare contro l’Iran!

Il religioso egiziano Yusuf al-Qaradawi ha fustigato l’Iran per la sua posizione sulla crisi siriana, definendolo uno dei “nemici della nazione” [della umma, la comunità dei credenti, NdT].

All’ora del sermone del venerdì pronunciato nella capitale del Qatar, Doha, al-Qaradawi ha fatto appello ai pellegrini a Mecca affinché implorino Iddio di punire la Repubblica Islamica, la Russia e l’Esercito siriano.

“Gli iraniani sono venuti meno alla loro missione ed essi ormai uccidono i musulmani che non sono della loro stessa confessione”, ha affermato.

“Dobbiamo sapere che il regime siriano non è il solo che ci combatte. I cinesi, i russi, gli iraniani, inviano i loro soldati, i loro fondi e le loro armi per rafforzare il regime siriano”, ha spiegato quest’uomo di religione che vive in Qatar.

Ed ha proseguito: “Mosca è attualmente il nemico numero 1 dell’Islam e dei musulmani. Il mondo arabo-islamico deve boicottare la Russia, che oppone il suo veto al Consiglio di Sicurezza al fine di permettere al regime siriano di uccidere il più alto numero possibile di siriani”.

Al-Qaradawi non ha poi dimenticato di prendersela con Hezbollah: “L’Iran è nostro nemico, il nemico degli arabi. I morti in Siria sono stati uccisi dagli iraniani, dai cinesi, dai russi e dall’Esercito siriano… ma anche da Hezbollah, che i invia suoi uomini a combattere in Siria, ritornandone nelle bare”.

In Libano, Ahmad el-Assir, sulle orme di al-Qaradawi

Non distante da questa logica atta a diffondere la fitna [sedizione, discordia, guerra civile tra musulmani, NdT], il controverso religioso libanese Ahmad el-Assir ha lanciato un appello per organizzare un sit-in, domenica pomeriggio, nel centro di Beirut, per respingere il complotto contro il popolo siriano.

Esprimendosi all’ora della predica del venerdì, nel sud del Libano, el-Assir ha detto che il progetto iraniano è ancor più ostile di quello israeliano. “È quel che s’è evidenziato nettamente dopo lo scoppio della rivoluzione siriana, che ha messo a nudo il regime iraniano e i suoi arnesi nella regione”, ha detto lo shaykh el-Assir, il quale raccomanda il disarmo di Hezbollah.
 

Fonte: Al-manar, 13 ottobre 2012, (trad. di E.G.)

KAZAKHSTAN: MIGLIORE ALLIEVO TRA I PAESI DELLA CSI PER IL CLIMA DEGLI INVESTIMENTI

0
0

Dopo l’indipendenza del paese nel 1991, il governo kazako ha accordato un’attenzione particolare alla creazione di un clima favorevole agli investimenti nel paese.

Questa volontà si è tradotta molto presto in una serie di misure efficaci: eliminazione delle barriere amministrative, miglioramento dell’efficacia nell’applicazione delle leggi e del sistema giudiziario, o ancora il miglioramento dell’amministrazione fiscale e doganale.

Nel 2003 la legge sugli investimenti ha previsto altre misure per la protezione degli investitori: oltre all’esonero dei diritti di dogana, gli investitori esteri che lavorano nei settori strategici si sono visti accordare uno status nazionale in Kazakhstan.

In altri termini, le imprese estere e i Kazaki hanno ora le medesime condizioni per le loro attività d’investimento.

Il Kazakhstan ha anche siglato gli Accordi sulla protezione reciproca degli investimenti con 45 paesi, tra cui la Francia e la Gran Bretagna.

Ancora più recentemente, nel 2010, il paese ha adottato il Programma nazionale di sviluppo accelerato industriale e di innovazione i cui lavori rinforzano ancora le condizioni propizie per gli investitori.

Così, secondo le notazioni della Banca Mondiale, nel corso degli ultimi due anni, il Kazakhstan era in cima ad una lista di dieci paesi che avevano registrato il maggiore progresso nel miglioramento delle condizioni favorevoli alla creazione di nuovi affari.

Questi sforzi condotti dall’amministrazione hanno sortito rapidamente dei benefici.

Stando alle cifre ufficiali, l’economia kazaka non ha cessato di crescere nel corso dell’ultimo decennio, con un PIL che è passato da 17 bilioni di dollari nel 2002 a 146,5 bilioni nel 2010.

Questo clima favorevole ha evidentemente attirato numerosi investitori e società straniere.

I pionieri in materia, d’obbligo nell’eldorado dell’oro nero, sono state all’inizio le grandi compagnie petrolifere Chevron ed Exxon che sono arrivate nei primi anni Novanta.

Perché il Kazakhstan, al sesto posto del rango mondiale in termini di riserve naturali e ricco di un suolo che contiene 99 elementi su 110 della tavola di Mendeleev, è e resterà per gli anni a venire una destinazione di prima qualità per le compagnie petrolifere ed energetiche.

Ma l’attrazione del suo mercato agli investitori esteri non si limita unicamente a questo settore.

L’adesione del paese all’Unione Doganale, con una capacità di mercato di circa 170 milioni di persone, ha aperto numerose possibilità supplementari per la riuscita di progetti di investimento.

La costruzione meccanica, l’industria del genio civile, la farmaceutica, il complesso agroalimentare, o ancora le tecnologie d’informazione e di comunicazione hanno via via assunto un peso sempre più importante in termini d’investimento.

E le strutture esteri presenti sul posto confermano questo stato di cose.

Così la Camera di Commercio Americana (AmCham), per bocca della sua direttrice esecutiva in Kazakhstan, Doris Bradbury ha dichiarato: “riguardo a ciò che vediamo giorno dopo giorno, gli investitori hanno veramente molto da fare nello sviluppo del Kazakhstan”. Aggiungendo poco dopo “che il Governo ascolta, e le relazioni con il Governo del Kazakhstan sono buone. Astana comprende l’importanza dell’investimento estero per il Kazakhstan e sa che gli investitori non vengono se non quando la prospettiva degli affari è favorevole. Il Kazakhstan ha beneficiato dell’investimento estero e dimostra rispetto per gli investitori”.

Questi propositi sono d’altronde stati rinforzati dalle recenti valutazioni internazionali.

Così il Kazakhstan è stato classificato 47° dalla Banca Mondiale nel 2012 in termini di facilità per gli affari e per la protezione degli investitori.

E per il Managed Funds Association, il Kazakhstan è di gran lunga il migliore tra i  paesi della CSI per fare affari.

 

Il Kazakhstan progredisce nelle nuove tecnologie

Il Forum Economico Mondiale (World Economic Forum) è sul punto di pubblicare l’11° edizione del suo rapporto Global information technology report.

L’obiettivo di questo rapporto è di misurare l’impatto di trasformazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) sull’economia e la società in generale.

Questo riguarda 142 paesi in tutto il mondo.

L’idea è di misurare come i differenti paesi utilizzino lo sviluppo delle TIC.

A partire da questi 53 indicatori, il Forum economico mondiale calcola il posto dei paesi che si servono al meglio di queste tecnologie al fine di accrescere la produttività e la competitività dei paesi.

Se la classifica del 2012 è guidata dalla Svezia, Singapore e Finlandia, il Kazakhstan si colloca al 55° posto registrando un miglioramento di 12 posizioni rispetto all’anno precedente.

Questa evoluzione è il risultato di un lungo decennio di adozione delle TIC in tutti i settori dell’amministrazione del paese con l’adozione in particolare dell’ e-government nel 2004 “utilizzazione delle TIC da parte delle amministrazioni pubbliche volte a rendere i servizi pubblici più accessibili ai loro utenti e a migliorare il funzionamento interno” secondo Wikipedia.

 

Kazakhstan – brevi

Il Kazakhstan che è uno dei venti più grossi produttori di petrolio (1,540 Mbbls/j) al mondo dovrebbe vedere il suo mercato petrolifero aumentare di circa il 15% nel 2012.

Nel 2011, il mercato del petrolio in Kazakhstan si attestava a 3,7 miliardi di dollari, il 12% in più rispetto al 2010.

Questa crescita regolare è legata allo sviluppo e all’approvazione dei nuovi progetti dei due giganti kazaki, Tengizchevroil e Karachaganak.

Nel momento in cui i negoziati nucleari tra l’Iran e le potenze del gruppo 5+1 (Stati Uniti, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia e Germania) si sono completate con una nota molto positiva, il Kazakhstan, per bocca del suo Ministro degli Esteri Yerzhan Kazykhanov sostiene il perseguimento del dialogo tra i sei paesi negoziatori e l’Iran: “per ciò che concerne la situazione in Iran, noi difendiamo la pace e la diplomazia come metodo di regolamento della crisi. Teheran deve prendere determinate misure per rinforzare la fiducia della Comunità internazionale in relazione all’utilizzo civile del suo nucleare.”

Questo intervento ha avuto luogo qualche giorno dopo che il Presidente kazako Nursultan Nazarbayev aveva riconosciuto il diritto dell’Iran di utilizzare l’energia  atomica a fini civili.

 

Lettre Eurasiatique de Stratégie et d’Intelligence Economique, n° 2 – 1 maggio 2012.

 

(Trad. di S. Vernole)

LA GEOPOLITICA E LA SUA EVOLUZIONE

0
0

La geopolitica, pur mancando di una definizione univoca, è la disciplina che studia i rapporti, le influenze, i condizionamenti e le limitazioni dei fattori geografici, fisici e umani sulla politica, vale a dire su comportamenti, decisioni, percezioni e azioni dei vari attori geopolitici, siano essi gli Stati, le entità sovra o subnazionali, o anche le grandi imprese industriali e commerciali.

La definizione del Generale Carlo Jean (2003) sembra appropriata : “La geopolitica è una particolare analisi della politica (specialmente la politica estera degli Stati nazionali ma non solo quella), condotta in riferimento ai condizionamenti su di essa esercitati da fattori geografici: intendendo come tali non solo e non tanto quelli propriamente fisici, come la morfologia dello spazio o il clima, quanto l’insieme delle relazioni di interdipendenza esistenti fra le entità politiche territorialmente definite e le loro componenti”.

Il termine “ geopolitica”  è stato usato per la prima volta nel 1916 dal politologo svedese Rudolf  Kjellén, nel suo Staten som Lifsform (Lo Stato come organismo).

Egli considera lo Stato come un organismo vivente, e ricostruisce le condizioni e i modi secondo i quali esso nasce, si sviluppa, invecchia e muore.  Egli distingue nello Stato due aspetti: quello naturale (Naturseite) rappresentato dal popolo e dal territorio, e il lato culturale (Kulturseite) costituito dalla sua economia e dalla sua organizzazione sociale e giuridica. Kjellén divide lo studio dello Stato in cinque branche:  demopolitica o etnopolitica che analizza quest’entità quale raggruppamento umano, quale società organizzata politicamente, occupandosi in particolare della nazione, razza, lingua, religione e delle altre caratteristiche che determinano l’individualità specifica della popolazione; l’ ecopolitica che studia la struttura economica statuale; la sociopolitica che si occupa della base sociale dello Stato, delle sue classi e degli interessi di queste in funzione del bene collettivo; la cratopolitica affronta lo Stato come ente giuridico studiando l’organizzazione della sua sovranità; la geopolitica tratta delle basi geografiche e della diffusione spaziale dello Stato.

Lo svedese considerava la geopolitica una delle cinque categorie necessarie per l’ analisi politica degli Stati, della loro struttura e delle loro relazioni. Secondo il politologo la geopolitica non è solo un contenitore spaziale delle altre quattro categorie, che essa unifica su un determinato territorio, ma influisce anche direttamente sulle caratteristiche dello Stato e quindi sulla sua politica e sulla sua storia.

Kjellén pertanto combinava la geografia con la scienza politica e considerava lo Stato un organismo vivente territoriale, la cui essenza era costituita dalla potenza.

Sulla base delle idee dello studioso svedese nascono due scuole. Una che segue più fedelmente le idee di Kjellén, viene sviluppata da Henning, invece la seconda, riunendo numerosi studiosi intorno alla rivista “Zeitschrift für Geopolitik (1924-1968) trova la sua guida in Karl Haushofer, che amplia il settore studiato dalla geopolitica, definendola  “scienza del sangue e del suolo”.

Geopolitica non era solo una parola nuova, oppure un cambiamento di nome alla geografia politica, bensì come sostennero più tardi Massi e Roletto, fondatori della geopolitica italiana, si trattava di una nuova dottrina, che senza volersi sostituire alla geografia politica, intendeva:  “estendere la propria indagine ai legami che vincolano gli eventi politici alla terra e vuole indicare le direttrici di vita politica agli Stati, desumendole da uno studio geografico-storico dei fatti politici, sociali ed economici e della loro connessione” (Roletto, Massi,1939).

La geopolitica non si sostituisce alla geografia politica, che considera come la sua naturale piattaforma: essa supera la tradizionale concezione di Ratzel degli Stati quali organismi politici, e applicando alla loro esistenza un metodo di analisi geografico-politico dinamico, ne studia i fattori di competitività. La geografia politica nacque con l’opera Politische Geographien di Friedrich Ratzel (1896). Alla base dell’opera dello studioso, il principio secondo il quale la geografia politica deve fondare il suo metodo e le sue norme sullo spazio terreste, perché lo Stato è si una creazione umana, ma è una creazione umana che aderisce intimamente al territorio. Organizzazione politica, uomini e territorio, però, non devono essere intesi come un insieme statico, ma vanno studiati nella loro dinamica: lo Stato dunque, questa la più importante novità introdotta da Ratzel, va considerato alla stregua di un organismo biologico. Il medesimo concetto a cui si è ispirato in seguito Kjellén.

Per comprendere l’evoluzione della geopolitica è stato di grande importanza il contributo di G. Parker  (1985), che individua sei distinti modelli geopolitici riassuntivi dell’evoluzione della disciplina. Il primo modello è il binario: proposto da Mackinder, studioso britannico, agli inizi del novecento nello stesso periodo di Kjellén. Egli contrappone due potenze che si contendono il predominio degli spazi mondiali ( l’autore parte dalla distinzione tra potenze continentali e marittime). La massa continentale formata dall’Eurasia è “ l’isola del mondo “ (heartland) e corrisponde al territorio occupato dall’ ex Unione Sovietica. Mackinder  arriva a sostenere:    “chi tiene l’Europa orientale comanda l’ heartland, chi tiene l’ heartland tiene l’isola del mondo, chi tiene l’isola del mondo comanda il mondo”. La sua teoria mostra un carattere di estremo equilibrio, come conferma la situazione creatasi durante la Guerra Fredda.

Il secondo modello invece è quello marginale, sviluppato dagli studiosi americani, tra cui Spykman e Meinig (1956). Con la fine della Seconda  Guerra mondiale e del Reich si assiste a una sorta di pausa di riflessione tra gli studiosi europei, e si verifica l’ingresso  nello studio della disciplina da parte degli autori statunitensi. La geopolitica tedesca è stata ridotta in silenzio dalla sconfitta militare, invece i geografia americani in conseguenza della posizione preminente assunta dagli Stati Uniti d’ America in tutto l’ Occidente  hanno potuto fornire la loro interpretazione.  Particolarmente adatta a rappresentare la nuova realtà bipolare sembra essere la teoria dell’heartland di Mackinder, rielaborata ed animata dagli studiosi americani. Spykman parte dall’elemento base di un area geopolitica di interesse dominante, ma contrariamente a Mackinder non la individua nella regione eurasiatica, bensì nella fascia marginale (rimland), che si estende dall’Europa all’ Asia orientale attraversando il Medio Oriente, l’Iran, l’Afghanistan, contraddistinta da alcuni caratteri peculiari: essere stato il teatro di grandi civiltà del passato, presentare un’elevata densità di popolazione e un notevole sviluppo nei traffici commerciali. Il rimland è conteso tra due potenze ed è interessante notare come il confronto geostrategico postbellico tra Stati Uniti e Unione Sovietica ha spesso riguardato proprio l’area indicata dallo studioso (spartizione dell’Europa in due aree d’influenza, l’ invasione dell’Afghanistan da parte dell’ Armata Rossa, le due guerre di Corea e Vietnam).

Un’ulteriore variante  della teoria di Mackinder è quella di Meinig, che conferma l’importanza strategica della fascia marginale ma, in base ad un’analisi delle fattezze fisiche e dello sviluppo culturale dei Paesi che la compongono, delinea una distinzione tra quelli che hanno una specifica tendenza ad orientare il proprio sviluppo verso l’interno continentale, e quelli protesi verso le fasce esterne oceaniche.

Il terzo modello geopolitico è quello zonale: si rifà alla concezione delle Pan regioni, sviluppata dalla scuola di Monaco tra la Prima e la Seconda Guerra mondiale, secondo la quale i territori a nord dell’equatore sono sede delle potenze (Stati Uniti, Europa, Russia, Cina e Giappone) che controllano la rispettiva fascia a sud di esso. L’esponente più importante della scuola di Monaco è stato Haushofer che amplia la visione del padre della geopolitica, ossia Kjellén, sostenendo che essa studia la vita dello Stato sotto un duplice aspetto: in quanto cioè legata all’ambiente geografico, e in quanto è da questo determinata. Una sorta di “arte del governo tratto dallo studio della terra”. Quindi ad Haushofer la geopolitica appare come una disciplina applicata che gli uomini di governo non devono  ignorare, se non vogliono sbagliare le proprio politiche. La mancanza di una visione geopolitica è la spiegazione della disfatta della Germania nella Prima Guerra mondiale. Egli ritiene molto importante che l’impero tedesco concluda delle alleanze per non doversi battere su due fronti e assicurarsi la vittoria.

Nel 1931 la scuola geopolitica, grazie ad Haushofer che diede ampio spazio ad articoli di contenuto politico, entra ufficialmente nell’orbita nazionalsocialista, e dopo l’ascesa di Hitler diventa strumento del regime per giustificare le proprie mire espansionistiche. Infatti secondo lo studioso lo Stato vive col desiderio di vedere i propri territori allargarsi, solo i Paesi deboli sono favorevoli all’immutabilità territoriale. La geopolitica,  partita con l’ambizione scientifica di enunciare leggi geografiche dello Stato e di scoprire la configurazione geografica dello Stato ideale, si tradusse invece in un asservimento alla politica nazista. È evidente come il Terzo Reich manipolò le idee di Haushofer.

Il quarto modello è il pluralista: ideato da Cohen negli anni sessanta, individua alcune regioni geostrategiche che presentano caratteri omogenei; ognuna di esse è caratterizzata dalla presenza di una potenza che assume il ruolo di leader regionale e ne assicura la stabilità. Successivi approfondimenti negli anni novanta hanno portato all’individuazione di una pentarchia di potenze nell’emisfero boreale (Stati Uniti, Europa occidentale, Russia, Cina e Giappone) a cui si aggiungono due potenze nell’emisfero australe (Sudafrica e Australia).

Saul Cohen, vivendo negli anni del dopoguerra è consapevole della mutevolezza dei fenomeni storici, proprio per questo tenta di elaborare un modello storico che si possa adattare in ogni momento alla dinamica della situazione mondiale, questa è la ragione per cui rifiuta il concetto di una singola regione politica privilegiata – come l’ heartland di Mackinder o il rimland di Spykman – affermando che è improbabile per una potenza dell’una o dell’altra regione occupare stabilmente aree esterne ad essa.

Il quinto modello è quello di centro-periferia, nato sulla scia degli studi sul sottosviluppo  e delle concezioni terzomondiste vive nella geografia francese degli anni settanta; questo modello evidenzia la conflittualità tra un centro (Occidente) in posizione egemonica ed una periferia (il Terzo Mondo) politicamente ed economicamente sottomessa.

L’ultimo modello geopolitico che Parker analizza è quello idealista: propone un ordine ideale al posto della perenne condizione d’instabilità, disordine e caos. Si tratta più di un sentimento che di un modello scientifico. Si  può definire piuttosto come un riflesso del desiderio di un ordine mondiale armonioso che garantisca la pace.

La fine della guerra fredda ha portato a notevoli cambiamenti a livello mondiale, in quanto a un sistema internazionale polarizzato intorno ai rapporti USA-URSS, si è andato a sostituire un complesso puzzle  in cui i piani internazionale, transnazionale e subnazionale non sono più organizzati gerarchicamente da un potere centrale superiore ma si sovrappongono e a volte si trovano in conflitto. Ad esempio: con la disgregazione dell’Urss la nascita della Russia post sovietica ha dato vita al sorgere di una “geopolitica frenetica” qual è quella euroasiatica tesa ad affermare la supremazia del Cremlino nei territori meridionali.

Non assistiamo pertanto ad un  “nuovo ordine mondiale “ come auspicava George Bush dopo la caduta del muro di Berlino, ma semmai, con lo spostamento della competizione mondiale dal campo strategico-militare a quello economico, al riaccendersi della lotta per le aree di influenza, per il dominio dei mercati, per il controllo delle più importanti risorse economiche.

Al geografo del terzo millennio appare molto diverso lo spazio in cui i protagonisti di questa lotta si confrontano. In primo luogo perché per conseguire obiettivi politici oggi appaiono molto più importanti la globalizzazione economica e finanziaria nonché lo sviluppo tecnologico dei processi produttivi rispetto a quelli militari. In secondo luogo, la ricchezza, la forza di coesione e la potenza di uno Stato non discendono più solo dalle dimensioni orizzontali del suo territorio o dal possesso di risorse naturali, quanto alla dimensione verticale della produttività, della tecnologia e della partecipazione ai processi di globalizzazione.

Lo scontro vero al giorno d’oggi è soprattutto tra i diversi livelli di sviluppo economico tra chi ha e chi non ha, tra chi soffre l’ umiliazione di non avere speranza e chi spavaldamente vive nell’opulenza. La geopolitica può dare un concreto aiuto alla risoluzione dei problemi odierni come ha sempre fatto anche in passato.

 

* Natalya Korlotyan è dottoressa in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee (Università Statale di Milano)

TENSIONI CANADA-IRAN

0
0

Il 7 settembre 2012 il governo del Canada ha ufficialmente rotto le relazioni diplomatiche con l’Iran, chiudendo la propria ambasciata a Teheran.

In seguito a tale disposizione, i diplomatici iraniani hanno ricevuto cinque giorni di tempo per lasciare il Canada e sono stati dichiarati “persone non grate”.

Il ministro degli esteri John Baird ha dichiarato, in merito a tale misura, che l’Iran rappresenta “la più significativa minaccia alla pace e alla sicurezza globale del nostro secolo”, essendo uno dei maggiori “violatori dei diritti umani”, nonché un  sostenitore materiale del terrorismo internazionale.

L’iniziativa è stata assunta – ha dichiarato Baird – a causa dell’atteggiamento del governo di Teheran su una serie di questioni internazionali, quali il manifesto sostegno al regime di Bashar al-Assad in Syria, il rifiuto di adempiere alle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza sul programma nucleare iraniano a scopo civile, la retorica antisemita e incitante al genocidio nei confronti del popolo di Israele.

In una intervista alla CBC, Netanyahu ha ringraziato personalmente il governo canadese per aver preso le distanze da un governo che sostiene un regime brutale come quello siriano, che nega l’Olocausto e desidera la fine dello stato di Israele perseguendo un programma nucleare illegale.

Il governo iraniano ha sottolineato, in merito alla rottura delle relazioni diplomatiche, che essa è dovuta alla pressione delle potenti lobby israeliane presenti sul territorio canadese, le quali vogliono deviare l’attenzione internazionale dalle atrocità commesse nei territori palestinesi occupati da Israele.

Una linea di politica estera che risentirebbe di interesse particolari e di un vincolo storico che lega i due Paesi: i rapporti amichevoli tra Canada ed Israele hanno inizio con il sostegno canadese alla nascita dello Stato di Israele, nel 1948, e sono continuati fino ai giorni nostri.

Nello specifico, durante l’anniversario del 61° anno dalla nascita di Israele, John Baird ha dichiarato: “…contiamo tra i nostri più stretti e storici partner lo Stato di Israele fin dalla sua fondazione nel 1948 e sosteniamo il suo diritto a vivere in pace e sicurezza con i propri vicini. Valutiamo molto positivamente questa relazione di amicizia…”

L’Iran accusa le lobby presenti sul territorio canadese, che operano in qualità di organizzazioni, di voler assicurare gli interessi israeliani nella regione mediorientale, influenzando le decisioni del governo del Canada ai livelli governativi più alti.

Tra le principali organizzazioni si annoverano: Canada-Israel Comittee, fondata dal Canada Council for Israel and Jewish Advocacy (CIJA), Canada-Israel Experience (CIE), Regional Jewish Communities of Ontario.

Esse ricevono annualmente fondi “non ben definiti” per operare sul territorio canadese.

Questa azione di pressione delle organizzazioni è possibile solo grazie alla Federazione ebraica del Canada. Non è possibile sapere in che misura questa Federazione sia in grado di influenzare i decision makers canadesi; tuttavia, partendo da dati oggettivi, è innegabile che essa abbia raggiunto il controllo di alcuni giornali, tv, stazioni radio, donando annualmente i propri ricavi, che si aggirano sui 75 milioni di dollari, allo Stato di Israele.

 

* Luca Francesco Vismara è dottore magistrale in Relazioni Internazionali presso l’Università Statale di Milano


Fonti:

Strategic Culture Foundation: http://www.strategic-culture.org/news/2012/09/16/canada-iran-tensions-why-israel-is-so-happy.html

Lapresse: http://www.lapresse.it/mondo/nord-america/canada-chiude-ambasciata-in-iran-e-taglia-relazioni-diplomatiche-1.213103

ALBERTO B. MARIANTONI È “ANDATO AVANTI”

0
0

La redazione di “Eurasia” dà l’estremo saluto ad Alberto Bernardino Mariantoni, politologo, saggista storico, esperto di questioni del Vicino Oriente e studioso delle religioni.

Lo ricordiamo come collaboratore della rivista, in particolare col suo storico saggio Dal “Mare Nostrum” al “Gallinarium Americanum”. Basi USA in Europa, Mediterraneo e Vicino Oriente (“Eurasia” 3/2005), il quale ha avuto l’inestimabile merito di sollevare definitivamente la questione dell’occupazione della nostra terra da parte di eserciti stranieri. Dopo tale illuminante articolo, anche i media collaborazionisti cosiddetti “autorevoli” dovettero “correre ai ripari” per tamponare la falla, ovvero la “fuga di notizie”, che rischiava di trasformarsi in un’alluvione; così avvenne che in una trasmissione di una rete televisiva nazionale, citando il saggio di Mariantoni, venne imbastita una ridicola messinscena tra “esperti” i quali, arrampicandosi sugli specchi, cercavano di minimizzare l’inaudita gravità di un apparato tentacolare che, per la sua sola presenza, rende nulla ogni pretesa di indipendenza e sovranità delle nazioni sottoposte a pluridecennale imposizione.

Lo ricordiamo anche come uomo, generoso, tollerante, sempre disponibile e mai “in cattedra”, sebbene, grazie alla sua esperienza diretta delle cose di cui trattava, si sarebbe potuto atteggiare a “professore” più di tanti altri che, per molto meno, fanno sfoggio di conoscenze puramente libresche, imparate dai “bignamini”.

Mariantoni era un “interventista della cultura”, nel più aureo filone dei grandi Italiani che, del loro sapere, non han fatto una base per guadagnare onori e prebende vivendo sempre da “struzzi”, ma lo hanno costantemente messo a disposizione di una “battaglia” sentita come improrogabile: quella per la libertà, l’indipendenza, l’autodeterminazione e la sovranità politica, economica, culturale e militare di tutti i popoli del mondo.

Per chi intendesse saperne di più su questa grande figura di italiano, mediterraneo ed europeo, consigliamo la lettura dei testi contenuti nel suo sito personale: http://www.abmariantoni.altervista.org/

Addio Alberto, che la morte ti sia lieve. Come tu stesso dicevi sempre, è solo la vita che va verso la vita.

 

Enrico Galoppini, a nome della Redazione di “Eurasia”

 

“KAZAKHSTAN: IL PERNO EURASIATICO DELLA STORIA”. PRESENTAZIONE DI “EURASIA” A MODENA E MILANO

0
0

Giovedì 25 ottobre a Modena e sabato 27 a Milano, verrà presentato l’ultimo numero della rivista “Eurasia”,  Il perno geografico della storia, interamente dedicato al Kazakhstan.

Ospite d’eccezione in entrambi gli incontri sarà Aleksandr Dugin, docente di filosofia all’Università di Stato di Mosca, fondatore del Movimento Internazionale Eurasiatista (Meždunarodnoe Evrazijskoe Dviženie, MED) e membro del Comitato Scientifico di “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”.
 
 

Modena, 25 Ottobre, ore 21.00

 

Milano, 27 Ottobre, ore 15.30

 

“L’UNIONE EURASIATICA NEL MONDO MULTIPOLARE”: RESOCONTO, FOTO E VIDEO

0
0

Mercoledì 24 ottobre si è svolta presso la Sala Lucrezia dell’Hotel Royal Santina di Roma la conferenza dal titolo “L’Unione Eurasiatica nel mondo multipolare”, organizzata da “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”, che ha visto la partecipazione straordinaria del politologo russo Aleksandr Dugin e dei rappresentanti diplomatici della Repubblica del Kazakistan e della Repubblica di Bielorussia. La sala, gremita di spettatori interessati, ha mostrato l’importanza che questo tema comincia a rivestire presso la pubblica opinione italiana.

Ha introdotto i lavori il Direttore di “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”, Claudio Mutti, che ha poi ceduto la parola all’Ambasciatore ella Repubblica del Kazakistan, S.E. Andrian Yelemessov. Deciso e spigliato nella descrizione dei successi economici raggiunti dal proprio Paese, oltre che dei punti salienti sui quali si basano la dottrina strategica del presidente del Kazakistan Nursultan Nazarbaev e la nuova Unione Doganale tra Russia, Bielorussia e Kazakistan, S. E. Yelemessov ha ribadito l’importanza geoeconomica in termini di cooperazione con l’Italia e con l’Europa ed ha insistito sullo specifico carattere del progetto eurasiatico stabilito dai tre Paesi ex sovietici, capace di guardare al modello dell’Unione Europea e di imparare dai suoi errori.

Il Direttore, Claudio Mutti, ha poi ripreso la parola per intervenire direttamente e presentare al pubblico il nuovo numero di “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”, dedicato integralmente alla storia e alla geopolitica del Kazakistan. Mutti ha illustrato in modo dettagliato i contenuti di ognuno dei contributi inseriti nel corposo volume ed ha posto l’accento sull’importanza rivestita dal territorio del Kazakistan nella visione geopolitica classica e nel “grande gioco” fra l’Eurasia e l’Occidente. Si è inoltre soffermato sull’importanza delle teorie di Lev Gumilev (il filosofo e turcologo russo al quale è stata intitolata l’Università della capitale kazaka) nel quadro della definizione della civiltà eurasiatica; le teorie di Gumilev potrebbero produrre effetti decisivi ai fini di un radicale ridimensionamento del supposto primato occidentale.

Subito dopo è stata la volta di Dimitrj Mironchik, Consigliere Commerciale dell’Ambasciata della Repubblica di Bielorussia, che ha sottolineato quanto esposto da S.E. Yelemessov in precedenza, specificando il ruolo del suo Paese all’interno dello spazio economico comune dell’Unione Doganale e le caratteristiche produttive che ne hanno consentito la crescita economica e la stabilità sociale. Ha inoltre ricordato come, al di là di facili nostalgismi, il popolo bielorusso continui a sentirsi parte integrante di uno spazio politico, culturale ed economico ben più vasto, costruito e difeso con enormi sacrifici a partire dal Secondo Conflitto Mondiale.

E’ poi intervenuto Andrea Fais, giornalista ed autore del libro “L’Aquila della Steppa. Volti e Prospettive del Kazakistan” (Edizioni all’insegna del Veltro), che ha voluto porre l’accento sull’aspetto della sicurezza collettiva, nel cui ambito il Kazakistan svolge un ruolo fondamentale sia nel quadro dell’Organizzazione del Trattato per la Sicurezza Collettiva (CSTO) sia in quello dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO). Fais ha evidenziato come all’esempio di coerenza e trasparenza costituito dalle politiche di Nazarbaev spesso si contrapponga la “doppia morale” dei Paesi occidentali dinnanzi al fenomeno del terrorismo. Ha infine sottolineato come un’autentica cooperazione politico-economica tra l’Unione Europea e l’Unione Eurasiatica sarà impossibile fino a quando non sarà superato il clima xenofobo scatenato da buona parte della classe dirigente e della stampa occidentali contro Paesi come il Kazakistan o la Bielorussia.

Ha chiuso la sessione l’attesissimo intervento del Professor Aleksandr Dugin, che ha spiegato in italiano le caratteristiche filosofiche e politologiche dell’eurasiatismo, descrivendone il percorso storico a partire dalla sua genesi negli anni Venti, quando i primi pensatori di questa teoria descrissero la civiltà russa come effetto della convergenza, in un unico Stato, del fattore slavo-ortodosso e del fattore turanico-musulmano: non esistono civiltà “pure”, ma soltanto civiltà”composte”, fondate non sul sangue, ma sul condominio territoriale e sull’appartenza ad un “grande spazio” comune. Importantissima nel quadro della geopolitica russa di ogni specie (“neobizantina”, “tradizionalista”, “neosovietica” ecc. …), questa caratteristica impone dunque di pensare la Russia come un polo eurasiatico a sé stante, diverso sia dall’Europa, sia dal resto dell’Asia, sia dall’Occidente. Tuttavia, per Dugin l’eurasiatismo non fonda soltanto la definizione della forma di civiltà russa, ma costituisce anche il volano di una prospettiva multipolare, in base alla quale ogni polo e ogni civiltà ha diritto ad una sua sfera di pertinenza, in una generale coesistenza tra civiltà che rifiuti l’idea occidentale dell’universalismo dei valori e della democrazia liberale.

 

 

 

 
 

 

 


LA CAMERA DI COMMERCIO ITALO KAZAKA

0
0

La Camera di Commercio Italo Kazaka, organo di Unioncamere, nasce come Associazione Italia – Kazakhstan 1996 a Milano, in seguito agli inviti rivolti all’Eni dall’Ambasciata kazaka in Italia e dallo stesso Presidente del Kazakhstan, Nursultan Nazarbayev.

I Soci fondatori sono inizialmente tra le principali aziende del settore petrolifero italiano, associazioni d’impresa e l’Ambasciata del Kazakhstan a Roma. Tra i firmatari va ricordato il Presidente onorario, ing. Guglielmo Moscato, già presidente di Agip.
La Camera di Commercio Italo Kazaka ha sempre avuto carattere apolitico senza scopo di lucro e, come obiettivo fondamentale, la promozione e lo sviluppo dei rapporti economici, culturali e sociali fra Kazakhstan e Italia.

La Camera viene spesso considerata come un’importante cassa di risonanza kazaka in Italia.

Il Presidente Nursultan Nazarbayev, nelle sue Visite Ufficiali in Italia nel 1998, nel 2003 e nel 2009, ha sottolineato l’importanza dell’attività dell’Associazione esprimendo il suo apprezzamento.
Nel corso degli ultimi anni si é diversificata ed accelerata l’attività istituzionale rivolta al settore industriale “non oil”.

Le aree di maggiore interesse della Camera corrispondono ai 7 cluster individuati dal Governo kazako per la politica di sviluppo economico individuata per il Paese: Oil & Gas, Materiali da costruzione, Industria agroalimentare, Metallurgia e Metalmeccanica, Industria Tessile, Turismo, Logistica e Trasporti.
È ormai evidente come importanti e diversi settori dell’establishment kazako contino sulla Camera di Commercio italo kazaka non solamente per una fattiva collaborazione mirata allo sviluppo dei rapporti economici e culturali reciproci, ma anche per una migliore diffusione in Italia della conoscenza del loro Paese.

La Camera di Commercio Italo – Kazaka si è posta da tempo l’obiettivo di arricchire il proprio indirizzo programmatico fungendo, oltre che da ente di assistenza alle aziende, anche da vero e proprio ente promotore di progetti e iniziative industriali in Kazakhstan. In questo senso, nel corso del 2011 e 2012, la CCIK ha svolto attività di promozione nei settori dell’Energia e dell’Agroindustriale che sono quelli di maggiore importanza nei piani di sviluppo dell’economia kazaka.

La CCIK ha attivato le sue iniziative partecipando direttamente alle più importanti fiere e congressi organizzati in Kazakhstan ed in Italia, contribuendo anche alla formazione di consorzi di imprese italiane per specifici progetti industriali. Il nuovo ruolo che vede la CCIK quale promotore multilaterale di investimento è guardato favorevolmente dalle autorità kazakhe quale efficace strumento di penetrazione in un mercato che richiede sempre maggiori competenze ed elaborazione di piani integrati fornendo anche uno sguardo ai mercati regionali limitrofi con i quali l’economia kazaka è destinata ad incrementare ulteriormente i propri scambi commerciali.

Nel corso degli ultimi due anni, le attività si sono concentrate nei seguenti settori:

a.     Settore dell’Energia / Oil & Gas con la partecipazione alla Fiera Kioge ed al progetto dell’Aktau Special Economic Zone (con Simest e Autorità portuale kazaka Morport Aktau);

b.     Settore agroalimentare con la partecipazione alla Fiera internazionale Agrofoodtech di Almaty con stand comune con l’Unione Parmense Industriali. Organizzazione degli incontri tra la delegazione kazaka, presente al Cibus di Parma ed aziende agroalimentari del territorio parmense. Gli incontri sono poi proseguiti in Campania presso il Distretto Industriale agroalimentare di Nocera Inferiore (SA);

c.     Settore della Logistica con la missione del Consorzio Agritalia (Cepim-CFT Rossi&Catelli-Bonatti) a Taraz per lo sviluppo del Centro Logistico all’interno dell’Area agroindustriale di Taraz APLC. Nell’ambito di tale progetto occorre segnalare la visita del presidente della holding statale TARAZ National Company presso gli stabilimenti di CFT, Cepim Interporto di Parma, Rodolfi Mansueto Tomato Processing;

d.     Promozione della Val di Fiemme e delle aziende della Provincia autonoma di Trento in vista dell’evento Universiadi Almaty 2017 (sport di montagna, attrezzature, infrastrutture)

e.     Tra le altre attività istituzionali realizzate dalla Camera di Commercio Italo Kazaka nel corso del 2011 occorre segnalare:

  1. Partecipazione alla Missione istituzionale e imprenditoriale guidate dal Governo italiano;
  2. Partecipazione presso la Regione Marche, Regione Puglia e Provincia di Bologna alle celebrazioni dei 20 anni di indipendenza della Repubblica del Kazakhstan e i 150 anni dell’Unità d’Italia, in presenza di numerose rappresentanze del Parlamento italiano e dell’Ambasciatore kazako Almaz Khamzayev.
  3. Partecipazione ai principali eventi in coordinamento con le altre realtà interessate al mercato.

 

http://www.italkazak.it/

ARGENTINA E FMI A CONFRONTO

0
0

Poche settimane fa si è consumato l’ultimo scontro tra la direttrice del FMI Christine Lagarde e la presidentessa argentina Cristina Fernández de Kirchner. La titolare dell’organismo internazionale ha posto un aut aut perentorio: se entro il 17 dicembre 2012 il Paese sudamericano non fornirà dei dati macro-economici chiari riguardo a inflazione e crescita, il cartellino giallo da poco utilizzato per ammonire il governo di Buenos Aires diventerà rosso. La conseguenza del “fallo” potrebbe essere l’espulsione della nazione latinoamericana dall’istituzione – un evento senza precedenti nella storia stessa del Fondo.

La replica argentina non ha tardato ad arrivare. Nel suo intervento alla 67esima riunione annuale delle Nazioni Unite(1), la presidentessa Kirchner ha affermato chiaramente l’indisponibilità del suo Paese ad accettare pressioni e minacce di questo tipo, ricordando alla direttrice che non si sta parlando di una partita di calcio, ma di una delle più preoccupanti crisi che il mondo abbia conosciuto dagli anni ’30.

Benché di grande importanza, il solo punto di vista economico non aiuta a comprendere a fondo il “duello” creatosi. Dietro la sua superficie, infatti, si celano altri risvolti che direttamente spostano la lettura del confronto su un piano più profondo. Vista da una prospettiva geopolitica, “la guerra delle due Cristine” – definita così dai media britannici – non solo vede contrapporsi un attore e un organo internazionale insieme a due diverse scuole di pensiero economico, ma anche due centri di polarità del sistema globale del XXI secolo.

 

Un rapporto pericoloso

Il 21 dicembre 2001, dal palazzo della Casa Rosada – sede del governo argentino – si alzava in cielo un elicottero al cui interno era trasportato il presidente Fernando de la Rúa, nello stesso momento in cui la Plaza de Mayo diventava teatro di violenti scontri tra la popolazione e le forze dell’ordine. La fotografia appena descritta è l’epilogo di una storia che ha portato a una delle più pesanti crisi sudamericane del debito sovrano, sia in termini economico-finanziari che sociali. La dichiarazione di default, nel novembre 2001, rappresenta quindi un punto di partenza ideale per l’analisi del già accennato scontro: un percorso che va compiuto a ritroso nel tempo, al fine di capire il ruolo svolto dal FMI nella vicenda argentina di inizio secolo.

A partire dagli anni ’80, i rapporti tra i due attuali “rivali” si sono consolidati progressivamente. Ma è con l’arrivo degli anni ’90 che i rappresentati del governo argentino hanno applicato in maniera sistematica le ricette economiche neo-liberiste dettate dal FMI, dalla Banca Mondiale e dal Dipartimento del Tesoro statunitense. Elevando l’Argentina al rango di modello economico da seguire, le misure di austerità previste dal cosiddetto Washington Consensus(2) dovevano essere la soluzione alla crisi del debito che già allora interessava alcuni Paesi della macro-area latinoamericana, nonché una garanzia per l’ottenimento di ulteriori prestiti internazionali.

Il presidente Carlos Saúl Menem, eletto per la prima volta nel 1989, e il suo ministro dell’Economia Domingo Cavallo – protagonisti principali degli anni della “pizza e champagne”(3) – diedero vita ad una radicale ristrutturazione  del sistema economico argentino, il cui cardine poggiava su una profonda privatizzazione che non risparmiò alcun settore. In pochi anni i maggiori asset  dello Stato furono coinvolti in un processo senza regole e controlli che alimentò la corruzione già presente nel governo. Tra questi figura anche un’importante azienda statale – la YPF(4) – che fino ad allora aveva permesso all’industria petrolifera argentina di svilupparsi senza la dipendenza del capitale straniero, divenendo un esempio per l’intera America Latina. Dietro l’ondata di privatizzazioni si nascondeva la solita vecchia politica di sfruttamento coloniale che offriva alle compagnie straniere un ampio margine di manovra e di guadagno, permettendo inoltre di fare in Argentina ciò che nei Paesi di origine veniva loro vietato.

Con il fine di sconfiggere l’aumento dell’inflazione e di stabilizzare l’economia, nel 1991 venne attuato il Piano di Convertibilità che introduceva la parità fissa tra peso e dollaro. Una misura che all’inizio sembrava dare buoni frutti, ma che col tempo finì per avere pesanti ripercussioni. L’equiparazione monetaria allettava gli investitori stranieri ai quali lo Stato offriva interessi da usura e, soprattutto, non obbligava il reinvestimento degli utili in attività di sviluppo interno al Paese. Conseguenza di ciò è stato un ulteriore incremento del già colossale debito estero e a causa della debolezza intrinseca del sistema argentino – poco competitivo e per nulla innovativo – l’ipotizzato salto in avanti verso il “primo mondo” fu, in definitiva, un balzo all’indietro. La rigida applicazione dei dogmi neo-liberisti fece calare bruscamente l’occupazione; ridusse sia i salari che i consumi e il mancato finanziamento dello sviluppo interno da parte degli istituti di credito nazionali, ormai in mani straniere, aprì la strada alla recessione del ’97 e alla conseguente crisi economica del ’99.

Anche se breve e focalizzato sui nodi nevralgici delle decisioni prese nell’ultimo decennio del secolo, quanto appena descritto aiuta a delineare meglio l’influenza esercitata dal FMI nelle dinamiche sia economiche che politiche dell’Argentina di allora. Soprattutto, si presta efficacemente quale base storica da cui osservare approfonditamente il dibattito attuale. Con il governo di Néstor Kirchner – eletto nel 2003 – è stato implementato un piano di ripresa in antitesi alle ricette neo-liberiste che ancora oggi il FMI propone come soluzione alla crisi di alcuni Stati europei. Tale cambio, continuato ora dalla moglie Cristina, costituisce una scelta in controtendenza verso un modello economico non ortodosso e di stampo keynesiano, intrapresa anche da Paesi come Brasile, Venezuela, Ecuador e Bolivia. Una svolta generale che segna un punto di discontinuità con il modello passato, trasformando la bancarotta argentina del 2001 in uno spartiacque per il futuro del Paese.

 

Il “dietro le quinte” della disputa

Non diamo lezioni a nessuno perché non ci consideriamo maestri di nessuno. Semplicemente, vogliamo raccontare l’esperienza di un Paese che ha vissuto una situazione simile a quella che stanno vivendo altre nazioni, nel mondo sviluppato. [...] Come membro del G-20, sappiamo che dobbiamo prendere misure che ancora non si sono adottate [...] Siamo di fronte a un nuovo mondo che esige leadership creative, con nuove idee e concetti. La volontà di risolvere i problemi che oggi il mondo ha con le ricette che li crearono risulta assolutamente assurdo.”

Queste poche parole, riprese dal discorso della presidentessa Kirchner all’Assemblea Generale dell’ONU, esprimono in modo efficace il retroscena velato dal “botta e risposta” di qualche settimana fa. Una possibile interpretazione alla risolutezza di quanto affermato dalla direttrice del FMI nelle sue dichiarazioni – rivolte al governo argentino – si definisce in una contrapposizione che non si limita al diverbio tra un “arbitro” zelante e un “giocatore” poco disciplinato nel rispetto delle regole. La questione arriva a lambire una dimensione più profonda in cui le parti a confronto si delineano come due modelli di risposta alla crisi differenti e, allo stesso tempo, come centri di polarità del nuovo sistema internazionale, nel quale il peso specifico di uno sta reclamando per un maggiore spazio a discapito dell’altro.

A tal proposito, è interessante ciò che si legge in un articolo pubblicato dalla rivista Foreign Policy(5). Nel suo intervento, l’autore rileva un elevato rischio di “contagio”, contenuto nella formula utilizzata per risolvere la crisi del debito argentino. La sua ristrutturazione, infatti, ha permesso al governo di Buenos Aires un margine di manovra più ampio, lanciando un’offerta di rimborso unilaterale di 35 centesimi su ogni dollaro investito. Nel corso del suo intervento a New York, è la stessa presidentessa a chiarire la logica sottostante tale operazione: “[...] Quando ristrutturammo il nostro debito sostenemmo che chi si fa carico del rischio di collocare in un Paese dollari  con una tassa come quella che si pagò nella Repubblica Argentina per sostenere la convertibilità negli anni ’90, tra il 15% e il 16% mentre nel resto del mondo si pagava appena un 2%, deve assumere la possibilità che quella Istituzione non restituisca il denaro prestato. Visto che hanno rischiato, la tesi fu quindi che il rischio doveva essere in parte condiviso”.

Una decisione che, nel corso degli anni, ha rappresentato un percorso differente da seguire anche per altre nazioni. Secondo Glassman, l’Argentina è infatti un “esempio pericoloso” che ha influito nelle vicende di altri due Paesi. Il primo di questi è l’Ecuador, il cui presidente nel 2008 decise di applicare la dottrina del debito immorale e di denunciare il Washington Consensus nella gestione delle crisi economico-finanziarie; il secondo è il Belize che ha minacciato un’offerta di rimborso ai propri creditori di 20 centesimi su ogni dollaro prestato(6). Dati questi precedenti, l’autore nota la preoccupazione presente nel dibatto tra le autorità pubbliche europee – Germania in testa – secondo cui la strategia di ristrutturazione possa essere adottata anche nel vecchio continente, ad esempio in Grecia.

Dunque, in questo senso va interpretato il recente voto a sfavore dei tedeschi, insieme a Stati Uniti e Spagna, a una richiesta di prestito di 60 miliardi di dollari fatta dall’Argentina alla Banca Inter-Americana di Sviluppo per un progetto nella provincia di San Juan. Il diniego ha provocato la immediata reazione di Cristina Kirchner, la quale ha dichiarato che “ancora in questo mondo, abbattuto e collassato, un mondo mostrato come ideale, insistono a punirci perché siamo il cattivo esempio di una nazione che è riuscita a costruire e stare in piedi da sola, senza nessuna tutela esterna”(7). Così, il blocco dei prestiti unito a un’espulsione dal G-20 dell’Argentina sono, per Glassman, la combinazione giusta sia per evitare che il paventato contagio si muova da una parte all’altra dell’Atlantico, che per dare al Paese un segno di disappunto in merito alle politiche attuate nel corso degli ultimi anni.

In opposizione alle scelte neo-liberiste passate, dal 2003 in poi il governo argentino ha impiegato una serie di misure volte a far riguadagnare allo Stato uno spazio preponderante nell’economia nazionale – un ruolo messo in secondo piano dal poderoso progetto di liberalizzazioni targato Menem-Cavallo. Ne è un chiaro esempio la recente re-nazionalizzazione della YPF,  di cui Buenos Aires è tornata a possedere la quota di maggioranza, a scapito della spagnola Repsol e spiegando così il veto della Spagna alla richiesta di prestito. Altro elemento di discontinuità è rilevabile nelle politiche sociali  che, fornendo un sostegno alle fasce più basse e includendo nel ciclo produttivo una buona parte delle persone che avevano perso il posto di lavoro, hanno segnato un importante calo del tasso di disoccupazione e di povertà.

Quindi, le recenti scelte di politica economica sono valse all’Argentina l’appellativo critico di Paese protezionista. Ma nel ricordare come l’attuazione di determinate misure altro non sia che una difesa dalle economie sviluppate, ancora a New York la presidentessa sud-americana ha sottolineato quanto chi accusa “abbia vissuto proteggendosi, attraverso sussidi agricoli e di qualsiasi altra indole”. Del resto, anche un importante economista della Banca Mondiale come Martin Wolf ha denunciato il comportamento protezionista di alcuni dei Paesi ad alto reddito. Supportato da studi di settore, nel paragrafo “L’ipocrisia dei ricchi”(8), l’autore elenca una serie di provvedimenti – soprattutto nel settore agricolo – tesi a limitare fortemente le importazioni e il commercio coi più importanti Paesi produttori.

Concludendo, l’analisi fin qui condotta mette in luce quanto il dibattito internazionale, apertosi con “la guerra delle due Cristine”, si spinga ben al di là della richiesta di maggiore trasparenza di dati  statistici e macro-economici. Piuttosto, esso prende le sembianze di una resa dei conti iniziata quando l’Argentina decise di svincolarsi dai rigidi dettami e dall’influenza del FMI. Una sorta di affronto mal digerito e, per di più, proveniente proprio da quel Paese eretto a manifesto della corrente economica dominante negli anni successivi alla fine della Guerra Fredda.

Se osservate da una lente più ampia, le dinamiche che interessano l’intero subcontinente mettono in rilievo una sua progressiva emancipazione all’interno dello scacchiere globale. I risultati di Stati come Argentina, Brasile e Venezuela, insieme all’incalzante processo di integrazione macro-regionale, in cui è sempre più evidente la volontà di smarcarsi dalla sfera di influenza del Nord, rendono il recente scontro una “partita” in cui si contrappongono gli interessi di due poli ben distinti, caratterizzanti l’attuale ordine internazionale. Un esito del tutto impensabile nel sistema unipolare immediatamente successivo al crollo della logica dei due blocchi. 

 

*Massimo Aggius Vella è laureando in Scienze Politiche e di Governo, presso l’Università degli Studi di Milano.

 

 

NOTE:

(1)  É possibile ascoltare l’intervento completo al seguente indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=hyHTSC–pVk

(2)  Il Washington Consensus è un insieme di dieci direttive specifiche di politica economica, considerate dal suo ideatore il pacchetto pacchetto standard da destinare ai paesi in via di sviluppo che si trovassero in crisi economica.

(3)  Con questo termine vengono definito il periodo della presidenza di Menem, il cui valore simbolico rappresenta uno stile di vita individualista e consimista, nonché l’accoppiata prediletta dallo stesso presidente.

(4)  La YPF è stata fondata nel 1923, a seguito della scoperta di ingenti giacimenti di petrolio grezzo in Patagonia.

(5)  James K. Glassman, “Argentina’s deadbeat mom”, in Foreign Policy, 4 ottobre 2012. L’autore è stato segretario di Stato per la diplomazia e gli affari pubblici durante la prima amministrazione di G. W. Bush. Il testo completo dell’intervento è consultabile all’indirizzo http://www.foreignpolicy.com/articles/2012/10/04/argentinas_deadbeat_mom?page=full

(6)  Una visione generale della vicenda si può consultare al seguente indirizzo, http://www.businessweek.com/news/2012-08-21/worse-than-argentina-debt-offer-rejected-by-belize-bondholders#p2

(7)  L’articolo da cui è tratta la dichiarazione è consultabile all’indirizzo http://en.mercopress.com/2012/08/31/argentina-surprised-by-germany-which-voted-against-granting-a-loan-at-the-idb

(8)  M. Wolf, Perché la Globalizzazione funziona, Il Mulino, Bologna 2006.

GEOPOLITICA DELL’ISLAM SCIITA

0
0

Punti di forza: 1- soft power

L’islam sciita e gli sciiti in generale si sono trasformati nell’ultimo ventennio in una importante forza influente nelle dinamiche geopolitiche dello scacchiere internazionale. Questa scuola islamica si caratterizza per un pensiero nel quale vengono sottolineati alcuni fattori come la giustizia, la lotta all’oppressione, l’amore per la dignità e per la libertà spirituale. Volendo analizzare il ruolo geopolitico dei gruppi islamici di matrice sciita dobbiamo principalmente considerare due questioni: “soft power” e “hard power”.

Partendo dal primo punto notiamo come il pensiero sciita si sia sviluppato negli ultimi decenni grazie al lavoro di grandi sapienti e intellettuali in vari Paesi: l’imam Khomeyni e l’ayatollah Khamenei in Iran, Sayyed Hasan Nasrallah in Libano, gli ayatollah Hakim e Muhammad Baqir Sadr in Iraq. Il pensiero di questi leader ha avuto e ha un’influenza a livello nazionale e regionale, ma in alcuni casi, come quello dell’imam Khomeyni, l’influenza è di livello mondiale, ben al di là del mondo islamico.

La forza del pensiero islamico sciita si è riscontrato in diversi gruppi politici e anche in veri e propri Stati. L’esempio principale per i partiti è il ruolo geopolitico di Hezbollah, che grazie all’incrollabile fede rivoluzionaria dei propri combattenti, ha inflitto un pesante sconfitta all’esercito sionista, ritenuto sino ad allora invincibile. Nell’estate del 2006 infatti, l’apparenza dei fatti era la seguente: un esercito ben armato e tecnologicamente avanzato (regime sionista) contro un gruppo armato piccolo e dotato solo di armi leggere o poco più (Hezbollah).

Ma questa è un’analisi superficiale. Hezbollah in quel momento era il rappresentate della Resistenza, ma il regime sionista aveva alle spalle quella complessa macchina politica, culturale, economica e militare che è l’Occidente, o per meglio dire, il sistema di dominio mondialista occidentale. Hezbollah non ha solo sconfitto i sionisti, ma anche i loro apparentemente potenti mandanti. Ciò dimostra che il pensiero rivoluzionario islamico ha rappresentato una base fondamentale per la lotta trionfale di Hezbollah, negando la validità di altre teorie troppo concentrate sui fattori materiali. Diversi eserciti arabi, ben armati, avevano fallito nel fronteggiare il regime sionista sostenuto dall’Occidente, ma un piccolo gruppo armato, basato sul pensiero della “vittoria del sangue sulla spada”, aveva fermato le mire coloniali occidentali.

Hezbollah aveva quindi cambiato le dinamiche geopolitiche della regione, e il regime sionista si sentiva molto più vulnerabile che in passato. Vi sono anche altri gruppi di ispirazione islamica e sciita, come in Iraq, in Afghanistan, nella Penisola araba, ma per diversi fattori, al momento non hanno il peso che ha negli affari regionali Hezbollah.

L’altro punto di forza degli sciiti è rappresentato dal ruolo ideologico della Repubblica islamica dell’Iran. Questo Paese, il cuore del mondo islamico sciita, è riuscito a tessere una serie di relazioni in tutta la regione, e a garantirsi un ruolo geopolitico di primo piano; infatti, quello che mediaticamente viene definito come Asse della Resistenza, ovvero l’alleanza tra l’Iran, la Siria, alcuni gruppi palestinesi e Hezbollah, è il risultato degli ultimi trent’anni di politica mediorientale iraniana, volta a rafforzare i legami coi gruppi e con i Paesi vicini dal punto di vista della visione geopolitica internazionale.

La creazione di un sistema politico e costituzionale improntato ai principi della religione islamica sciita, è il più alto grado di sviluppo sociale al quale ambisca una comunità sciita, in rapporto ai fattori prettamente materiali e spirituali. La scuola islamica sciita infatti è la base della Rivoluzione islamica del 1979 in Iran e anche dello Stato iraniano che ne scaturì.

L’Iran oggi è un attore importante della geopolitica, sia a livello regionale, ma anche a livello extraregionale, grazie ai legami non solo con l’Asse della Resistenza, ma anche con i Paesi latinoamericani riconducibili al movimento ALBA, a guida venezuelana. Il ruolo regionale e internazionale dell’Iran è riconosciuto anche dagli avversari della Repubblica islamica, ed è per questo che oggi vediamo che il sistema di dominio mondialista sta sferrando degli attacchi micidiali alla sfera di influenza dell’Iran, come possiamo apprezzare in diversi Paesi, ma soprattutto in Siria e Libano.

Se l’Iran non fosse un Paese influente nelle dinamiche internazionali, che bisogno ci sarebbe da parte del sistema di dominio mondialista e dei suoi agenti di scatenare così tanti conflitti, tutti volti alla finale destabilizzazione della Repubblica islamica?

 

Punti di forza: 2- hard power

Ora che abbiamo visto le dinamiche concernenti il soft power per ciò che concerne la forza geopolitica dell’islam sciita e dei gruppi e dei governi influenzati da questa scuola di pensiero, dobbiamo concentrarci sui fattori riconducibili al cosiddetto hard power. Innanzi tutto dobbiamo notare un fatto: gli sciiti, per numero di fedeli, sono minoritari rispetto alle altre scuole religiose, principalmente ai musulmani sunniti e anche rispetto alle varie confessioni cristiane.

Ma come abbiamo visto nelle righe precedenti, hanno una forte capacità di organizzazione ed una impostazione ideologica disciplinata, anche grazie al ruolo di leadership dei sapienti religiosi, che li rende coesi e influenti, anche se apparentemente minoritari. D’altro canto, l’habitat naturale degli sciiti, ha una importante funzione geopolitica e geoeconomica. Infatti, i Paesi a maggioranza sciita e le zone dove gli sciiti sono presenti maggiormente, sono regioni molto importanti per gli equilibri mondiali, dando la possibilità di fatto ai musulmani sciiti, di influenzare non solo le questioni regionali, ma anche quelle extraregionali.

Oggi, e presumibilmente ancora per diverso tempo, zone come il Golfo Persico possono essere considerate come il cuore energetico del mondo. I Paesi che si affacciano su questo mare producono milioni e milioni di barili di petrolio al giorno, senza parlare di una delle principali riserve di gas del mondo, in comune tra Iran e Qatar. In questa regione noi abbiamo Paesi come l’Iran, l’Iraq e il Bahrain, senza parlare delle forti minoranze sciite negli altri Paesi, come in Arabia e in Kuwait. Bisogna notare che la principale regione petrolifera della Penisola araba è quella a ridosso della costa del Golfo Persico (regione di Qatif, nella Arabia orientale). Se le rivolte in Bahrain e in Arabia dovessero andare in porto, ci sarebbe un duro colpo per l’egemonia occidentale che sostiene le monarchie della regione, e ciò accrescerebbe ulteriormente il ruolo del principale Stato musulmano sciita, ovvero l’Iran.

L’influenza che già oggi l’Iran esercita nella zona, e basterà in questa sede accennare alla possibilità, nemmeno tanto remota, dell’Iran di chiudere l’arteria energetica del mondo, ovvero lo Stretto di Hormoz, è notevole e se dovesse accrescersi ulteriormente darebbe agli iraniani la possibilità di avere in mano gli equilibri energetici mondiali, con una enorme capacità di influenza sui Paesi importatori, soprattutto quelli che mostrano ostilità nei confronti della Repubblica islamica, ovvero quelli occidentali.

Questa capacità di influenzare i mercati energetici mondiali a mio modo di vedere rappresenta un’arma micidiale, che la Repubblica islamica dell’Iran potrebbe usare in caso di attacco militare occidentale, gettando nel caos le economie già martoriate dei Paesi della zona Euro.

 

Punti di debolezza

Uno dei principali problemi che attanaglia, secondo la mia opinione, il ruolo geopolitico dell’islam sciita, è la debolezza in ambito mediatico. Il mondo contemporaneo si basa molto sulla capacità degli attori internazionali di influenzare l’opinione pubblica.

Pur ammettendo che la situazione attuale è molto migliore rispetto a quella di dieci anni fa, dove i Paesi sciiti e i movimenti politici riconducibili a questa scuola di pensiero, non avevano quasi voce in capitolo, mentre oggi se si arriva alla censura dei canali iraniani in Europa, vuol dire che comunque qualche fastidio lo danno, il ruolo egemonico dei media occidentali rimane indiscutibile.

Basti pensare a come le vicende siriane vengano costantemente ribaltate dai media legati all’egemonia mondialista. Una chiara aggressione terroristica che in altri contesti si definisce come “terrorismo islamico”, in Siria viene presentata come una rivoluzione democratica portata avanti dai paladini della libertà.

Le aggressioni contro certi gruppi religiosi vengono completamente ignorate e addirittura si cercano giustificazioni di ogni tipo per renderle accettabili dall’opinione pubblica. Contro una mole propagandistica di tale calibro, i media influenzati dagli sciiti non riescono a ribattere, almeno sul piano internazionale, ponendo una seria riflessione su come bisognerebbe gestire questo delicato argomento. L’islamofobia ed in particolare la “fobia degli sciiti” è all’ordine del giorno nei media occidentali e anche in quelli arabi vicini ai governi filooccidentali della regione mediorientale, e ciò è un fatto che necessita di un’organizzazione più incisiva da parte dei responsabili dei media sciiti.

 

* Seyyed Hadi Zarghani è docente di geopolitica presso l’Università “Ferdowsi” di Mashad (Iran)   

 

CONFERENZE DI MODENA E MILANO: RESOCONTO E FOTO

0
0

Giovedì 25 Ottobre è stato illustrato a Modena il “Pianeta Kazakhstan”, insieme alle nuove prospettive economiche offerte dal suo ingresso nell’Unione Doganale con Russia e Bielorussia.

Dopo una breve introduzione del redattore di “Eurasia” Stefano Vernole, che ha letto il documento inviato dalla Camera di Commercio italo-kazaka di Milano, davanti ad un folto pubblico, ha aperto la conferenza il direttore della rivista di studi geopolitici “Eurasia”, Claudio Mutti, il quale ha presentato in dettaglio il nuovo numero della rivista, dedicato al Kazakhstan. Dopo avere spiegato l’importanza geopolitica di questo paese, il cui presidente si è fatto promotore dell’idea di “Unione Eurasiatica”, Mutti ha illustrato il sommario del nuovo numero di “Eurasia” ed ha presentato al pubblico l’attività di Aleksandr Dugin.

Ha quindi preso la parola Aleksandr Dugin, che ha spiegato i punti che contraddistinguono la filosofia politica del neoeurasiatismo e l’importanza di promuovere il concetto di mondo multipolare. Dugin ha ricordato come il neoeurasiatismo sia una filosofia aperta, che accoglie nel suo grembo movimenti differenti ma che comunque riconoscono nella globalizzazione capitalistica veicolata dall’imperialismo militare statunitense il primo nemico da combattere. Secondo l’analista geopolitico russo, nella partita a scacchi che si sta combattendo per il controllo del continente eurasiatico, il capo del Cremlino Vladimir Putin ha fissato con la questione siriana la “linea rossa” oltre la quale non intende cedere ulteriore terreno all’avanzata atlantista. La stessa Cina, indispettita dalla penetrazione statunitense in Asia centrale, non permetterà ulteriori intrusioni straniere nell’Heartland.

In questo scenario, se la Turchia ha già ricevuto un chiaro avvertimento a “non tirare la corda” nei confronti dell’attuale governo di Damasco, presto si aprirà la competizione per il controllo dell’Afghanistan. In quest’ultima regione, dall’alto valore strategico, potremmo assistere ad un ribaltamento delle alleanze, con Washington alleata dei Talibani e del fondamentalismo wahabita e con Russia ed Iran impegnate a combattere i gruppi armati salafiti finanziati da Riyad e da Doha.

 

MODENA


 
Sabato 27 Ottobre è stata la volta di Milano. Anche in questa occasione, davanti ad un pubblico numeroso e interessato, ha aperto la conferenza il direttore di “Eurasia. Rivista di studi geopolitici ”, Claudio Mutti, che, prima di presentare il sommario del nuovo numero della rivista, dedicato al Kazakhstan, ha presentato la situazione di questo paese inquadrandola sotto il profilo storico, culturale e geopolitico.

Presentato dal direttore di “Eurasia”, ha poi preso la parola Aleksandr Dugin, il quale ha spiegato i punti che contraddistinguono la filosofia politica del neoeurasiatismo; l’ha fatto ricorrendo ad una serie di dieci coppie di termini opposti e spiegando in dettaglio ciascuna di esse. Il neoeurasiatismo è per lo spazio contro il tempo, per il pluralismo inclusivista contro l’universalismo esclusivista, per “le” civiltà contro “la” civiltà, per l’integrazione regionale contro la globalizzazione globale, per la non-modernità (tradizione e postmodernità) contro la modernità, per la persona contro l’individuo, per la multipolarità contro l’unipolarità e contro la non-polarità (“società aperta”), per il non-liberalismo contro il liberalismo, per tutti i concetti alternativi al capitalismo contro il capitalismo in quanto espressione ortodossa della modernità, per una relativizzazione dell’Occidente (caso particolare della storia) contro l’Occidente quale paradigma normativo.

Infine, sono state formulate alcune domande da parte del pubblico.

 

MILANO

“CRISI ECONOMICA – FINANZIARIA E GOVERNO MONTI: QUALI ALTERNATIVE?”, SABATO 17 NOVEMBRE A MILANO

0
0

Sabato 17 Novembre, alle ore 15.30, presso la sala “Perla” dell’UNA Hotel Mediterraneo, in via Ludovico Muratori 14, Milano, avrà luogo l’incontro: “Crisi economica – finanziaria e governo Monti: quali alternative?“.

 
Intervengono:
 
Alain De Benoist, filosofo e saggista.
 
Aldo Braccio, redattore di “Eurasia – Rivista di studi geopolitici”.
 
Giacomo Gabellini, autore di “La parabola. Geopolitica dell’unipolarismo statunitense“, Anteo Edizioni, 2012.
 
Andrea Farhat, studioso della globalizzazione.

 
Ingresso libero.

 
Organizza Cesem e Spece.

Per informazioni: segreteria.scientifica@cese-m.eu

 

IL POPOLO KAZAKO NELLA PROSPETTIVA SOVIETICA

0
0

“Sergej Aleksandrovic Tokarev è certamente uno dei maggiori etnografi sovietici, ed è un docente particolarmente rappresentativo. La sua attività si è sempre estesa su un settore molto ampio, il che trova riflesso, tra l’altro, nel suo lavoro di docente presso l’Università statale di Mosca, dove egli è direttore della cattedra di etnografia e tiene corsi di storia della religione, di etnografia sovietica, di storiografia etnografica ecc. (…) L’opera URSS: popoli e costumi rientra anch’essa nella serie degli esemplari unici prodotti da S. A. Tokarev, costituendo il primo trattato del genere nell’etnografia sovietica; pur non essendo estranea alle sue esperienze di ricerca sul terreno in URSS, essa rappresenta non tanto una ricerca originale quanto un lavoro di sintesi, legato più che all’evoluzione degli interessi personali dello studioso alle esigenze del lavoro accademico. La versione originale, pubblicata dalle edizioni dell’università di Mosca nel 1958, ha infatti le caratteristiche di un ampio trattato universitario. (…) Il materiale della trattazione è distribuito secondo le grandi regioni storico-etnografiche individuate dagli etnografi sovietici, e all’interno di queste secondo i singoli popoli o gruppi di popoli; ognuno di questi viene esaminato in base a uno schema ben preciso che prevede la descrizione e l’analisi di problemi generali e di etnogenesi (…), dei vari aspetti della cultura materiale (…), della cultura non materiale (…) e delle strutture sociali e della loro evoluzione” (G. Luigi Bravo, Introduzione, pp. 53-63).

 

Per consistenza numerica i Kazachi sono il secondo popolo dell’Asia centrale, con 3.600.000 unità; prima della Rivoluzione essi erano comunemente chiamati Kirghisi e confusi con i Kirghisi veri e propri che costituiscono la popolazione della RSS Kirghisa.

 

Etnogenesi e notizie storiche

Ancora oscuri rimangono l’origine e il significato primitivo del termine kazach, kazak, che secondo alcuni è un etnonimo a due componenti, kaz-sak, da riportare a quello degli antichi Saci; si tratta di un nome comune molto frequente nelle lingue turche, che indica i liberi abitatori della steppa, i cavalieri nomadi.

D’altro lato gli studi etnografici hanno confermato l’opinione, espressa per la prima volta dal grande uomo di scienza kazaco Čokan Valichanov, che questo popolo sia un prodotto storico molto tardo.

L’aggregato etnico kazaco si forma in tempi relativamente recenti, verso la metà del secolo XV; nel 1456 dal khan dell’Orda d’oro Abu’l-Khair si distaccano i due vassalli Giäni-Bäg e Girej, che insieme ai loro sudditi si dirigono verso est. Dopo la morte di Abu’l-Khair, quando ha inizio la disgregazione dell’Orda d’oro, ai seguaci dei due khan si uniscono ancora alcune decine di migliaia di kibitke. Verso la fine dello stesso secolo la confederazione dei Kazachi del Kazachstan orientale rappresentava già una forza politica imponente; in un’epoca imprecisata essa si divide in tre “orde”, la Grande Orda, la Media Orda e la Piccola Orda, e le tracce di questa divisione si conservano tuttora.

Già nella prima metà del secolo XVI fonti russe ed europee fanno menzione dei Kazachi e nel 1534 si reca in Asia centrale l’ambasciatore moscovita Danila Gabin, che nella sua relazione, primo tra i Russi, ricorda questo popolo.

All’inizio del secolo XVIII (1723) l’invasione dei Calmucchi, che mettono in rotta la Grande Orda dopo aver devastato le altre zone dell’Asia centrale, arreca un grave colpo alla potenza dei Kazachi; nel 1730 assume sudditanza russa la Piccola Orda, seguita dopo qualche tempo dalla Media, e, verso la metà del secolo XIX, anche dalla Grande Orda. Di fatto però tutte e tre conservano molto a lungo la propria indipendenza e rimangono sotto l’autorità dei propri khan e sultani.

La storia etnica dei Kazachi ha tuttavia un inizio assai più lontano. Si tratta infatti di un popolo di notevole consistenza numerica e stanziato su un ampio territorio, che tuttavia forma un insieme di considerevole omogeneità. Sul piano antropologico la stragrande maggioranza dei Kazachi appartiene al tipo razziale siberiano meridionale; la lingua è unica ed è difficile distinguervi dialetti. Certamente sussistono differenze culturali, ma sono legate piuttosto alle condizioni geografiche che alle suddivisioni etniche. Tutto ciò indica che l’aggregato etnico kazaco ha origini tutt’altro che recenti.

Per chiarire meglio la questione è necessario prendere in esame la composizione del popolo kazaco; i nomi delle tribù che hanno contribuito a formarlo si sono conservati fino ad oggi come denominazioni gentilizie e sono in maggioranza quelli di gruppi etnici turchi e mongolici turchizzati, e in parte gli stessi che si incontrano tra gli Usbecchi e gli altri popoli turchi della steppa.

Nell’aggregato etnico kazaco si sono quindi fuse unità tribali e linguistiche diverse, tra le quali ultime sono quelle mongole giunte al seguito di Gengis Khan. Probabilmente proprio al XIII secolo risalgono gli ultimi massicci trasferimenti di popolazioni provenienti dall’Oriente nelle steppe del Kazachstan, e i gruppi di lingua turco-tatara possono essere considerati i discendenti dei suoi più antichi occupanti.

Il nucleo fondamentale intorno al quale ha preso consistenza il popolo kazaco furono con ogni probabilità le tribù kipciaki, che costituirono un tempo la massa principale dell’Orda d’Oro.

Le steppe del Kazachistan furono annesse alla Russia prima delle altre regioni centroasiatiche e ciò rispose pienamente agli interessi di questo popolo che altrimenti avrebbe corso il rischio di essere assoggettato dai Mongoli occidentali o dai khan dell’Asia centrale e ciò avrebbe impedito a lungo i contatti con una cultura più progredita.

 

Basi della produzione materiale

L’attività economica tradizionale dei Kazachi è l’allevamento di tipo nomade nella steppa, e le specie animali da gran tempo più diffuse sono i cavalli, il bestiame minuto, le pecore e i cammelli, che erano tenuti tutto l’anno sui pascoli aperti, con transumanza da quelli in vernali a quelli estivi; si mettevano quindi in serbo quantità molto esigue di fieno.

Il sistema d’allevamento dei Kazachi era primitivo e completamente dipendente dalle condizioni naturali; durante l’inverno il bestiame spesso soffriva della mancanza di foraggio, del freddo intenso e delle tempeste di neve. Non infrequenti erano morie disastrose soprattutto a causa delle gelate, quando gli animali non riuscivano a rompere la crosta della neve ghiacciata e rimanevano senza nutrimento, e a primavera, alla ripresa degli spostamenti, molti capi, troppo deperiti durante l’inverno, morivano per via.

Gli armenti erano il principale patrimonio e la base dell’esistenza dei Kazachi, nel cui regime alimentare i prodotti lattei e carnei hanno tuttora parte preponderante. Soprattutto i primi sono quanto mai vari e caratteristici: con latte di vacca e di pecora si preparano yoghurt, panna, burro, ricotta, formaggi secchi ediverse bevande, mentre col latte di cavalla si fa il kumys. La carne equina era considerata un lusso, accessibile solo ai più ricchi, quella di pecora, più a buon prezzo, era consumata più spesso, ma soprattutto d’inverno. Qualche prodotto offriva anche l’agricoltura, praticata sporadicamente.

Prima dell’annessione alla Russia una parte della popolazione, specialmente i poveri e privi di bestiame, si dedicava al lavoro dei campi, soprattutto nel Kazachstan meridionale, coltivando principalmente il miglio; la tecnica era però primitiva e rudimentali le opere di irrigazione.

L’arrivo dei Russi provocò la riduzione dei terreni a disposizione dei Kazachi, ma ne modificò l’economia in senso positivo; sotto l’influenza dei coloni russi essi cominciarono qua e là a fare provviste di fieno per l’inverno, soprattutto per il bestiame giovane. Tuttavia il livello economico generale dei Kazachi rimase basso fino alla Rivoluzione.

La caccia non costituiva e non costituisce un’attività produttiva sostanziale ed ha piuttosto  il carattere di sport; le tecniche impiegate sono quanto mai caratteristiche dei Kazachi come popolo della steppa, in particolar modo la caccia col falcone, l’astore e l’aquila reale e l’inseguimento a cavallo della preda.

La pesca, praticata solo sui grandi fiumi, sul Mar Caspio e sul Mar d’Aral, era occupazione dei più poveri; oggi invece l’industria peschereccia ha preso maggiore impulso.

Tra le attività artigianali sono particolarmente interessanti quelle legate alla lavorazione della lana, in primo luogo alla battitura del feltro; se ne produce anche a disegni, che si ottengono gualcando insieme pezzi di colore diverso o cucendoli su una fodera. Si tratta di un materiale di largo impiego tra i Kazachi, che con esso rivestono le iurte, coprono i pavimenti ecc. È nota anche la tessitura che con ogni evidenza proviene dai vicini sedentari.

Va poi ricordata la lavorazione del legno, col quale si fabbricano stoviglie e suppellettili, di regola in un sol pezzo e spesso riccamente intagliate; era invece poco sviluppata quella dei metalli e del tutto assente la produzione fittile.

La collettivizzazione ha prodotto mutamenti radicali nell’economia del Kazachstan; l’allevamento non ha perso nulla della sua importanza, anzi nella maggior parte del paese costituisce il ramo principale della produzione kolchosiana, ma è praticato su basi completamente nuove e secondo i principi scientifici più moderni. Sono stati esplorati e resi utilizzabili mediante opere di irrigazione milioni di ettari di aride steppe semidesertiche, adibite ora a pascolo; si scavano nuovi pozzi per il bestiame, si costruiscono bacini idrici e impianti idraulici, si ammassano provviste di foraggio per l’inverno. Tuttavia il sistema tradizionale della pastura all’aperto durante la stagione fredda non è stato abbandonato e i pascoli invernali sono sfruttati razionalmente. La base foraggera è stata arricchita mediante la semina di piante erbacee perenni e l’insilamento dei foraggi, e la transumanza verso i pascoli primaverili ed estivi è sorvegliata da zootecnici. È stata introdotta l’ispezione veterinaria e si sono costruiti ripari coperti per il bestiame con locali particolari adibiti ai parti; le razze vengono migliorate e se ne aumenta il rendimento.

Anche l’agricoltura è stata riorganizzata a fondo e si è enormemente sviluppata; le grandi opere di irrigazione hanno permesso lo sfruttamento di terre un tempo abbandonate e si sono formate zone a indirizzo colturale cerealicolo, ma anche nelle regioni ad economia d’allevamento i kolchoz hanno a disposizione una superficie seminativa sufficiente; negli ultimi anni si è estesa su scala particolarmente ampia la conquista di nuove terre all’agricoltura.

Accanto ai cereali si introduce la coltura della barbabietola da zucchero, della canapa, delle piante gommifere ecc.; la parte fondamentale del lavoro è meccanizzata e si impiega personale altamente qualificato, comprendente elementi di nazionalità locale. Nel complesso l’agricoltura del Kazachstan si trova ad un livello tecnico quanto mai avanzato.

La grande industria era un tempo del tutto assente, benché il paese fosse molto ricco di risorse naturali, soprattutto minerali, e comincia a svilupparsi solo durante il periodo sovietico; ora il Kazachstan è un’importante regione industriale (carbone, petrolio, metalli non ferrosi, prodotti chimici, alimentari ecc.) e la popolazione locale comprende una classe operaia di notevole consistenza.

 

Vita nomade e sedentaria

Le caratteristiche forme produttive tradizionali dei Kazachi hanno lasciato nel loro modo di vita un’impronta che rimaneva evidente fino a tempi recentissimi. Prima dell’annessione alla Russia i gruppi della Piccola e della Media Orda migravano ogni anno verso sud ne l’entità dello spostamento giungeva fino a 700-800 chilometri; i territori e i pascoli estivi si trovavano soprattutto nelle zone settentrionali, ricche di steppe erbose. Nel Kazachstan orientale, occupato dalla rande Orda, fungevano da pascoli estivi i contrafforti e i monti dell’Altai. D’inverno i Kazachi si stanziavano di solito nelle valli dei fiumi coperte di giuncaie.

Le proprietà personali erano trasportate a dorso di cammello, talvolta di cavallo o di toro, mentre i veicoli a ruote comparivano solo in tempi recenti e in qualche località, sotto influenza usbecca e russa; i poveri usavano a volte per le loro masserizie traini particolari assicurati con due lunghe pertiche alla sella. Lungo le piste nomadi si scavavano pozzi per il bestiame, ma questi erano poco numerosi e il più delle volte appartenevano agli allevatori più ricchi.

Dal tipo di vita condotto dipendevano anche le forme di abitazione: la iurta e la casa di argilla; la iurta kazaca a graticcio e rivestita di feltro differisce poco da quella turkmena.

Nel Kazachstan, come in tutta l’Asia centrale, l’erezione della intelaiatura della iurta  e la sua copertura erano considerate compito delle donne.

Nel corso dei secoli XVIII e XIX si diffondono sempre più le abitazioni fisse invernali, rappresentate di solito da costruzioni di mattoni cotti al sole o di zolle, e in alcune località di rami intrecciati e intonacati d’argilla; contiguo ad esse era un recinto coperto per il bestiame. Nella zona boschiva v’erano anche case di tronchi.

Con la collettivizzazione mutano radicalmente le condizioni di vita e di alloggio dei Kazachi e insieme ai kolchoz cominciano a sorgere villaggi stabili di case moderne. Si tende a passare alla vita sedentaria e gli spostamenti si conservano solo come componente del processo produttivo: gli armenti sono condotti ai pascoli estivi ed invernali da squadre di pastori, ma il resto della popolazione non lascia più la sua residenza. Il nomadismo tradizionale è sostituito da questo nuovo sistema, che implica un tipo di economia e condizioni di vita del tutto nuovi. Nelle case costruite di recente si conservano però caratteristiche dell’arredamento tradizionale della iurta: le casse lungo le pareti, su cui sono ammucchiate coperte e cuscini, il tavolino basso e tondo per i pasti ecc.

 

Costume

Il costume dei Kazachi ha molti tratti in comune con quello degli altri popoli centro-asiatici, ma ha anch’esso naturalmente le sue caratteristiche, quali ad esempio il kimešek, copricapo femminile formato da un fazzoletto bianco di tela con due lembi cuciti che lasciano un’apertura per il viso.

 

Caratteristiche storico-sociali

Anche gli antenati dei Kazachi presero parte alle grandi conquiste dell’epoca di Genghiz Khan, costituendo una porzione considerevole della popolazione del khanato feudale dell’Orda d’Oro, e dopo la sua disgregazione formarono khanati propri o rientrarono in quelli usbecchi.

Tuttavia nelle condizioni di vita nomade fondata sull’allevamento si mantenevano di solito le sopravvivenze delle strutture tribali e gentilizie, pur in presenza di più evoluti rapporti di classe; così anche tra i Kazachi i residui delle forme preclassiste si intrecciavano con fenomeni di differenziazione e di sfruttamento di classe.

Relativamente complesso e semplificato era il sistema gentilizio dei Kazachi, che rimaneva in vita fino alla Rivoluzione e le cui regole esogamiche erano osservate piuttosto rigidamente.

Ogni tribù aveva il suo marchio per il bestiame, da cui derivavano spesso, per modificazione, quelli dei singoli gruppi gentilizi. Un altro contrassegno esteriore del clan era un tempo anche il grido di battaglia on uran, diverso per ognuno di essi; grazie agli uran si è potuto addirittura, in alcuni casi, mettere in luce l’origine di raggruppamenti gentilizi.

Aveva caratteri patriarcali l’usanza dell’affratellamento, accanto alla quale si conservavano varie altre consuetudini legate anch’esse al clan patriarcale, come il furto legalizzato del bestiame, che veniva considerato un procedimento normale per la soluzione di contese tra gruppi gentilizi o tribali, ma di fatto serviva spesso ai più ricchi per impadronirsi degli armenti altrui.

Sopravvivenza dei rapporti sociali gentilizi era poi il giudizio arbitrale; il diritto era amministrato dai capi del clan che si fondavano sulla consuetudine popolare o adat, mentre non si applicava quasi mai lo šariat musulmano.

D’altro lato tra i Kazachi si erano affermate da tempo forme accentuate di differenziazione di classe di tipo feudale; a differenza di molti altri popoli nomadi, essi si dividevano in due ceti nettamente distinti, l’”osso bianco” e l’”osso nero”. A quest’ultimo apparteneva la massa della popolazione, al primo l’aristocrazia, i khan e i sultani, che facevano risalire la propria origine a Genghiz Khan e ai suoi figli.

Questi gruppi dominanti godevano di una serie di diritti e privilegi feudali, riconosciuti dall’autorità zarista; esigevano tributi in natura, imponevano alla popolazione determinate prestazioni a proprio favore, avevano il controllo sulla terra e sui pascoli.

I khan e i sultani sfruttavano, ancora nel secolo XVIII, il lavoro di schiavi, catturati in guerra o acquistati sui mercati, ma si trattava di una schiavitù di tipo patriarcale. Essi avevano al loro servizio anche i cosiddetti tjulengut, guardie del corpo e servi armati. Nello stesso secolo si rafforza notevolmente il prestigio della nobiltà guerriera, dei condottieri, che si trasformano in casta ereditaria.

Nel secolo XIX, con la penetrazione del capitalismo, si accentuano le contraddizioni di classe, e accanto all’antica aristocrazia si fa strada un gruppo di ricchi proprietari di bestiame; gli allevatori caduti in miseria passano invece all’agricoltura o alla pesca.

I modi di sfruttamento della massa da parte dei ceti dominanti erano assai vari, ma il più caratteristico era un tipo di affitto contro prestazione di lavoro, che si incontra presso molti popoli nomadi e consiste nel dare in uso il bestiame, esigendo al tempo stesso che si provveda ad esso. Questa, come le altre forme di sfruttamento, si celava sotto l’apparenza dell’aiuto reciproco gentilizio.

Nel complesso la struttura sociale dei Kazachi conservava fino all’inizio del secolo XX un aspetto più arcaico e patriarcale di quello dei Tagicchi e degli Usbecchi; dopo la Rivoluzione d’ottobre, nel periodo della guerra civile, le sopravvivenze dei rapporti sociali patriarcali, clanici e feudali, influirono in senso molto negativo e furono sfruttati a danno del popolo dalla borghesia nazionalista, con la creazione del governo controrivoluzionario dell’Alaš-Orda (dicembre 1917 – luglio 1919).

Oggi i ceti sfruttatori sono scomparsi e le antiche tradizioni gentilizie sono in via di superamento; il popolo kazaco comprende contadini kolchosiani, una recente classe operaia e il ceto tecnico-intellettuale.

 

Credenze religiose

Tra i Kazachi predominava la religione islamica nella forma sunnita, che però anche qui, come tra i Turkmeni, non era riuscita a penetrare a fondo, a differenza di quanto era avvenuto tra la popolazione centro-asiatica sedentaria. Vari tipi di santoni erano più influenti dei molla e molto popolare, come in tutta l’Asia centrale, era il culto delle tombe dei santi o mazar.

 

Arte popolare e sviluppo culturale

I Kazachi hanno forme svariate di arte popolare; nella loro ricca produzione folclorica riveste interesse particolare la poesia epica, che canta gli eroi paladini o batyr. Non si tratta qui però di semplici e spontanee canzoni popolari ma di componimenti in cui è visibile l’elaborazione letteraria, dovuta ai cantori professionali; questi eseguivano gli antichi canti e leggende accompagnandosi con la dombra e godevano di grande rispetto e autorità. Vi erano anche i veri e propri poeti popolari, che improvvisavano versi.

Tra i Kazachi la letteratura scritta cominciò a formarsi già nel secolo XIX ed ebbe il suo maggior rappresentante in Abaj Kunanbaev, poeta e patriota, allievo dei democratici rivoluzionari russi e fervente sostenitore della cultura russa.

Nell’arte figurativa è di particolare interesse lo stile ornamentale che ricorda quello degli altri popoli nomadi e si fonda sul motivo delle corna di montone. Questo tipo di ornato a voluta è usato letteralmente in tutti i prodotti dell’arte popolare, dal feltro all’intaglio su legno e alla pelle stampata.

Durante il periodo sovietico, col superamento delle tradizioni di arretratezza, si assiste ad un intenso sviluppo culturale; nella repubblica si contano più di 6500 biblioteche e ben 35 teatri, l’istruzione è generale e sono numerose le istituzioni di livello universitario. L’Accademia delle scienze del Kazachstan, fondata nel 1945, coordina le attività degli istituti di ricerca scientifica.

 

 

* Sergej A. Tokarev, URSS: popoli e costumi, Laterza, Bari 1969, pp. 356-365. Si ringrazia l’Editore per averci gentilmente concesso di pubblicare questo paragrafo. 


LEV GUMILËV

0
0

Martino Conserva e Vadim Levant, Lev Nikolaevič Gumilëv, Edizioni all’Insegna del Veltro, Parma 2005

 
Il nome di Lev Nikolaevič Gumilëv, al quale Nursultan Nazarbaev ha voluto intitolare la nuova Università di Astana, è indissolubilmente legato a quella corrente eurasiatista che si sviluppò tra le file degli intellettuali russi emigrati nel periodo interbellico ed ebbe in Trubeckoj, Vernadskij e Savickij i suoi esponenti più illustri. Nato quasi alla vigilia della rivoluzione sovietica, nel 1912, se ne andò proprio quando l’Unione Sovietica si era appena frantumata, nel 1992. Storico, geografo, filosofo, non fu un geopolitico nel senso stretto del termine; ma a chi lo chiamava “l’ultimo degli eurasiatisti” egli non si opponeva, anzi avvalorava tale definizione. Oggi, più che l’ultimo degli eurasiatisti, potrebbe essere considerato il tramite fra l’eurasiatismo interbellico e il neoeurasiatismo rappresentato da Aleksandr Dugin.

Durante la sua lunga e tormentata esistenza egli conobbe più volte la detenzione e l’internamento nei campi di prigionia sovietici, non per qualche colpa specifica e obiettiva, quanto per il cognome che portava, poiché suo padre Nikolaj (il fondatore del movimento acmeista, marito della poetessa Anna Achmatova) era stato fucilato durante le purghe del 1921. Anche la sua carriera universitaria, nonostante le notevoli qualità intellettuali da lui dimostrate, conobbe numerosi ostacoli; le sue opere furono sempre guardate con sospetto e diffidenza, quando non denigrate apertamente. Nemmeno oggi si può dire, purtroppo, che il suo valore venga pienamente riconosciuto; causa non ultima di ciò, il fatto che la sua opera principale, Etnogenesi e biosfera della terra, contiene una valutazione della realtà ebraica non conforme agli schemi conformistici e politicamente corretti.

Vale la pena di indicare brevemente i caratteri principali della teoria gumileviana. Secondo le sue teorie, ogni ethnos (che per comodità potremmo identificare come popolo o civiltà) è un’entità che, al pari di ogni essere vivente, conosce varie fasi: nascita, ascesa, declino e morte. Aspetto caratteristico di ogni ethnos è la passionarietà, l’energia motrice che ne determina le varie fasi cicliche.

Concentrando la propria indagine sulle caratteristiche della civiltà russa, Gumilëv giudica positivo l’apporto che ad essa è stato recato dalla dominazione tatara, che in definitiva la ha rinvigorita e le ha permesso di sopravvivere. “Ai nostri fratelli, i Turchi dell’URSS”, “Al fraterno popolo mongolo”: queste dediche, da lui poste in epigrafe ad alcuni dei suoi libri, sono esplicite ed emblematiche a tale proposito. In ogni caso, riconoscere il fondamentale carattere eurasiatico e imperiale dell’identità russa comporta per lui il netto rifiuto dell’Occidente, col suo carattere individualista e cosmopolita e col suo sistema di valori universalista.

Le conseguenze di carattere geopolitico implicite in questa opposizione sono opportunamente evidenziate dagli autori del saggio in esame. “L’Eurasia – essi scrivono – rappresenta un esempio ricchissimo di sviluppo etnogenetico e culturo-genetico originale e fecondo, che costringe ad abbandonare l’ottica unipolare di osservazione della storia mondiale (quella che gli analisti di scuola anglosassone frequentemente riassumono nell’espressione The West and the Rest, l’Occidente e “tutti gli altri”) a favore di un’ottica multipolare. L’Eurasia settentrionale e orientale riveste in questa prospettiva un significato particolare, in quanto origine di fondamentali processi di sviluppo di civiltà completamente alternativi a quelli dell’Occidente”. In tal modo, proseguono i due autori, “l’opera di Gumilëv rappresenta in un certo senso una conferma e al tempo stesso un approfondimento della celebre tesi di Halford Mackinder sull’asse geopolitico della storia; questo asse ha ora un suo contenuto storico concreto”.

Nel nostro paese il nome di Lev Gumilëv è ancor oggi pressoché sconosciuto: a parte qualche brano pubblicato da “Eurasia”, l’unica sua opera tradotta in italiano, Gli Unni (apparsa nel 1978), è irreperibile ormai da lungo tempo. Deve dunque essere accolta favorevolmente la pubblicazione di questo saggio di Martino Conserva e Vadim Levant, che, oltre a presentare in maniera chiara ed imparziale l’opera del grande pensatore eurasiatista, costituisce un utile ed efficace avvio per uno studio più approfondito, poiché reca in appendice un’accurata bibliografia.


 
 


INCONTRO IN MEMORIA JEAN PARVULESCO A PARIGI

AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE IN SIRIA – 30/10/2012

0
0

● In occasione della Festa dè “Al Adha” (Sacrificio) Il Comando Generale delle FF.AA. siriane, ha annunciato la sospensione delle operazioni militari su tutto il territorio siriano dalla mattina di venerdì 26/10/2012 e fino a lunedì 29/10/2012.

● Ci sono state diverse violazioni durante il predetto periodo di tregua da parte dei gruppi terroristici armati che hanno aggredito i cittadini inermi e i posti di blocco dell’esercito e delle forze dell’ordine provocando diverse vittime. Tra queste violazioni si citano:

- 11 persone hanno perso la vita e diverse decine sono rimaste ferite oltre ad ingenti danni alle abitazioni ed agli esercizi commerciali a seguito dell’esplosione di un’autobomba a Germana, nella periferia di Damasco;

- Un gruppo terroristico ha attaccato con colpi di mortaio il Comando Sud delle forze dell’ordine a Harasta nella periferia di Damasco;

- Gruppi terroristici armati hanno attaccato con colpi di arma da fuoco posti di blocco dell’esercito e delle forze dell’ordine nella periferia di Damasco, Homs, Hama, Deir Ezzur ed Aleppo. Le forze regolari sono state costrette a rispondere al fuoco abbattendo diverse unità dei terroristi aggressori confermando il suo impegno ad implementare le sue prerogative costituzionali alla difesa della Patria e dei cittadini siriani e ripristinare la sicurezza e la stabilità su tutto il teritorio nazionale.

PECHINO SPEZZA IL MONOPOLIO DELLE AGENZIE STATUNITENSI DI VALUTAZIONE

0
0

A Pechino è stata varata una nuova Agenzia di valutazione globale dei Ratings, con l’obiettivo dichiarato di fare concorrenza all’attuale cartello statunitense del Rating (Moody’s, Standard & Poor’s e Fitch), che controlla il 90% del mercato.

La nuova Agenzia di Rating si chiamerà Universal Credit Rating Group e nasce da una joint-venture tra la cinese Dagong, dalla russa RusRating e dell’americana Egan-Jones. Lo scopo di questa nuova Agenzia, come dichiarato durante la conferenza stampa di Pechino, e’ quello di creare una societa’ di rating globale alternativa al cartello di marca americana costituito dalle “tre sorelle”.

Vi è anche una valenza geopolitica e geostrategica nella mossa di Pechino e Mosca: rafforzare l’asse politico ed economico cino-russo di contro allo strapotere anglo-americano nel settore del Rating visto il “peso” che hanno sui mercati i giudizi (dettati da valutazioni finanziarie ma anche politiche) delle Agenzie di Ratings su debiti sovrani e imprese (in conflitto d’interessi visto che le quote di maggioranza delle stesse sono detenute da grandi fondi d’investimento americani).

Fonte:http://www.deshgold.com/barometro-settimanale-oro-27-ottobre-2012/

LA LOGICA DE LA GEOFINANZA Y SU ACCIONAR SOBRE LA AMÉRICA ROMÁNICA

0
0

LA LOGICA DE LA GEOFINANZA Y SU ACCIONAR SOBRE LA AMÉRICA ROMÁNICA [1]

1

Entre los varios aspectos seductores que plantea el fenómeno de la globalización, el más significativo y promovido es el designio para configurar un nuevo orden, el cual se caracterizará por la ausencia de divisiones: ni Oriente ni Occidente, ni Norte ni Sur, ni ricos ni pobres, etc.  Religiones, culturas, historias y geografías de todos los pueblos serán uniformizadas por el abrazo integracionista del mercado mundial, ya que gracias a éste, desaparecerán progresivamente todos los errores y desigualdades del pasado y nos conducirá a un fin armonioso de la historia.

A primera vista parecería que la globalización es el cumplimiento de los más caros anhelos de la Ilustración, como por ejemplo, la república mercantilista universal preconizada por Adam Smith o el gobierno burgués universal de Kant.  El escocés fundador de la economía moderna veía en el mercado la palanca para levantar su unión cosmopolita, mientras que para el filósofo alemán, aquélla se lograría únicamente cuando la religión racional (basada en los principios de la Aufklärung) se imponga íntegramente sobre la fe eclesiástica y se convierta en el fundamento de un estado mundial, el cual será el encargado de garantizar la paz entre las naciones. Cuando se llegue a concretar tal aspiración, se podrá decir con razón que “el reino de Dios ha llegado a nosotros.”[2]

Cierto es que la mayoría de los proyectos unificadores modernos se contextualizaban dentro de la existencia de espacios jurídicos concretos, como son los Estado-Nación, de ahí que la interconexión íntima entre territorio y soberanía privilegiaba, al momento de plantear algún tipo de integración o concertación entre estados, el acudir a los conceptos expuestos por la geopolítica y la geoeconomía. La geofinanza es todo lo contrario, parte de la lógica global de mercado, donde no existen fronteras, ni monedas, ni industrias o productos nacionales, y sus operaciones básicamente se realizan en las redes informáticas y de comunicaciones internacionales, totalmente alejadas de la economía real.

Es a principios de los años ochenta cuando es pregonado el concepto de globalización y se plantea –entre otras cosas- la inviabilidad de los Estados frente a la reconfiguración del orden mundial que había acontecido. La tensión ideológica generada por la dialéctica bipolar propia de la guerra fría, ocultó los cambios que se habían venido generando a nivel mundial y, sin embargo, más que de cambios lo que verdaderamente se trataba era de crisis o fisuras, es decir, inusitados desequilibrios globales latentes que afloraron mediante conflictos religiosos, culturales, políticos y económicos, imposibles de ser descritos con los conceptos usuales de la modernidad.

Los centros ideológicos de la talasocracia norteamericana, conductores de esta estructura de crisis con ramificaciones operativas a escala global, habían logrado establecer el proceso de readaptación político-planetario bajo el imperativo de la tecnología y la electrónica, bautizada como la era tecnotrónica y vislumbrada e impulsada por Brzezinski[3].  Esta diseño explica, en términos breves, que la unificación del mundo se ha acelerado bajo el efecto de la expansión de las redes de información y comunicación, lo que ha alterado las costumbres, la estructura social, los valores y el enfoque global de la sociedad y de los estados; siendo el eje de esta transformación mundial los Estados Unidos, debido a que es la única potencia que empezó a pensar en términos globales…[4] 

La desmembración del imperio soviético significó en términos geopolíticos –según Dughin- la victoria del Mar sobre la Tierra y en su proyección en el campo de la economía, el triunfo del Capital sobre el Trabajo, lo cual implica que esta disciplina social tome análogamente una contextura mucho más fluida y naturalmente otorgue la primacía a su aspecto más autónomo y difuso, que es el de las finanzas y ésta se convierta en el nuevo eje por donde se integrarán las actividades socio-económicas mundiales; en otras palabras, la subordinación de toda estructura y accionar político-económico a los entes privados que conforman la Alta Finanza y que ha producido una peculiar combinación de nuevas formas de integración global con una intensificada polarización social dentro de y entre las naciones, llamada globalización de la pobreza (Chossudovsky), que se refiere a cómo esta polarización va de la mano del creciente dominio del capital sobre el trabajo en el ámbito mundial.

No olvidemos que la globalización se instala en el mundo recurriendo a los postulados de la geoeconomía más no a los de la geopolítica, ya que es por intermedio del discurso utilitario del mercado e impulsado por las grandes transnacionales que tal idea llega a consolidarse.  No tiene nada de raro que el primer efecto real -y talvez el único que ha logrado la globalización en su plenitud- es la desaparición de las barreras que impedían el libre flujo de los movimientos financieros internacionales.

Una de las principales consecuencias del dominio de la geofinanza es la aceleración y profundización de las lógicas mercantiles mediante la búsqueda permanente del beneficio inmediato y que se canalizan fácilmente por la capacidad para realizar las transacciones monetarias en tiempo real gracias a un macrosistema tecnofinanciero, que se caracteriza por ser una red mundial computarizada, un espacio abstracto, virtual, sin control y desconectado de las habituales relaciones internacionales.

Y es a través de esta especie de agujero negro tecnotrónico, que engulle todas la riquezas de las naciones, por el que la geofinanza ha logrado conquistar la preeminencia en el mundo y hacer manifiesta la carga disolvente que lleva en sí.  Para conseguir esa desorbitada concentración de poder, intensificó el proceso de desterritorialización de los mercados y cooperó, conjuntamente con otros procesos, para la disgregación de los estados-nación y sus lazos comunitarios existentes al interior de éstos.

Tanta es la energía disolvente concentrada por la geofinanza, que los principales teóricos del ciberespacio o de la cibereconomía han llegado al punto extremo de plantear que a futuro todo lo creado por el ser humano debe converger en estos espacios virtuales; es decir, vemos concomitantemente con el auge de los flujos financieros, el surgimiento de fantasías tenebrosas sobre una anunciada desaparición del típico capitalismo industrial y el nacimiento de una era post-industrial basada en la informática, en la desmaterialización de la producción y de la riqueza[5].  Estamos frente a un imperativo categórico geo-tecno-financiero y a nombre del cual: se anuncia la dislocación general de la organización económica mundial con respecto al territorio sobre el que se asienta la soberanía nacional.[6]

Nos parece interesante traer a colación que este análisis de las repercusiones de la globalización sobre la noción geográfica y espacial moderna coincide con el verdadero choque de civilizaciones, diagnosticado desde la perspectiva tradicional por Evola cuando dijo: La oposición entre las civilizaciones modernas y las tradicionales puede expresarse en lo que sigue: las civilizaciones modernas son devoradoras del espacio, las tradicionales fueron devoradoras del tiempo.[7] Y, obviamente, mientras más nos acerquemos al final del ciclo, las tendencias disolventes despertadas por la civilización moderna se irán reforzando.

En este nuevo paisaje global caracterizado por la desterritorialización, se advierte que las connotaciones geopolíticas eurocéntricas que definían el mundo entre naciones metropolitanas y naciones periféricas van desapareciendo, debido a la presencia de una mayor interconexión entre los sectores dominantes de ambas zonas y la creciente marginación de sus mayorías subordinadas respectivas, especialmente en aumento en los países “centrales” por razón de las oleadas migratorias.  Se ha pasado de una cohesión desde un espacio geográfico a una concentración en un espacio social, que no es un territorio, sino un espacio de poder que oculta sus fuentes de dominio altamente centralizados, de donde emergen estas pseudoélites y la acción fragmentaria o centrífuga que ejercen sobre las mayorías. Ni los “ricos” pueden ser ahora identificados exclusivamente con las naciones del norte, ni los “pobres” con el mundo subdesarrollado, y todo esto, gracias a que la geofinanza ha impulsado la independencia de los capitales con respecto al Estado y ha logrado su cristalización en nódulos de poder financiero y políticos apátridas, menos visibles, pero más condensados.

Retomando las previsiones de Brzezinski realizadas hace más de tres décadas, los poderes fácticos mundiales siempre estuvieron conscientes que su reordenamiento del planeta conlleva un modo de integración fragmentario, polarizante y excluyente. Al articular centros poderosos con periferias subordinadas con el propósito de construir igualdades potenciales globales, pero sin un cambio en la lógica capitalista, en realidad lo que hacen es estimular la profundización de las estructuras asimétricas indicadas y generadas por las mismas contradicciones inherentes al sistema ideológico imperante: La paradoja de nuestra época consiste en que la humanidad está pasando, simultáneamente, por un proceso de mayor unificación y de mayor fragmentación. Este es el principal acicate del cambio contemporáneo. El tiempo y el espacio están tan comprimidos que la política global se encamina hacia formas más vastas y entrelazadas de cooperación, así como hacia la disolución de las lealtades institucionales e ideológicas consagradas.[8]

Es digno de contrastar esta perspectiva con lo enunciado por Guénon, que alertó con mayor anticipación y profundidad, sobre los vanos intentos del occidente moderno para imponer un orden al mundo entero: La consecuencia aparentemente paradójica es que el mundo está tanto menos “unificado”, en el verdadero sentido de la palabra, cuanto más uniformizado deviene. Nada hay de extraño en ello, ya que el sentido profundo que sigue tal progresión es el de una “separatividad” creciente; vemos aquí aparecer el carácter “paródico” que tan a menudo se encuentra en cuanto es específicamente moderno.[9]

Lo fundamental es percibir que detrás de todos los esquemas actuales conducidos por el Establishment, predomina siempre un ánimo oscuro, sin rostro, disolvente y, nos atreveríamos a decir preternatural, similar a ese humo de Satanás de montiniana memoria, muy acorde con las influencias que canalizan los representantes de ese nomadismo desviado denunciado por Guénon.[10]

 

2

 

Así como la geopolítica tiene sus padres fundadores y promotores, la geofinanza puede vanagloriarse que quién planteó su base epistemológica es uno de los mayores exponentes de la llamada economía política clásica: David Ricardo.

Proveniente de una familia de judíos holandeses, asentados en Inglaterra, aun cuando abjuró de su religión a una edad muy temprana. Siguiendo la tradición de su padre, fue corredor de bolsa y esto le permitió amasar una gran fortuna en poco tiempo, lo cual le dio prestigio y hasta llegó a convertirse en miembro del Parlamento.

Su principal aporte conceptual para el desarrollo de las finanzas internacionales es el haber escindido a la economía en dos sectores: el denominado sector real o productivo y el sector financiero o monetario.  Esto comprende la separación de la moneda de la economía y de haber autonomizado la economía productiva de sus correspondientes flujos monetarios; por esto la noción de la neutralidad de la moneda es una herencia que la conservamos hasta ahora.

La economía política clásica no se interroga sobre la naturaleza de los fenómenos monetarios. Para suplir esta falencia, concibió una serie de postulados llamados en su conjunto, la teoría del valor, que es un esfuerzo permanente para elaborar una economía pura que anule a la moneda de la lógica del intercambio, convirtiéndola en una mercancía más.  Según esta creencia, el valor preexiste a la moneda porque la economía real se compone de individuos que tienen utilidades (o ganancias) predeterminadas; los intereses privados son coordinados por los precios de equilibrio reales del mercado; la moneda es neutra y no puede alterarlos. En el ámbito internacional, con libre movimiento de capitales, las finanzas privadas regulan los intercambios; este sistema ideal sólo es perturbado por incidentes de liquidez debidos a falta de confianza. Sin embargo, este esquema no refleja la realidad: la moneda sólo puede ser neutra en una economía de intercambio puro, es decir sin producción.

Curiosamente, el mismo Marx no rompió del todo con esta concepción del valor, aunque todos sus cuestionamientos de la economía clásica tiendan a esa ruptura: Por una vez, no importaba que el oro mismo tuviera valor porque incorpore trabajo, como sostenían los socialistas, o porque sea útil y escaso, como afirmaba la doctrina ortodoxa. La guerra entre el cielo y el infierno pasaba por alto la cuestión monetaria, uniendo milagrosamente a capitalistas y socialistas. Allí donde Ricardo y Marx eran uno solo, el siglo XIX no dudó.[11]

La geofinanza ha introducido una clase de dinero que carece de relación con la comunidad, sin función social y se lo ha creado como un fin en sí mismo, sin importar su destino o el interés general. Ha soslayado que la función del dinero es eminentemente productiva y, lo más significativo, que su aspecto cualitativo está en relación con el vínculo social, como símbolo de pertenencia a una comunidad, como un capital de orden superior (Spann).

¿Por qué capital de orden superior? Porque desde una óptica orgánica, el dinero es la parte medular del mercado, una fuerza formadora que configura e integra a la totalidad de las economías y realiza una íntima conexión llena de sentido con el Todo; por lo tanto, es un elemento central más que particular, en otros términos, tiene una sustancia más política que económica, ya que es una norma aceptada por toda la sociedad y supeditada directamente a la idea de soberanía.  Y esta condición política es la que le da al dinero nacional su capacidad –según Adam Müller- para expresar o determinar la cohesión y el poderío de una nación, mientras que el dinero internacional o cosmopolita: … forma un todo único con el comercio mundial, destruye los vínculos que deben unir indisolublemente a cada individuo con su estado nacional.[12]

Tal concepción del dinero ha roto todo ordenamiento encaminado a un desarrollo progresivo e independiente de las naciones, porque normalmente la finanza debe servir de soporte al sector productivo (y no al revés, como es lo que está pasando) y así procurar la expansión de la riqueza real.  Entonces el dinero, al jugar un rol fundamental en la economía, por ser un instrumento de cohesión social y capaz de impedir la generación de violencia y de la disolución de la sociedad, es transformado por el sistema monetario internacional en un instrumento de desintegración y de enfrentamiento con la economía real.

 

3

           

Debido a sus estrechas conexiones con todos los gobiernos y la gran capacidad de organización e información, la Alta Finanza pudo articular una red de influencia supranacional desde hace pocos siglos, por la cual ha logrado dictar en gran medida los lineamientos a seguir en política y economía en la mayoría de los países del mundo. Principalmente en ese entonces sus intereses estaban abocados a llegar a una paz entre las naciones, no porque entre sus inclinaciones esté el pacifismo[13], sino que cualquier guerra entre las grandes potencias desestabilizaría los fundamentos monetarios del sistema vigente.

Este poderoso instrumento social oculto[14] consiguió para finales del siglo XIX hacer visible la tendencia o el objetivo final del capitalismo: la financiarización de la economía. Es la época dorada del Patrón Oro, y los intereses de la banca internacional –que tenía su centro de operaciones en el Banco de Inglaterra- confluían en ese entonces con los del imperio británico, por lo que fue el elegido para predicar la Buena Nueva de la religión monetaria encarnada en el metal áureo y expandir las bienaventuranzas a todos quienes le rindan pleitesía.

Desde principios de la primera guerra mundial y hasta mediados los años treinta -lapso en el cual el Patrón Oro emprendió su última etapa- no solo economistas, sociólogos o políticos analizaron las crisis, desórdenes y manipulaciones del sistema monetario internacional, sino también poetas, filósofos, teólogos, etc., que con mayor sensibilidad intuyeron para donde estaba dirigiéndose el mundo y manifestaron que detrás del sistema capitalista se estaba consolidando una civilización sin alma, contranatural, mercantilizada: la consagración de la usurocracia (Pound).

La Iglesia católica por medio de la Encíclica Quadragesimo Anno (1930) denuncia que el mundo sufre una dictadura económica que se alimenta del esfuerzo productivo y creativo de las naciones, para beneficio del funesto y detestable internacionalismo del capital.[15]

Desde una óptica diferente y década antes, el fundador de la autocracia bolchevique, Vladimir Lenín, preconizó similar análisis sobre la situación mundial, debido a que esta etapa inherente al capitalismo toma su auge cuando la Alta Finanza comprende que la maximización de ganancias ya no estaba únicamente en la financiación de guerras, en la inversión productiva o en el intercambio comercial, sino prioritariamente en la concesión de créditos para los gobiernos: así pues, el siglo XX señala el punto de viraje del viejo capitalismo al nuevo, de la dominación del capital en general a la dominación del capital financiero.[16]

Parafraseando a Lenín, el geopolítico ruso Alexander Dughin concluye que es la financiarización, la etapa suprema del desarrollo del capitalismo,[17] es decir, la reversión ontológica completa del concepto de economía, al dar la primacía al aspecto especulativo financiero en detrimento de la economía real y, además, por la traslación de las decisiones políticas y económicas de los pueblos a la élite financiera mundial.

Esto es lo decisivo en la historia mundial, el que las élites mundiales capitalistas captaron que con una visión parasitaria de la economía logran no solo mayores beneficios sino que ahora controlan -a través de la entrega de préstamos- el comportamiento de los países que caen bajo su influencia[18]. Esta es la razón de la recomendación de políticas monetarias restrictivas por parte de los organismos internacionales de crédito, porque de esta manera los gobiernos se ven impelidos a financiar los déficit solamente con crédito internacional proporcionados por la banca cosmopolita, para luego pasar a ser controlados y vigilados tanto por estos organismos como por las calificadoras de riesgo o banca de inversión, que trabajan al unísono con la alta finanza internacional.

Este sistema usurocrático ha impuesto al mundo su visión economicista de la vida, al introducir el liberalismo en las almas de los pueblos y, gracias a esa ideología totalitaria, de uniformización planetaria, esparce su discurso autojustificador de la modernidad utilitarista a pesar del evidente daño de siglos sobre la riqueza y la identidad de los pueblos, la dignidad de las personas y la salud del medio ambiente; dejándonos como única perspectiva la aceptación de que el globo terrestre está conformado solo por mercados, mientras que los estados, las naciones, las religiones y culturas son cosas del pasado y entelequias que frenan el progreso de la humanidad.

 

4

 

A principios de la Alta Edad Media se da un gran desarrollo en el estudio y las formas para frenar la expansión de prácticas usurarias en toda la Cristiandad.  Es curioso notar que en el marco de las leyes de ese entonces, sobre las únicas personas que se permitía aplicar medidas usurarias era contra los enemigos o adversarios del orden cristiano.[19]

Ya en nuestros días, ¿acaso será el problema de la deuda externa del Tercer Mundo una guerra velada de sometimiento a través de la usura? o, en otras palabras, ¿Un instrumento geopolítico formidable de dominio mundial para beneficio de las élites financieras e industriales transnacionales que conducen tras bastidores el gobierno de los Estados Unidos?

Esta es la tesis magníficamente expuesta por el Subcomandante Marcos en su artículo El neoliberalismo como rompecabezas[20] en el cual explica que sufrimos los embates de la IV Guerra Mundial, totalmente diferente a las anteriores, porque ésta utiliza instrumentos financieros para doblegar a sus rivales.  Es una guerra más sofisticada y, a simple vista, más “humanitaria” que la de los bombardeos estratégicos, pero de igual o superior eficacia para destruir naciones, religiones, culturas, etnias, etc. por la tenaza especulativa-usuraria y librecambista.

Mientras la III Guerra Mundial se combatió entre el capitalismo y el socialismo con diferentes grados de intensidad en territorios del Tercer Mundo dispersos y localizados, la IV Guerra Mundial implica un conflicto entre los centros financieros metropolitanos y las mayorías del mundo, puesto en marcha por las fuerzas del mercado crecientemente no reguladas y móviles.

¿Cuándo se articula esta sumisión total de la América Románica (Disandro) a los poderes financieros internacionales?  Gracias a la sobreemisión permanente de dólares por parte del Sistema de Reserva Federal, que llevó al posterior derrumbamiento del Acuerdo de Bretton Woods en 1971, la banca occidental lanza al mundo su enorme excedente de estos dólares sin respaldo áureo (eurodólares) y los principales países que captan son los del llamado Tercer Mundo.

Es a partir de este suceso que la banca internacional toma desembozadamente el control de los hilos de la economía mundial, aplicando su lógica característica de dar primacía al capital financiero, impulsando la apertura de los mercados financieros y su desregulación, por lo que se empieza a dar un viraje en su manera de extraer recursos de los países subdesarrollados.  Es la fase de la llegada de las ayudas a Iberoamérica por parte de los bancos internacionales.

De acuerdo a la lógica del capital financiero internacional, estos excedentes monetarios generados por la banca occidental debían ser reciclados y colocados en lugares donde rindan interesantes beneficios.  En estas circunstancias, de repente la rigurosidad para conceder créditos a los países en desarrollo desaparece y, de una forma directa o indirecta, son obligados a aceptar tales recursos ficticios en forma de préstamos o ayudas, muchos de los cuales no eran indispensables.

Y es con este proceso de endeudamiento que nuevamente entramos a las redes del colonialismo financiero, bastó que los Estados Unidos elevaran sus tasas de interés a comienzos de los años ochenta (Reaganomics)[21] para que la crisis apareciera nuevamente y se multiplicaran sus obligaciones de los países deudores.  Al inicio la deuda externa parecía un problema estrictamente económico, pero poco tiempo después se manifestó que tras de ella se escondía una estrategia político-financiera para someter al continente a la órbita del dólar, sumisión premeditada para erosionar gradualmente las monedas de los países que están directamente bajo su influencia y así lograr dirigir de mejor manera sus economías, que en estos tiempos de primacía de ésta sobre lo político, es sinónimo de control total.

Al carecer los gobiernos hispanoamericanos de una voluntad política, les fue imposible organizarse y enfrentar el problema unidos, lo que sí hicieron los acreedores creando grupos como el Club de París. Entre 1980 y 2004, Latinoamérica y el Caribe desembolsaron a los acreedores la suma de 2,109 billones de dólares, equivalente a casi 9 veces al monto adeudado. Por un dólar que se debía en 1980, Iberoamérica ha reembolsado casi 9, pero aún debe más de 3. Según el Fondo Monetario Internacional, a finales de diciembre de 2004, llegaba a 773.000 millones de dólares, representando el 34,4% del Producto Interno Bruto de la región.

Para comprender cómo es posible que se genere una situación como la descrita, es necesario entender cómo está organizado el sistema financiero internacional y cómo repercute sobre la economía mundial, por lo que recurrimos a las palabras del premio Nóbel de Economía Maurice Allais, que nos aclara de la siguiente manera: La economía occidental reposa hoy día sobre gigantes pirámides de deudas: deudas domésticas, deudas de empresas, deudas de Estados. Esta situación se alimenta y se acelera por ella misma, el servicio de las deudas está asegurado por nuevos empréstitos. Esto resulta una situación potencialmente inestable cuyo origen se encuentra en el mecanismo actual del crédito bancario que se funda sobre la creación de moneda de la nada y por el préstamo de fondos a largo plazo con empréstitos tomados a corto plazo. Tal mecanismo es fundamentalmente desestabilizador. La monetización creciente de las deudas, la desregulación monetaria, la puesta en obra de nuevos instrumentos financieros no acarrea otro resultado que: una inestabilidad más y más grande del sistema bancario en el plano nacional e internacional.[22]

Un ejemplo del artilugio de la monetización lo podemos hallar en el mecanismo de la deuda externa latinoamericana, en su parte esencial, que se manifiesta cuando los países afectados tienen la necesidad de recurrir nuevamente a los centros financieros internacionales para acceder a un nuevo préstamo para pagar sus anteriores deudas[23]; esto es lo que se ha definido como la espiral del colonialismo financiero, porque el préstamo original aumenta en un corto tiempo en forma exponencial por la acción de los intereses sobre los intereses (automatismo de la deuda) y se vuelve impagable. El automatismo de la deuda hace crecer la parte no pagada de los intereses adeudados en forma exponencial y crea de esta forma un capital ficticio cada vez mayor. Este capital ficticio forma necesariamente parte de los activos de la banca internacional.

Este acto de convertir al capital ficticio –creado por el anatocismo- en activo utilizable de inmediato por la banca internacional, es una de las caras de la monetización. Ésta se manifiesta en el momento en que este falso capital -esa deuda irreal que aún no es cancelada por los países endeudados- se transforma en una de las principales fuentes de emisión de nuevos medios de pagos por parte de los bancos internacionales, es decir, sin una contrapartida real o efectiva y les da la posibilidad para organizar una inflación mundial desestabilizadora: Los flujos financieros al interior del Grupo de los Siete ascienden a 420 mil millones de dólares diarios, o sea alrededor de 34 veces el montante de los flujos correspondientes al comercio internacional. Estos flujos financieros corresponden a operaciones puramente especulativas.  Son sumas enormes alrededor del orden de diez veces el ingreso mundial global por día.[24]

Esto hace que el sistema monetario actual sea inseguro, porque su principal característica es el flujo de capitales financieros que han destrozado todo centro o punto de referencia fijo, anulando o disolviendo toda autoridad estatal.  La geofinanza ha sentado las bases de la preponderancia de estos capitales, bonos y demás documentos financieros sin regulación alguna (productos derivados) -creados por la banca internacional privada en su mayoría- frente al dinero convencional emitido y controlado por los bancos centrales, trazando una estrategia de financiamiento del déficit de todo el mundo por medio de líneas de crédito expansivas, transformando la economía mundial en una economía de endeudamiento internacional. [25]

Las inmensas masas de moneda especulativa se han venido incrementando, por está razón, los mercados son más volátiles e impredecibles y, las crisis financieras se presentan con una frecuencia marcada.  Sus efectos son catastróficos en la economía mundial, a tal punto que los mismos Estados Unidos han sufrido varios remezones, a pesar que el dólar es la moneda clave mundial.  Como el dólar viene a ser el punto de intersección de la estrategia geopolítica mundial de los Estados Unidos y el mecanismo de su economía interna, y cuando la principal característica de esta última es su virtualización, es lógico que este desfonde de su economía se refleje día a día en sus inestables indicadores macroeconómicos. De todos modos, es en esta divisa donde se basa el poder de los mercados financieros y lo usan como pivote a tal país para difundir e imponer el neoliberalismo a cualquier precio, siendo una parte de las nuevas armas de dominación con que actúan sobre las naciones del planeta: Nadie parece inquietarse realmente para nada porque la utilización internacional del dólar dé a EEUU el beneficio de la creación de moneda en el plano internacional, verdadero tributo pagado a los más ricos por los más pobres.[26]

No en vano toda moneda que ha jugado y juega un rol sobresaliente en la economía mundial, siempre se ha caracterizado por su naturaleza geopolítica. La consolidación de la penetración y supremacía de los imperialismos en el mundo, fue la aceptación de sus monedas como el eje referencial de la economía internacional, por lo que sus patrones monetarios mundiales han sido creados para ser la columna vertebral de las potencias hegemónicas talasocráticas, tal como pasó con el imperialismo británico y, luego de la II Guerra Mundial, con el norteamericano.

El dominio norteamericano, inspirado en su mesiánico Destino Manifiesto hará realidad esa constante geopolítica de sentirse un “pueblo en expansión”, llamado por la Providencia para llevar a cabo la perfección de la Humanidad por medio de los valores mercantiles, por lo que convirtió al mercado en un dios: el monoteísmo del mercado (Garaudy).  Pero la divisa clave o moneda hegemónica no ha llegado a su sitial solo por las potencialidades económico-financieras de la nación a la que pertenece, sino también por su capacidad política, militar y estratégica alcanzada a nivel mundial. Es indiscutible el papel preponderante del dólar en la economía internacional, pero aparte de su función de signo monetario mundial, su rasgo esencial es ser la condensación ideológica y pseudoespiritual del imperio norteamericano, que como nos dice el citado geopolítico ruso, a partir de la segunda guerra mundial: El dólar adquiere una nueva cualidad: se convierte en una unidad GEOPOLÍTICA, una función estratégica y potencial ideológica del rol de los USA alrededor del mundo.[27]

Esta función geopolítica del dólar es confirmada mediante la deuda externa latinoamericana, ya que ésta sobrepasó el ámbito financiero y actúa directamente sobre lo político. Esta deuda se convirtió en un operador de transformaciones políticas al causar cambios radicales en la estructuras de los estados iberoamericanos. Se podría reconocer tres procesos diferentes en ella y que interactúan hasta la presente fecha, señalándose primeramente el estrictamente financiero y que se refiere a la transferencia de recursos de los países subdesarrollados a los centros financieros internacionales mediante los programas de ajustes macroeconómicos impuestos por el Fondo Monetario Internacional y el Banco Mundial; una segunda etapa es la entrega de créditos por parte de estos mismos organismos internacionales, dirigidos a proyectos que se encarguen de reformar la estructura jurídica e institucional del Estado, vale decir, la transferencia de las atribuciones estatales al sector privado interno o externo (privatizaciones de los sectores estratégicos). Desarticulado el Estado, aparece la tercera etapa, que consiste en el financiamiento para concretar megaproyectos de explotación intensiva de recursos naturales y mano de obra, como por ejemplo el Plan Puebla Panamá y el IIRSA. Aquí ya se aprecia el control abierto de recursos estratégicos, como son las fuentes de energía, el agua, la biodiversidad, etc., que se convierten en zonas claves para la expansión de las corporaciones estadounidenses y en definitiva, todo esto será simple y llanamente la ocupación y usufructo de nuestros territorios.

Por esta razón, mientras se acepte como divisa clave la moneda de la potencia hegemónica, mientras los Estados sean incapaces de controlar los flujos que vienen y se marchan de sus respectivas economías, mientras la banca privada de cada país actúe en función de sus intereses y acorde con los de la alta banca internacional, en fin, mientras no se reformen las directrices que inspiran al sistema monetario y financiero mundial, será imposible revertir la situación de crisis y pobreza que agobia a la América Románica y a la mayor parte del planeta. Pensamos decididamente que las espurias victorias del Mammón bíblico nos ha abocado al crucial dilema de crear o desaparecer como diría el humanista argentino Carlos Disandro, al descubrir que en la usura se encuentra su razón de ser, su razón de Poder.

 

Francisco de la Torre

 

 


Notas:



[1] Es el sintagma creado por el argentino Carlos Disandro para denominar a todas las naciones del continente americano que formaban parte del Imperio romano/hispánico, es decir, por el espacio geopolítico inaugurado por Carlos V y que dio un nuevo sustento vital a tales naciones mediante el último y definitivo trasiego de la historia de las lenguas romances.

[2] Der Sieg des guten Prinzips über das böse und die Gründug des Reiches Gottes auf Erden (Victoria del principio bueno sobre el malo y fundación del reino de Dios sobre la tierra) (1792), citado en: Josef Pieper, El Fin del Tiempo, Editorial Herder, Barcelona 1984, p. 98.  Ratzinger, en su famoso discurso pronunciado en Regensburg, planteó desembozadamente similar articulación mundialista al promover el “encuentro entre Fe y Razón, entre auténtica Ilustración y Religión”; aparte de las graves connotaciones doctrinales, es necesario remarcar las consecuencias geopolíticas del mencionado discurso por su alineamiento descarado con los promotores del choque de civilizaciones, en otras palabras, confirma una vez más que la geopolítica vaticana es uno de los ejes imprescindibles para la configuración del gobierno mundial.

[3] BETWEEN TWO AGES. America’s Role in the Technetronic Era. Viking Press, New York, 1970. Utilizo la versión argentina editada en 1979 por la Editorial Paidos: LA ERA TECNOTRONICA.

[4] Ibíd., p. 454

[5] Esta última es designada por Dugin como: The Evaporation of Fundamentals in the “New Economy” http://evrazia.org/modules.php?name=News&file=print&sid=414

[6] Armand Mattelart: La mundialización de la comunicación. Editorial Paidos, Barcelona, 1998, p. 82

[7] El Arco y la Clava, Ediciones Heracles, Buenos Aires, 1999, p. 12

[8] Zbigniew Brzezinski: op. cit., p. 25

[9] Reino de la Cantidad y los Signos de los Tiempos,  Ediciones Paidós, 1997, capítulo VII, “Uniformidad frente a Unidad”, p. 53

[10] La globalización, especialmente en su manifestación financiera, es la viva expresión en lo social de la rotura del equilibrio entre las dos tendencias que rigen la manifestación cósmica: la contractiva y expansiva; directriz que concuerda con lo escrito por el metafísico francés, quién indicó que al desarrollarse la fase final del ciclo, su principal característica será el predominio del segundo miembro de la dualidad: la predisposición hacia la disolución.

[11] Karl Polanyi. La Gran Transformación, Fondo de Cultura Económica, México, 1992, p. 37

[12] Eric Roll, Historia de las Doctrinas Económicas, Fondo de Cultura Económica, México, 1993, p. 224

[13] La principal fuente para acrecentar las grandes fortunas de la Alta Finanza siempre fueron las guerras. Un caso típico es la familia Rothschild, que en las guerras napoleónicas financiaron a los dos bandos. Polanyi afirma que: Casi toda guerra era organizada por los financieros; pero también la paz estaba organizada por ellos” op. cit, p. 29

[14] Karl Polanyi, op. cit., p. 23

[15] Doctrina Social de la Iglesia, Ediciones Paulinas, 1964, p. 128

[16] El imperialismo, Fase Superior del Capitalismo, Edición del centenario de Lenín, Guayaquil, 1970, Íbid., p. 40

[17] Financism, The Supreme Stage Of Development Of Capitalism,

http://www.evrazia.org/modules.php?name=News&file=article&sid=415

[18] La pax británica se imponía a veces por la ominosa presencia de las cañoneras, pero más frecuentemente prevalecía por el estirón oportuno a un hilo de la red monetaria internacional. Karl Polanyi, op. cit., p. 27

[19] “El Decreto de Graciano (alrededor de 1140), matriz del derecho canónico, retomó la fórmula de san Ambrosio Ubi ius belli, ibis ius usurae (Donde impera el derecho de guerra, impera el derecho de usura)” Jaques Le Goff, La Bolsa y la Vida, Gedisa Editorial, Barcelona,1991, p. 31

[20] Servicio Informativo (Publicación internacional de la Agencia Latinoamericana de información) N°  258 y 259, 1997, p. 10 y ss. La versión en internet: http://www.ezln.org/documentos/1997/199708xx.es.htm

[21] En América Latina, la tasa de interés real pasó de una media de –3,4%, tasa negativa favorable a los endeudados, entre 1970 y 1980, a 19,9% en 1981; a 27,5% en 1982 y a 17,4% en 1983 (Sebastián Edwards)

[22] Maurice Allais, L’Europe, face son avenir: Que fair?  Robert Laffont/Clement Juglar, 1991, pp. 103 y 104

[23] Las que generalmente solo sirven para pagar los intereses en mora, dejando el capital intacto.

[24] Maurice Allais, op. cit., p. 206

[25] “Es el conjunto de procesos asociados al crédito bancario internacional en dólares. Su principal característica es la de crear medios de Pagos internacionales sin relación con la balanza de base de los Estados Unidos. Dentro de la estructura canónica del sistema de Bretton-Woods, el déficit de la balanza de pagos de los Estados Unidos era, efectivamente, la única fuente de creación neta de liquidez internacional para el resto del mundo.”  Michel Aglietta, El fin de las divisas clave. Siglo XXI editores, México, 1987, p. 117

[26] Maurice Allais, Op. cit., p. 226

[27] Alexander Dughin: Geopolitical Aspects of the World Financial System.

http://utenti.tripod.it/ArchivEurasia/dugin_gawfs_en.html

“LA CRISI IN AFRICA – IL CASO COSTA D’AVORIO”, SABATO 10 NOVEMBRE A BRESCIA

0
0

Sabato 10 Novembre, alle ore 15.30,  presso la Sala circoscrizionale Pasquali sita in Via Pietro Pasquali n° 5, Brescia, avrà luogo la conferenza: “La crisi in Africa – il caso Costa D’ Avorio”.

 
Intervengono:
 

Claudio Mutti, direttore di “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”.

Emile Okoka, rappresentante per la Repubblica del Congo.

Joseph Preira, rappresentante per la Repubblica del Senegal.

Alì Hamed, rappresentante per la Repubblica Federale di Somalia.

Francois Hoinnoikon, rappresentante per la Repubblica del Benin.

Dabo, rappresentante per la Repubblica del Mali.

Jean Claude Sougnini, rappresentante per la Repubblica di Costa d’Avorio.

 

Organizzazione a cura di:  “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”, Comunità Ivoriana di Brescia, Associazione Culturale Nuove Idee.

 
Ingresso libero
 


 

Viewing all 165 articles
Browse latest View live




Latest Images